RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:18

" ...............
a TA mi ritrovo alternativamente foto fatte nella stessa sessione in sequenza di cui una è nitidissima un'altra ha backfocus e una terza in cui non si capisce proprio dove sia il fuoco.

.........
"

Le ottiche molto luminose, di norma, creano problemi di esattezza e costanza fuoco, praticamente a tutte le fotocamere.

Le ottiche molto luminose presentano, di norma, residui di aberrazione sferica ( un punto luminoso si trasforma in circoletti) e la presenza di aberrazione sferica, oltre che ad abbattere la risoluzione in modo fenomenale, porta a slittamenti assiali del piano focale quando si chiude anche solo un po' il diaframma rispetto alla massima apertura: a tutta apertura il fuoco è su di un piano, e quando chiudo il diaframma ad esempio ad F 5,6, il piano focale si sposta spesso indietro.

Metti a fuoco a tutta aperura, allo scatto la fotocamera fa chiudere il diaframma al valore che hai scelto tu, e la foto viene un po' sfocata, uno slittamento di piano focale ( focus shift) ti disturba ( o ti rovina!) la festa.

Se uno ha un'ottica con un focus shift, se la tiene, non ci fa nulla, ma può correggere il fuoco in inquadratura, se hai visto che ad esempio sul viso, da vicino, metti a fuoco gli occhi e poi ti vengono a fuoco più gli orecchi, devi mettere a fuoco il naso.

Lo sfocato "dolce" o "morbido", a detta di molti "bellissimo", è, ahimè, classico marker di presenza di possibile residuo di aberrazione sferica nell'ottica: vanno fatte prove su quell'ottica per vedere che combina il fuoco chiudendo il diaframma rispetto alla massima apertura, ed in fase di scatto, correggere opportunamente il fuoco.

D'altra parte, se per aumentare la risoluzione a tutta apertura, correggi bene l'aberrazione sferica, ad esempio con elementi asferici, lo sfocato non è più "dolce", diviene "nervoso", sempre che non ti regali l'effetto "cipolla", ed a molti quello sfocato non "piace" più.

Alla fine, nulla è perfetto, è tutto un compromesso, ed un fotografo DEVE CONOSCERE la propria attrezzatura, e se l'attrezzatura ha una criticità, la DEVE correggere in fase di scatto.

Io, il mio Nikkor 85 mm F 1,4 AFS G, sui volti vicini e con sfocato parziale, tipico dell'F 4, lo frego mettendo a fuoco un po' più vicino di quello che sarebbe giusto, dato che ha un focus shitt visibile, non tanto, ma ce l'ha.

Se invece con un'ottica il fuoco è erratico, la fotocamera spadella erraticamente davanti e dietro il piano focale medio, c'è qualcosa di guasto/starato, di solito più sull'ottica che sulla fotocamera, ma un guasto c'è inesorabilmente.

Se ti fa così, manda fotocamera ed ottica, entrambe, in assistenza tecnica: una mappatura calibrata dell'AF di quell'Ottica su quella fotocamera di solito risolve il problema.

Il che significa che....lavorano male, hanno tolleranze troppo lasche in produzione.

In altre parole, esce di produzione roba che presa singolarmente è in tolleranza, mentre una volta accoppiata ad altro componete, per somma delle tolleranze, crea un gruppo che a specifica, in tolleranza, non c'è più ed ha bisogno di ripresa in assistenza.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:42

Alla fine, nulla è perfetto, è tutto un compromesso, ed un fotografo DEVE CONOSCERE la propria attrezzatura, e se l'attrezzatura ha una criticità, la DEVE correggere in fase di scatto.


Perfettamente d'accordo: evidentemente la strada davanti a me è ancora lunga...

Se invece con un'ottica il fuoco è erratico, la fotocamera spadella erraticamente davanti e dietro il piano focale medio, c'è qualcosa di guasto/starato, di solito più sull'ottica che sulla fotocamera, ma un guasto c'è inesorabilmente.

È esattamente ciò che sto cercando di valutare perché non è facile comprendere se l'incostanza dei risultati segue comunque una logica di fondo oppure se è totalmente casuale.

