RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron SP 24-70mm f/2.8 Di VC USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron SP 24-70mm f/2.8 Di VC USD





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 21:32

a livello amatoriale non c'è da starci a pensare.

ma pure a livello professionale....non se ne accorge nessuno nella maggior parte dei casi. Insomma nel 80% delle volte almeno. Poi magari mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2012 ore 17:10

Hai ragione, mi correggo, probabilmente neppure a livello professionale (ma non sono un professionista, quindi ipotizzo solamente).
Ci sarà un 5-10% di foto che con il Canon (o con il Nikon, o con il Sony) verranno meglio ... ma se spendo 2300 Euro per l'obiettivo, poi non solo non avrò i soldi per andare in giro a fare foto, mi devo mangiare la scatola!

In ogni caso, questo obiettivo lo terrò MOLTO d'occhio: PER ME è già adesso, alla sola presentazione, l'ottica per il futuro passaggio a APS-H o FF dall'attuale APS-C, ora ho il Canon 17-55 2.8 IS, e proprio dover rinunciare alla stabilizzazione era il mio cruccio. Questo mi risolve il problema.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 14:37

Assolutamente d'accordo con alvar, anche a me quest'obiettivo (soprattutto se avete ragione voi con i prezzi) aprirà le porte al FF.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 23:43

Filippo i professionisti scelgono certe ottiche anche per motivi di "assistenza e sostituzione" oltre a fattori di rivendibilità (se accantonata fiscalmente in alcuni casi risulta anche vantaggiosa la rivendita...anche se dietro ci sono parecchie irregolarità dato che "andrebbe fatturata!").
Parlando personalmente ritengo che su un ottica come questa sia importante non tanto una resa superiore all'ottimo canon L, perché quella è già più che ottima per ogni tipo di utilizzo e output, quello che potrebbe migliorare è la solidità della lente come ad esempio l'inner focus (che però mi pare non abbia), e cosa ancor più importante la qualità del bokeh.
La nuova versione del canon ha introdotto moltissimi miglioramenti, quello della definizione sinceramente credo che sia l'ultimo in ordine di importanza, se c'è bene...basta che non crei peggioramenti nello sfocato e nella morbidezza dei passaggi sul piano di fuoco.
L'if è invece una manna, perché uno dei problemi di quella lente era la possibilità di sfasare la precisione dell'af (cosa facilmente riscontrabile) o la non complanarietà della stessa generando una qualità non uniforme nell'immagine.
L'elemento mobile e sporgente creava possibilità di "impatto" generando in alcuni casi problemi di cui sopra.

Ora questo Tammy ha tante carte per risultare molto, molto interessante (certo dipenderà dal prezzo).
Va semplicemente appurato se lo sfocato e la resa globale sia ALMENO al livello del 24-70L prima serie, e se il front focus può creare problemi derivati dal focus shift e "delicatezza" legata ai temi citati.

Certo che se prezzato a 1000euro...la scelta risulterebbe cmq ardua a meno di una resa quantomeno uguale con la serie1, perché a quel prezzo il canon prima serie (magari un buon usato controllato) risulta bene o male più "sicuro" in termini di investimento, pur non avendo lo stabilizzatore.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 9:13

Mac. Il 24/70 e' in assoluto l'obiettivo che ho nella mia via usato meno. Perche' normalmente uso il 16/35 accoppiato a un 50mm 1,2 e di seguito ci attacco l'ottimo 70/200 f2,8 L IS II. L'ingombro dell'attuale obiettivo centrato su 50mm mi impedisce di andare a fotografare liberamente con una minima discrezione. Inoltre e' pesante. Andare in giro con dei fissi sembra assurdo ma alla fine lo trovo piu' comodo e anche piu' creativo. Poi c'e' sempre l'ottimo 24/105
Preferisco andare in giro con i fissi 24-35-50-85-135 per ragioni che mi sembrano intuibili, non ultimo diaframmi il doppio e passa piu' luminosi.

