RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tutorial sul colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo Tutorial sul colore





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 20:53

Ho appena finito di leggerlo.
Mi sembra fatto molto bene, per quanto molto "più teorico che pratico".
Avrei preferito ti dilungassi un pochino di più nella parte delle applicazioni: per esempio magari su scelta del monitor, calibrazione dello stesso, softproof, ...

Ti consiglierei di aggiungere anche questa parte
Una piccola guida per ottenere la giusta gestione colore con il browser...

Prima di tutto dobbiamo procurarci Firefox, meglio lasciar perdere Explorer (che fa come gli pare) e anche Chrome (che è antiquato!).

Una volta installato si può fare un test su questa pagina www.color.org/version4html.xalter se è tutto nella norma il test ci dice che il nostro browser non è compatibile con i profili icc v4; tutto ok, adesso si vanno a configurare i parametri interni :

Aprire un nuovo tab all'indirizzo about:config (senza http o www)
Firefox ci avverte di avere cautela e poi si apre una lunga pagina di valori, a noi interessano i seguenti :

gfx.color_management.display_profile

gfx.color_management.enablev4

gfx.color_management.mode

gfx.color_management.rendering_intent

Andando in ordine; il primo si lascia in bianco, questo indica al browser di affidare il profilo output al sistema.
Il secondo lo modifichiamo su Enable, per abilitare i profili ICC v4.
Il terzo lo lasciamo a 2, questo indica al browser di gestire il colore solo su immagini aventi il profilo abbinato.
Il quarto lo settiamo a -1, questo imposta il browser a impiegare l'intento di rendering specificato nell'immagine.

Riavviare Firefox e riprovare www.color.org/version4html.xalter adesso dovrebbe essere tutto ok.

Una volta fatta questa modifica le immagini aperte in Firefox e Photoshop saranno identiche.

che ho trovato in un tuo altro post e sarebbe interessante.

Detto questo: ritieni che la softproof serva solo a farti vedere cosa resta "tagliato" nella stampa o anche a modificare l'immagine in modo da risolvere questo problema?
Mi sembra che dei due metodi che indichi Photoshop ti permetta di farlo, Color Think no; o sbaglio?


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 10:36

Grazie per i complimenti Sorriso e sono felice ti possa essere servito, compreso il mini tutorial su Firefox.
Prima o poi espanderò il tutorial sul colore aggiungendo proprio la parte più pratica di tutta la faccenda.

La softproof è una simulazione a monitor di come dovrebbe venire la stampa; dovrebbe appunto, perché la bontà di questa simulazione dipende da due fattori cruciali; la precisione dei profili che descrivono il tuo monitor e la coppia stampante/carta, e il gamut del monitor.
La softproof passa da una doppia conversione di profili, se non sono precisi tutto va a meretrici; e se il gamut del monitor non è abbastanza ampio non potrà simulare gran parte dei colori della stampante. Proprio quest'ultimo punto è la parte più difficile, praticamente nessun monitor può simulare una stampante fotografica; i gamut sono troppo diversi morfologicamente.
La softproof come simulazione dei colori stampati è a mio avviso inaffidabile.
Il gamut warning è una funzione diversa; ti dice quali parti della foto non rientrano nel gamut stampante/carta. Il calcolo che fa Photoshop però non è molto preciso e in più non ti fornisce una analisi quantitativa di questo scostamento.

Color Think può invece effettuare il calcolo preciso del deltaE e dirti esattamente dove e quanto la foto subirà variazioni.

A questo punto puoi fare diverse cose:
1) scegliere una combinazione diversa di stampante/carta
2) provare a modificare la foto
3) scegliere un intento di rendering più adeguato

In ogni caso si tratta di rintuzzare il gamut della foto in quello della stampante/carta; o lo fai a mano modificando la foto, oppure lasci fare al CMS con l'intento di rendering.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 13:24

Quindi, giusto per riassumere; se io volessi ottenere il "meglio" dal processo di sviluppo del raw e stampa, dovrei:

1) Calibrare il monitor
2) effettuare tutte le principali modifiche al raw in fase lineare e in modo non distruttivo (camera raw o lightroom) in Prophoto
3) "aprire" il file come 16 bit Prophoto ed effettuare ritocchi specifici con maschere, ... in photoshop

Poi, per la stampa (e qui cominciano i dubbi):
4) Image -> Mode -> CMYK (?)
5) Salvataggio in TIFF 16 bit
6) Scarico il profilo .icc di inchiostro+carta dal sito dello stampatore
7) Softproof in Lightroom/PS o Color Think

Dopo aver valutato "quanti colori" non rientrano nella gamma stampabile modifico secondo i tuoi punti 1,2,3.
L'unica cosa che mi sfugge è:
poniamo di cambiare intento di rendering e vedere che i risultati migliorano;
a questo punto come faccio a integrare l'informazione sull'intento di rendering che voglio nel file tiff che mando allo stampatore?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:59

Facciamo un poco di ordine Sorriso ...

