RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VII





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:59

Stefano Pelloni
Razius questa ci voleva, pare che le pellicole non le voglia più produrre nessuno. In negozio mi dicono che il bianco e nero va ancora discretamente, ma per il colore è grama.


Stefano, grazie a Dio la pellicola (ed il 35mm in particolare) ha ancora tanti estimatori e fortunatamente anche un grande alleato: Hollywood

Ti riporto una recente notizia uscita su alcuni organi di stampa:

<<Alcuni registi, tra cui J.J. Abrams e Refn, si sono schierati in prima linea per convincere i capi degli studios Warner Bros, Paramount, Universal e Disney, a trovare una soluzione per salvare un patrimonio artistico unico. Il loro impegno ha portato alla firma di un accordo fondamentale che getta le basi per contrastare una graduale estinzione della pellicola. Lettera aperta di Martin Scorsese: "La pellicola, ancora oggi, offre una tavolozza visuale più ricca di quella dell'Hd". "Con ogni mezzo necessario dobbiamo vedere i film su pellicola, perché è così che Dio ha creato il cinema". È la riflessione di Nicolas Winding Refn, regista di Drive e Solo Dio Perdona, per sostenere l'American Genre Film Archive, una campagna di raccolta fondi per salvare e restaurare le pellicole da 35 mm. >>

Le mie fotocamere a pellicola ringraziano.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:14

Si la conferma sul loro sito :
www.filmferrania.it


avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:25

Non vorrei essere al tuo posto, la A7 per le ottiche vintage dovrebbe essere la scelta migliore, ma per le ottiche moderne probabilmente la D610 ha qualche carta in più da giocare. Tra qualche mese potrebbe diventare interessante anche la D750, corregge il difetto più grave della coppia D600/D610, ovvero la distribuzione non ottimale dei punti AF.


LA D750 sembrerebbe una gran macchina, stando alla prova di Mansurov su Photogaphylife e a quella di Kame su questo forum. Ma, per le mie esigenze, la 610 basta e avanza. Vedo su Trovaprezzi che si trova a partire 1270 €. Con l'A7 spenderei la stessa cifra, visto che i 150 € circa di differenza andrebbero via per un anello Metabones o Novoflex.
Con la D610 i miei Ai si innesterebbero senza bisogno dell'adattatore che è piuttosto lungo (e questo non giova al bilanciamento) e mi sembra che trasmettano gli exif relativi al diaframma. In compenso sull'A7 avrei il focus-peaking con il quale mi trovo benissimo con la Nex, e con il mirino oled sarebbe ancora meglio.
Sull'A7 potrei usare lo Zeiss Sonnar 50 1.5 che riposa in un'armadio da 35 anni, agganciato a una Contax III. Vero è che con il 50 non ho mai avuto un gran feeling, motivo per cui con la Nikon sono partito con la coppia 35 e 85. Però negli ultimi tempi lo sto rivalutando: per prendere particolari di un edificio, tipo un portale o una finestra va molto bene. Anche per l'intera costruzione, se hai abbastanza spazio per allontanarti: infatti è la focale più corta con cui non devi raddrizzare le verticali. Comunque un cinquantino Nikon Ai-Ais viene via con 100 € e anche meno - costa di più un adattatore Contax RF, che deve incorporare l'elicoide.
Con l'A7 potrei prendere ottiche da telemetro, come i Voigtlander o gli Zeiss per Contax G; però se voglio degli obiettivi contemporanei la gamma Sony E FF è inconfrontabile con quella Nikon (e tale sarà per parecchi anni). Anche il rapporto spesa-resa del Sony E con il corrispettivo Nikkor (o Sigma o Tamron, che per Sony non ci sono) è in genere a favore della Nikon.
Alla fine mi sa che farò a testa o croce...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:02

Razius grazie per le informazioni. Per associazione di idee ho pensato subito alla digitalizzazione forzata subita dalle sale cinematografiche italiane, un bel regalo agli odiosi cinema multisala e uno sgambetto (si fa per dire...) a tutti quelle piccole sale che non si possono permettere l'aggiornamento.