Bisognera' vedere cosa fa questo nuovo obiettivo Canon e a quanto si assestera' nel tempo come prezzo. Per ora non ho nessuna intenzione di pagare di piu' per avere il giocattolo nuovo. E questo vale sia per le nuove reflex che per i nuovi obiettivi. Ci sono i fotografi professionisti per "testare" le ottiche e spendere una paccata di soldi (anche perche' possono scaricare l'IVA) io per ora mi accontento di quello che ho (e mi pare pure troppo) e aspetto il prossimo anno per vedere si prendere la 1DX ed eventualmente cambiare il 24/70.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 11:42

Mac, non ho mai avuto il Canon 24-70, anche perché uso APS-C e di conseguenza il 17-55 2.8 IS.
E all'IS non voglio rinunciare: trovo il suo aiuto fondamentale.
Questo mi basta per decidere fin da ora (sulla base dell'esperienza fatta con il Tamron 70-200 2.8 non ricordo il resto delle sigle, non ci provo neppure a ricordarle, obiettivo che avrei tenuto se fosse stato stabilizzato) che questo PER ME su FF sarebbe meglio del Canon non stabilizzato. Sono pronto a rinunciare alla resa probabilmente stellare del Canon in favore dell'IS, che PER ME è più importante.

Questo ipotizzando una qualità del Tamron 24-70 pari a quella del Tamron 70-200, ed un prezzo di vendita che sarà un terzo del Canon (gli obiettivi li pago e non li scarico: per me è una passione e non un lavoro)

P.S.: penso che mi associerò, se non hai nulla in contrario.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 12:01

Alvar la resa stellare oltre certi livelli è ben poco sfruttabile, ma penso ti sia accorto di quante persone entrino in stato di trance davanti a pompose presentazioni di grafici o crop.
La qualità di un ottica si riscontra in tante piccole cose e nel suo comportamento generale, soprattutto in condizioni critiche (ad esempio in controluce, o nel caso della costruzione tra polvere e pioggia), poi ci sono molti altri fattori da poter valutare.
Questa lente io la vorrei seriamente provare perchè trovo che sia molto interessante, e per quel che mi riguarda prima dell'is metterò sulla bilancia la resa dello sfocato e della separazione dei piani, poi ovviamente la risolvenza...ma se già fosse simile al vecchio canon...uff grasso che cola..

Se parli del club figurati, basta mettere in firma se ti va...non è che un joke messo più che altro per sensibilizzare chi spesso viene 'stordito' da operazioni di marketing.;-)

Ps
Occhio ad usare un ottimo uv (hoya hd o pro1) sul 17-55, ti salva un po' dalla polvere e non incide sull'eccellente resa.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 17:26

L'UV (Hoya Digital Pro 1) è SALDATO sul 17-55.
E anche su ogni altro obiettivo in mio possesso: li ho comprati con sacrifici, rigarne le lenti ... brrrrr

In ogni caso, so bene che ci sono tanti fattori da considerare nella scelta di un obiettivo, al di là della resa pura e semplice: spero che il rapporto tra Tamron 24-70 e Canon (vecchio!) 24-70 sia pari al rapporto che esiste tra Tamron 70-200 2.8 e Canon 70-200 2.8 IS mark 1 (gli unici due che posso confrontare per esperienza diretta): se così fosse ne sarei più che contento e non avrei NESSUN dubbio (al di là della discriminante economica, che, da appassionato, considero fondamentale.

Chiaro che chi da un obiettivo ricava da vivere, deve valutare diversamente una migliore costruzione, l'assistenza, ecc. ecc.
Poi ti si rompe anche l'IS di un Canon serie L da oltre 2'000 Euro (28-300 IS), l'obiettivo che usi di più e che tratti come l'oro, impieghi 45 giorni per riaverlo, e ennemila telefonate di sollecit, ti fai il viaggio senza il 28-300 ... e ti viene da dire "ma vaff. Canon", compro qualcos'altro che tanto è lo stesso (tra l'altro 380 Euro tra riparazione e spedizioni, e oltre 380 bestemmie).

Aggiungo che anche a me piace il bel bokè, ma se devo pagarlo 2300 Euro ... faccio a meno!
Sono anche convinto che Canon "l'abbia fatto apposta": non abbia messo l'IS solo per non pestare i piedi al 24-105 (non credo che non siano capaci di mettercelo), e questo mi fa incazzare al quadrato.