Grazie del consiglio.

Paolo

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2015 ore 23:03

Risveglio il topic per confermare la fastastica resa di questa ottica...ho avuto anche il 35 ma secondo me ha una nitidezza migliore del 35 art!!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:42

Mi aggiungo al tipic come nuovo possessore di 50 Art :)

Dalle prime prove effettuate non sembra soffrire di front/back focus... mi riservo di provarlo per bene :)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:45

Fai la prova del 9 col lens chart!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 13:23

Se prima con la 6D ho dovuto tararlo, essendo passato a 5D Mark iii, prima di montarlo sulla nuova macchina ho resettare le impostazioni che avevo dettato con la Docking Station riportandolo alle impostazioni iniziali, montato sulla 5DIII non ha dato alcun segno di f/b focus, finché non l'ho provato sulla distanza, mia figlia a 30 metri al pattinaggio, dove mi sono accorto che c'è un leggero fuori fuoco, da verificare comunque, xchè a TA con il soggetto in movimento, seppur lento, potrebbe essere andato fuori piano focale...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 14:28

ho provato a fare qualche scatto alla lens chart (xò quella stampata su foglio di carta, non ho quella seria) a 0,4 - 0,5 - 0,7 - 1m - 1.5m e 3 metri... mi sembra tutto corretto (ingrandendole al 100% sul pc).

Anche io lo uso su 5d Mark III.

Mi riservo ovviamente di provarlo meglio!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:29

Salve.
Qualcuno di voi è al corrente di eventuali problematiche legate all'entrata di polvere nello schema ottico dell'obiettivo ?!
Lo chiedo perchè un mio amico si lamenta di questa cosa ... ad obiettivo nuovo ha trovato dei visibili granelli di polvere sulla seconda lente .. quella che si trova dietro la principale.
Questo ad ottica nuova ... e con l'uso cosa succede ?!
Si sà che il tubo non'è sigillato ... però a me sembra strano che granelli di polvere nemmeno tanto piccoli entrino così facilmente.
Ho visto di persona e non'è polvere fine ma abbastanza "grossa" (è soggettivo e relativo) ... chissà se potrebbe trattarsi di qualche residuo di lavorazione ... .

EDIT:
L'ottica, di per se, si comporta egualmente in modo apprezzabile ;-)
Invece il mio esemplare (anche il mio) soffre di Front Focus ... appena ho tempo lo taro con la dock usb mentre per il discorso AF stendo un velo "pietoso".





Eseguendo le micro regolazioni tramite il corpo macchina (EOS 6D) sono arrivato a +20 ... valore impensabile.
Usando la dock USB sono a +11 , +9 , +8 , 0 ... e comunque non mi convince ancora perchè non si riesce ad eseguire una regolazione adeguata.
Sarà un esemplare "poco riuscito", non lo sò ... stò pensando seriamente di restituirlo.
L'ottica di per se è valida ma la presenza di polvere (molta) all'interno del tubo e depositata anche sulle lenti è un fatto che a me non piace.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:00

Credo sia corretto intervenire nuovamente nel thread.
Il 50 mm Sigma in mio possesso mi ha fatto venire i "capelli bianchi" ma ho risolto brillantemente tutte le problematiche di front focus che variava in continuazione nell'utilizzo.
Ero sul punto di sostituirlo ma dopo aver eseguito un reset totale tramite la dock station USB il tutto si è risolto autonomamente.
Fino ad ora mi ero limitato a variare i vari parametri senza resettare da software ed'ho sbagliato a non fare questa semplice operazione prima.
Però se non avessi avuto la dock USB ... .
Il risultato finale è che l'ottica è stabile nell'AF e con tutti i parametri di AF a "0" non'ho ne front ne rear focus ... .





