RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse vintage: da 35mm a 60mm eq.





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:14

Io ne ho posseduti alcuni.Usati nella fotografia analogica.
Un ottimo obiettivo anche se gli preferisco il 2.8 elmarit che costa pure meno.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:14

Meno di 300 € seminuovo?

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:53

@Vigna88: In passato ho avuto poche esperienze con Angénieux, ricordo uno zoom 45-90mm f/2.8 per il sistema Leica-R che era veramente un obiettivo interessante, ma non posso dire di più. Sono invece d'accordo su Leitz, Zeiss e Olympus. Ho da poco venduto un'ottica macro Olympus per finanziare l'acquisto di uno Zeiss, ma sono così pentito che se potessi la riprenderei subito, perché era veramente una lente eccellente.

@Hardy: Il Summicron-R 35/2 è stato realizzato in due versioni, la più vecchia canadese, la più recente "made in Germany". Io conosco la versione più recente, si tratta di un obiettivo non molto equilibrato: estremamente nitido al centro anche a tutta apertura (dove forse solo il nuovo Sigma Art può competere sullo stesso livello, anche se cromaticamente Leica è un altro mondo), ma deludente ai bordi, soprattutto ai bordi estremi. Se vuoi una buona uniformità, con i bordi bene a fuoco, bisogna chiudere almeno a f/11. Comunque, se si conoscono i suoi limiti, se si riesce a domare, per me resta un obiettivo fantastico in molte situazioni. Bisogna solo avere la fortuna di trovare una buona copia, ben centrata.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:35

Il 35 2.8 elmarit, invece, è molto più omogeneo come resa.
Solita storia....meglio un po meno luminoso se si vuole più qualità
Per quanto riguarda gli Angenieux, ho posseduto il 35-70 ed il 180 2.3.
Non a livelli Leitz e con dominanti di colore gialline nell'analogico.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:41

Ribadisco non è una classifica basata unicamente sulla resa.

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:53

@Giuliano1955: Esiste anche lo Zeiss Distagon 35mm f/2.8 per Contax che è molto simile all'Elmarit-R 35mm f/2.8 come caratteristiche, ma che dovrebbe costare un po' meno. Certo, il Leica ha colori più naturali, ma lo Zeiss presenta un miglior microcontrasto. Sono comunque due 35mm economici con un'ottima resa generale, più equilibrata rispetto al Summicron-R, anche se alla fine preferisco quest'ultimo. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:59

Io ho sempre trovato grandi differenze tra Zeiss e Leitz nell'analogico.
I colori slavati e freddi degli Zeiss proprio non mi piacciono.
Recentemente ho voluto provare l'Otus ......sempre come 30 anni fa.

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:10

Gli Zeiss presentano una resa cromatica fredda, soprattutto i modelli per Contax, su questo siamo d'accordo, ma è anche vero che le nuove versioni Zf o ZE sono leggermente meno fredde delle precedenti. Comunque, con il digitale non credo sia più un grosso problema.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:13

Personalmente amo il 35mm AI-S e per i miei gusti lo trovo già buono ad f2, che è il diaframma che uso di più nei miei giretti per i vicoli e che più serve nelle inquadrature dei vicoli che piacciono a me.

Se posso portare la mia esperienza, lo comprai a ben 700 euro praticamente nuovo e con 2 anni di garanzia del negozio di Milano da cui spesso mi servo, cifra altina ma la lente era praticamente nuova. Ghiera di MaF assolutamente gradevole e qualità di costruzione "tangibile" (troppo bello da maneggiare), io in quel momento lo volevo a tutti i costi, perchè lo trovo decisamente "plastico" ed è ciò che cercavo all'epoca, anche più che la nitidezza assoluta. Ad 1.4 lo uso poco a causa degli aloni tremendi che può lasciare sull'immagine se c'è molta luce nell'inquadratura, dfficili da rimuovere, per non parlare delle "ali di pipistrello" ai bordi dell'immagine in presenza di luci puntiformi sul piano di fuoco(ad esempio luci natalizie in città, lampioni ecc), difetti che però sono proprie di certe lenti "ultraluminose" ed a cui non si sottraggono nè il 50 L nè il 24 MK II ultimo arrivato nel mio corredo. Come detto lo uso molto ad f 2 o f 2.8 dove lo trovo plastico e piuttosto nitido, chiudendo di più diventa, per i miei gusti, molto nitido e contrastato, logicamente dipende dall'uso che se ne vuole fare perchè se si userà sempre chiusa a 5.6/8, secondo me ci sono lenti che costano molto meno e sono sostanzialmente indistinguibili.
Detto questo, anche se ribadisco essere una delle lenti che amo di più nel corredo, la consiglierei solo se se ne conoscono pregi e difetti e ad un prezzo attorno ai 550 euro in condizioni A-, probabilmente anche io oggi, anche alla luce del nuovo Sigma Art che uscì un paio di mesi dopo il mio acquisto, mi farei ingolosire dall'autofocus e dalla estrema nitidezza del nuovo Sigma.

Come diceva Paris, però ad 1.4 a volte la sua perdita di contrasto è per me molto piacevole, unita anche ad un bokeh deciso ma che non trovo poi molto "nervoso" ( è pur sempre un 35) e che non soffre di Cat's Eye, o come si chiamano, caratteristica di moltissime o quasi tutte le lenti moderne (che non ricordo a cosa sia dovuta , se a causa di determinate forme di lenti interne o cosa)

Pippotto finito...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 20:09

Ringrazio per le risposte.
L'alternativa che avevo trovato in zona era un elmarit 35/2.8, ma prima serie, del quale comunque, ho letto pareri molto negativi. E' anche vero che dovendolo usare al massimo su APS-C, il problema ai bordi dovrebbe essere minore.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 20:32

Se lo usi su aps-c diventa un 50 e problemi non ne dà proprio.

user4624
avatar
inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:59

Confermo, su Aps-C non ci dovrebbero essere problemi.

@Giuliano1955: permettimi una domanda, cosa ci dici dell'Otus?
Si tratta di un obiettivo sul quale sto facendo un pensierino, costi permettendo.
Come ti sei trovato???

@Makar79: Grazie per il tuo "pippotto", molto interessante, conosco l'obiettivo in questione e mi piace molto, purtroppo adesso uso Canon e possiedo altre ottiche. Però un pensierino ogni tanto ce lo faccio...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 0:15

Un obiettivo di grandissima qualità.L'unico che dia una buona resa a tutta apertura.
Io l'ho tenuto per qualche tempo ma poi l'ho venduto perché un po corto per i ritratti e per la resa del colore che trovo freddina.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 0:24





Zeiss Otus 85 1,4
f. 2,8

user4624
avatar
inviato il 16 Aprile 2015 ore 19:52

@Giuliano1955: in effetti dalla foto postata si vede la resa un po' freddina, ma basterebbe correggere il punto del bianco per risolvere il problema. Comunque, preferisco una resa teutonicamente fredda a quella di alcune lenti giapponesi che oggi vanno per la maggiore (se non fosse per l'autofocus, avrei già venduto le poche ottiche Canon che mi sono rimaste).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me