Roberto a ben vedere la ML già ce l'hai. Mi trovo qui in quanto estimatore delle ottiche vintage, ma questo non significa che le ottiche moderne siano tutte da buttare, anzi. Sono al mio secondo Sigma 105 F2,8 macro e non potrei mai farne a meno, il Nikkor 24-120 F4 ha sempre un posto fisso nel mio zaino...forse la D610 potrebbe essere davvero una buona scelta.
Per quanto riguarda gli Exif (delle ottiche vintage) ci sono dei limiti. La D610 ti permette di memorizzare i dati di 10 obiettivi senza CPU, ma riconosce solo la focale e il valore di apertura massima. Ogni volta che cambi ottica devi entrare nel menu e scegliere tra le 10 memorizzate. Mi scuso per la spiegazione un pò grossolana ma stasera sono più bollito di un cotechino la notte di capodanno.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:10

nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list
Da qui puoi scaricare il manuale dove la cosa è spiegata un pò meglio, inoltre ci sono molte informazioni utili per orientare la scelta.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:59

Grazie per le info e il link Stefano.
Deduco comunque che i vecchi Nikon si adattano meglio su un corpo Nikon che su un Sony (come era prevedibile).
Comincerei usando i miei Ai e poi magari prendo uno o due Zoom Nikon G (o Sigma o Tamron o Tokina)...

PS. La "resurrezione" delle pellicole Ferrania fa piacere anche a me.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 0:35

Vorrei qualche consiglio su un'ottica vintage per la mia Canon, per via del ridotto budget.
Sto cercando un grandangolare spinto, qualcosa sotto i 18mm con attacco M42, OM, Nikon o qualcosa di adattabile.
Cosa mi consigliate e a che prezzo?
grazie in anticipo a tutti

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 7:23

Azzo m42 e ultrawide mal si conciliano assieme. Da ignorante quale sono non penso ci sia molta roba vintage. Tieni conto che ai tempi non erano molto usati gli ultragrandangolari nella fotografia. 28 mm per paesaggistica andava più che bene. Lo zenitar 16mm 2.8, ma è un fisheye, che conosco tra l'altro solo per sentito dire, ma si trova in giro. O il mir 20 che però...è 20!Sorriso di quant'è il budget che hai? puoi ripiegare altrimenti sul samyang 14mm

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 7:26

Hardskystudios
Vorrei qualche consiglio su un'ottica vintage per la mia Canon, per via del ridotto budget.


Mi viene in mente solo il Tokina 17mm f/3.5 (ma non con attacco Nikon poiché per problemi di tiraggio non si adatterebbe ai corpi Canon Eos).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 7:34

Concordo con i due interventi qui sopra.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 8:25

Esatto, tokina 17 o samyang 14... altrimenti si parte da 18/20mm (esclusi i fish).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 8:45

Credo che come ottica vintage con una più che buona qualità complessiva il Mir 20mm con attacco M42 sia imbattibile per rapporto qualità/prezzo.
Nei primi anni '90 l'avevo trovato dai russi di Porta Portese a 20.000 Lire e lo usavo su Canon Eos con anello adattatore.
Ce ne sono di due tipi, la seconda serie é più compatta.

Però, come ha detto Guido, é un 20mm.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:44

20.000 lire, che bei tempi, e adesso:
www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1311.R1.TR1.TR

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:21

Stefano,
credevi che con la moda del vintage non arrivassero i falchi e gli affaristi dell'ultima ora ?
180 o 275 Euro per un Mir 20 ?
Capisco la legge della domanda e dell'offerta, ma se penso che il nostro Leitz 135/2,8 si trova a 250 Euro, la richiesta per il Mir mi sembra eccessiva...!
Con tali parametri a quanto si dovrebbe vendere un Leitz SA 21/4 usato, 5000 Euro ?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:36

La questione é molto semplice, cerco un grandangolare spinto perché manca nel mio corredo e non volevo spendere molto, così ho pensato di cercare qualcosa di vintage e adattarlo su eos.
Ho un canon fd 28mm che però su apsc mi viene un normale e non posso adattarlo facilmente, per questo che cerco tipo un 16mm. Non ho grandi pretese, lo vorrei solo per gioco ed esperimenti, andrebbe bene anche un occhio di pesce, ma non sarei sicuramente budget.
Quindi qualcosa di economico per stare sui 50-70€, chiedo troppo?
In rapporto lunghezza focale prezzo qual é il migliore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me