RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche fisse Vintage: da 60mm a 150mm eq





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:39

Eh è impossibile darti torto. Purtroppo per me sono ottiche che rimarranno per sempre un sogno, ma grazie a voi del forum si riesce sempre a trovare giusti compromessi evitando acquisti impulsivi ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:46

Beh Alesmarcioni, un Elmarit 1135 2,8 si trova intorno ai 250/300€. Son sempre soldi, ma non sono i 5000 dell'Otus.... Scusate il veloce OT.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:50

@MATTEWX si si, sono d'accordissimo! a giuliano avevo chiesto proprio il confronto tra l'otus e l'apo100, per quello ho scritto così. E mi riferivo a un post come il tuo quando dicevo
grazie a voi del forum si riesce sempre a trovare giusti compromessi
SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 13:22

Lenny: non ho capito bene la domanda.
La migliore , globalmente, è per me il 100 apo macro.Ottimo il 135 che ha una progressività dello sfocato unica.Un obiettivo che mi piace tantissimo è il 90 2.8 elmarit made in Germany.
Mi piacciono un po meno le ultime realizzazioni apo.Hanno colori e nitidezza bellissimi ma sono più piatte.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:10

Ciao Giuliano. In pratica ti chiedevo, secondo i tuoi gusti personali, le tue preferenze sulle versioni Leica rispettivamente nelle focali 90 , 100, 135, 180. In pratica, si sono susseguite varie versioni delle focali suddette , alcune Made in Canada, di alcune leggo tre camme.... Apo...Ecc... Ognuna col suo costo, a volte molto differente non tanto per la resa quanto per la rarità della lente.
Il parere dei laboratori lasciamolo agli smanettoni, la rarità ai collezionisti.
Per questo, secondo la tua esperienza sul campo , chiedevo quello che ti piace di più .
Capisco che non è facile, ma se così non fosse....MrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:11

Son sempre soldi, ma non sono i 5000 dell'Otus....

... son già diventati 5000 MrGreen ... ero rimasto a 4000 appena uscito, oggi si trova intorno ai 3000 ...
Comunque invece di spendere 4000 per il corpo e 2000 per l'ottica (es: 5Ds + 85L), preferirei 3000 per il corpo e 3000 per l'ottica (es: D810 + Otus 85) ... ma anche questa non è una regola assoluta ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:33

Ciao Lenny, adesso ho capito.
Cominciamo con la focale 90mm.: io preferisco il 90 elmarit 2.8 made in Germany.
100mm: apo macro elmarit 2.8
135: 135 elmarit 2.8 made in Canada.
180: 180 Apo Telyt 3.4 made in canada.
Mi sto rifererendo alle ottiche R.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 21:58

L' Otus a 3000 non si trova ancora. Già 3500 è un superprezzo.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 22:03

Ahahah cigno con quel budget mi butterei Su una SD1 e dato che è aps c invece del otus mi faccio il 55 1.2 FD e con i 3500 che avanzano ci prendo un monitor eizo calibrato così non sottoespongo più XD

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 23:09

Grazie Giuliano , capito! Quindi in questi casi il Made in Canada è superiore! il 3.4 serie R ti riferisci alla produzione che nacque per usi militari, penso...
Quando dicono tre camme che intendono?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 0:40

La possibilità di usare l'obiettivo con le macchine più moderne.

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2015 ore 3:07

L' Otus a 3000 non si trova ancora. Già 3500 è un superprezzo.

mi pareva di averne visto uno a 3150 o 250, ma forse era nuovo-demo .... comunque dovranno abbassarsi i prezzi, altrimenti non ne venderanno molti.

[EDIT] Giuli, i prezzi sono più veloci dei nostri discorsi MrGreen ... qui a 2970 ;-)


...ci prendo un monitor eizo calibrato così non sottoespongo più XD

MrGreenMrGreen ... mmmiiiiittticccoooo !!!
questo si, che è "ragionare" oculatamente ;-)

user4624
avatar
inviato il 20 Maggio 2015 ore 12:14

@L'occhiodelcigno: Se si acquista da Hong Kong, con spedizione UPS, quasi certamente alla dogana il pacco si ferma, il corriere telefona e per sbloccare il tutto, purtroppo, bisognerà pagare circa 750 euro di tasse (Dazio e IVA sui circa 3000 euro + 30 di spedizione). Alla fine, se siamo stati fortunati e l'attesa è stata breve (a volte i pacchi restano fermi fino a tre mesi), ci si ritrova con un obiettivo senza alcuna garanzia ufficiale Zeiss (garanzia solo del rivenditore di Hong Kong, al quale bisognerebbe rispedire l'oggetto in caso di guasto, con la stessa trafila in dogana). Francamente, anche se qualcosa si risparmia, non mi sembra un grande affare... Se acquisti, invece, da un rivenditore ufficiale Zeiss, i prezzi sono bloccati, ma almeno hai tre anni di garanzia.

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2015 ore 23:29

OT :

In breve, non sono 5000 (perché non sono mai stati) ;-)
ma ho usato lo spunto di Mattew più che altro per dire un'altra cosa (che ho detto sopra).

Esperienza personale con acquisti da HK, non ho mai pagato tasse, al contrario degli USA (tasse Italiane ;-))
... sicuramente mi informerei prima, anche perché vorrei essere sicuro, sia di cosa mi arriva, sia di come, sia delle garanzie, ecc, ecc ... e ci sono a 3150 dalla Germania.

Se acquisti, invece, da un rivenditore ufficiale Zeiss, i prezzi sono bloccati, ma almeno hai tre anni di garanzia.
... ecco, su questo mi aspetterei invece una garanzia ufficiale mondiale (indipendentemente dal sito d'acquisto) e non dico "a vita", ma almeno "10 anni" ... come c'è in altri strumenti della stessa "classe".

.. comunque rimane un'ottica veramente eccellente !!!
ma la prova col Summicron a f/2 ?? ;-)MrGreen

user4624
avatar
inviato il 21 Maggio 2015 ore 0:10

Se il pacco che arriva da Hong Kong è piccolo, con spedizione economica, probabile che non si fermi in dogana. Ma un pacco di dimensioni medie, come quello dell'Otus, con in più spedizione UPS... è altamente probabile che si fermi in dogana e se questo accade, son dolori. In Germania, ripeto, presso i rivenditori ufficiali Zeiss il prezzo è praticamente bloccato, purtroppo a 3150 euro non si trova neppure usato. Per il confronto con il Summicron bisogna aspettare che qui il tempo migliori, perché lo scorso fine settimana pioveva.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me