Sono sincero ... forse sono troppo "critico" ma questa esperienza ha ancora una volta confermato alcuni miei pensieri (del tutto personali) sui prodotti Sigma.
La qualità ottica non si discute in questo caso ma molte altre cose ...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:26

Interessante quanto riporti.
Andrebbe probabilmente fatto prima di tarare. Non l'ho mai fatto... ma è una buona idea.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:59

Tutto assolutamente interessante.
Certo che però una lente nuova che richieda su molti esemplari tutti questi "sforzi" per fare ciò per cui è progettata...
Francamente credo non comprerò Sigma.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:20

@Kame
Dopo questa esperienza sono portato a pensare che sia davvero una buona idea eseguire questa semplice procedura, solo in caso di "problemi".
In questo modo però si è costretti ad avere una dock USB il che mi lascia alquanto "perplesso".
Non posso escludere che il mio esemplare sia un'eccezione ... però i fatti parlano da soli.

@Guliost
Ti/Vi dico di più.
Ho eseguito svariate prove perchè volevo essere certo che l'ottica non avesse ulteriori problemi.
Ho notato che nel punto di messa a fuoco perfetto i contorni di soggetti chiari sono contornati, in maniera assolutamente lieve, di un alone bluastro/violaceo ... .
Allontanandosi dal punto di messa a fuoco, su soggetti chiari, un alone verdastro.
Il tutto molto limitato e "controllato", sia a centro che ai bordi ... però mi lascia perplesso che altre ottiche tutto fare in mio possesso fanno sicuramente meglio da questo punto di vista.
Non solo, ho visto molte immagini/foto di utenti del forum ed altrove notando sempre un'ottimo "dettaglio" e raffinatezza dell'immagine.
Per carità, riesco a vedere anche i "peluzzi" di un tessuto ma c'è qualcosa che non mi convince totalmente.

Con tutto il rispetto, questa sarà sicuramente un'ottima ottica ma forse sarà il mio esemplare riuscito male perchè non'è riuscita assolutamente a convincermi ... senza parteggiare per una casa costruttrice od un'altra perchè si sà che un buon obiettivo non dà la sicurezza che le altre serie della stessa casa mantengano la stessa bontà ottica.

Che dire, il mio sarà nato "sfortunato" ... .

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 17:19

@Romano, portalo in assistenza con la macchina fotografica, io di aloni non ne ho mai notati... Dalla mia esperienza su 6D era fuori, ho dovuto tararlo, su 5D3 che ho acquistato dopo, avendo riportato ai valori iniziali la regolazione della lente, noto un lieve front focus oltre i 30 metri che devo verificare... Il lens cal che hai costruito comunque potrebbe avere grosse tolleranze, quello di datacolor sicuramente più attendibile...

Per quanto riguarda la Docking station , per 30/35€ non credo che nessuno vada in fallimento, è un valore aggiunto, lo usi su altre eventuali ottiche di nuova generazione, ci potranno essere aggiornamenti di firmware, potrai aver bisogno di effettuare la taratura diversa su nuovi corpi macchina... Io l'ho comprato assieme al 50A, non me ne pento!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 20:14

@Igor78, penso che il tuo sia un buon suggerimento !
Che posso dirti .. sembra non perfettamente allineato/collimato ... anche se la qualità dello schema ottico è ben percepibile.

Per la dock usb io la presi a suo tempo (molto tempo, appena uscito) per usarla sulle varie ottiche.
Ho il 35 serie Art ed altri due per formato aps-c ... però credo che un oggetto come questo 50mm non dovrebbe dare problemi come ho potuto constatare ... cioè la continua variazione del punto di fuoco ... .

Ho letto che passando alla 5D3 ti sei trovato benissimo con questo bel 50mm ... ma questo ancora na volta conferma che "alcune" ottiche prodotte da Sigma non sono sempre ben "implementate" con i corpi macchina Canon ?!
Penso che comunque seguirò il tuo consiglio !

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:07

A mio avviso se con la mia ex 6D ho dovuto ritoccare la lente e con la 5D3 dopo averla riportata al settaggio iniziale invece (sembra) non ci sono problemi, potrebbe essere lo standard Canon a non essere costante...

Se vuoi fare la prova del 9 prova la lente così com'è su altre macchine, e vedi come si comporta, poi fallo tarare sulla tua macchina e riprova sulle altre, potresti trovare conferma in quel che dico...

Comunque per gli aloni magari può essere che ci sia una lente fuori asse, x questo ti consiglio di farlo vedere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me