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 18:08

Alvar anche il nikon pesa parecchio di listino, non è affatto distante, purtroppo sui prezzi c'è poco da sindacare e salgono in modo non lineare, motivo per cui in molti casi guardare "ai lati" è cmq una buona cosa da fare.
Certo che se dovessi darti il mio punto di vista ti direi...mi fido più di tammy e tokina che di sigma, ma è anche vero che non è sempre domenica e che un motivo per storcere il naso e dire...certo se avessi stretto un pochino la cinta...
Ma ci sono tante occasioni in cui la soddisfazione è completa.
Il 70-200 tammy potrebbe essere un gioiellino se fosse più costante ed efficiente con l'af, il fatto che qui abbiano implementato nuove tecnologie è qualcosa che può far ben sperare.

Sul 24-70 penso che la mancanza di is non dipenda dalla sovrapposizione prodotti (figurati, non si sono mai fatti problemi per il 200 2.8L ne per altro), ma sia dovuta ad una scelta obbligata dallo schema ottico previsto e dal target di prestazioni che si sono prefissati.
Inserire un elemento mobile complica notevolmente la progettazione dello schema, che già di suo è stato rivisto per implementare un IF e per ottenere cose richieste a gran voce (alcune che possono anche risultare "curiose") come la posizione forntale a ghiera di zoom minimo.
L'if, come ti ho detto sopra, permetterà non solo di non avere un elemento frontale mobile (pola) ma eviterà anche casi di sfasamento della stessa per usura o colpi.

PS
per mia fortuna se mi capitasse quel che è capitato a te in un modo o nell'altro in 2gg avrei risolto, la cosa brutta è che ci siano e continuino ad esserci situazioni opposte, e praticamente in ogni marca conosciuta.
Trovo giusto che una determinata fascia di utenza possa godere di maggiore priorità, ci sta e ritengo che sia corretto per diversi motivi, ma la priorità non dovrebbe mai creare un divario tale da sembrare il gran canion!


user2904
avatar
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 9:49

@ Mactwin
Scusate se mi intrometto andando un po' in OT, ma parlavate di lenti/filtri per proteggere gli obiettivi, cosa a cui pensavo proprio in questi giorni. Ho 4 obiettivi, e quello di cui sono più innamorato (in senso stretto, ma di un amore romantico ;-) è il mio biancotto (70-200 L f4 is) e a volte penso che se rigassi la lente mi girerebbero pesantemente le balle. Per questo chiedo consiglio a voi, c'è qualcosa che potrei mettergli davanti, con la certezza di non ridurre nemmeno di un po' la resa della lente? Grazie!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 10:19

a) il paraluce, sempre
b) un filtro protettivo (Protector oppure UV) di buona marca e di buon livello (per intenderci, Hoya ha diverse linee di prodotto, dalle ipereconomiche fino alle ipercostose). Se prendi un B+W, un Hoya HD o un Hoya Digital Pro 1, o un Hoya Super HMC, o un Marumi (ma di questi non ti so indicare i modelli) sei a posto.

I filtri, se si usano, vanno presi BUONI (e, di conseguenza, costosi), altrimenti introducono difetti, aumento del flare, diminuzione del contrasto ecc. ecc.: in pratica, un filtraccio è una porcheria.
Si possono tranquillamente prendere usati sui mercatini risparmiando molto (tutti i miei sono stati acquistati usati).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 10:20

c'è qualcosa che potrei mettergli davanti, con la certezza di non ridurre nemmeno di un po' la resa della lente? Grazie!

Semplicemente il paraluce,è sufficiente a proteggerlo per bene.I filtri comunque non sono fatti di aria quindi influiscono sulla resa naturale della lente.

user2904
avatar
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 11:05

Grazie a entrambi per la risposta. Il paraluce però è veramente troppo grande, mi raddoppia quasi le dimensioni dell'obiettivo. Avrei preferito una soluzione meno ingombrante. Magari mi prendo un filtro di buona qualità e poi faccio io delle prove per essere sicuro che non incida negativamente. Mercatini tipo? Qualche suggerimento?
ciao Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 11:20

Ripeto che il paraluce SERVE: non è un caso che con gli obiettivi di fascia alta sia compreso nella scatola ...
Peraltro riduce pesantemente l'incidenza del flare.
Non usarlo, visto che ce l'hai già e non devi acquistarlo a parte, è masochistico.

Mercatini tipo quello di questo sito, tipo canonclubitalia, tipo mercatofotografico ecc. ecc.

user2904
avatar
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 21:31

Ok, i primi due li conoscevo, il terzo no, grazie.
Rispetto al paraluce...quello del 17-50 mi comporta pochissimo ingombro ma è sul biancotto allora che dovrò farci l'abitudine a tenerlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me