1) calibrare e profilare il monitor (sono due fasi distinte e devono essere eseguite in questo ordine)
2) le modifiche nel raw editor sono fatte in uno spazio di riferimento; Lightroom e CaptureOne usano il RIMM che è a gamma lineare (o gamma 1). RawTerapee mette a scelta diversi spazi di lavoro, ma nessuno di essi è lineare. Quindi dipende dal software.
3) aprire il file in Photoshop come Tiff 16bit ProPhoto.

Per la stampa:

Non convertire mai in CMYK, a meno che tu non stampi da un RIP; i driver stampanti sono sempre RGB a 8bit; sia su Windows che su Mac.

Il file di partenza per la stampa deve sempre essere il master, ossia Tiff 16bit ProPhoto.

Se fai stampare da un service ti procuri i loro profili .icc e con quelli esegui la softproof o il calcolo del deltaE.

Una volta fatta la scelta operi la conversione verso il profilo .icc della stampante con l'intento che tu hai scelto.
A questo punto il file viene inviato al service che lo manderà in stampa senza nessuna gestione del colore.
Quindi non hai bisogno di indicare nulla, il file che tu invii è già convertito e il RIP di stampa non opererà variazioni.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 11:58

Quindi effettivamente il file che mando in stampa sarà semplicemente il Tiff 16bit Prophoto che, dopo la softproof o il calcolo del deltaE, cambierà profilo tramite Convert to Profile verso il profilo che mi hanno dato per carta+inchiostri e con l'intento di rendering e/o le modifiche che mi permettono di "stringere" meglio i colori nel gamut di stampa?

A questo punto mi resta una domanda: posto che quello che mi interessa di più è stampare, e che mi sembra di aver capito che il profilo di stampa sia più "simile all'sRGB" che all'AdobeRGB (sempre considerando che alcuni colori non sono sovrapponibili, come da dispense), posso tenermi il mio monitor "sRGB" senza stare a investire su uno "AdobeRGB"?


avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 12:31

Il file che invii al service non sarà più ProPhoto, ma direttamente in uno spazio di periferica.

Il gamut di una stampante è morfologicamente diverso da un gamut di uno spazio di riferimento matematico creato da tre primari RGB ipotetici.
In alcune parti è sovrapponibile, in altre no.
Ci sono dei colori che possono essere visualizzati a monitor e stampati, altri che possono essere visualizzati ma non stampati, e altri ancora che possono essere stampati e non visualizzati.

Partendo dal RAW la nostra priorità è conservare più informazione possibile; quindi usiamo il ProPhoto e facciamo la PP in questo spazio di riferimento. Per vedere cosa stiamo facendo però abbiamo bisogno di un monitor; per ovvie ragioni è preferibile che il monitor abbia il più ampio gamut possibile; tieni conto che anche il più esteso dei Widegamut arriva magari a un 105 110% di AdobeRGB, rimane sempre piccolo rispetto al ProPhoto.

Più è esteso il gamut del monitor e meno è probabile che parte delle cromie della foto subiscano una trasformazione pesante; la conversione dal profilo di lavoro a quello monitor è fatto da Photoshop in modo trasparente usando l'intento relativo con compensazione punto del nero.

Inoltre più è ampio il gamut del nostro monitor e più è probabile che riesca a coprire più parti del gamut di una stampante; rendendo così più affidabile una softproof.

user35943
avatar
inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:48

Complimenti Ramiel.
Ho dato una veloce occhiata online e hai fatto veramente un pregevole lavoro.
Certo sarebbe preferibile leggerlo dopo averlo scaricato.

Non riesco a scaricarlo! Richiede un accesso via G+, facebook, linkedin, tutta roba che non ho


Idem!
E non è questione di essere "tagliati fuori dal mondo moderno", è che proprio odio visceralmente certe cose (vedi facebook e anche linkedin).

Non poterlo "scaricare", come avviene per molti altri pdf, senza essere registrati a facebook ad esempio o fornire la propria mail è una tua scelta?

Comunque bravo.
Un saluto. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 14:03

Grazie; dovresti poterlo scaricare senza problemi credo, se ci sono limiti non sono stato io a porli.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 22:09

Puoi scaricarlo, io lo ho fatto e mi sto facendo una cultura in merito.
Visualizzi a tutto schermo, e in alto ti appare l'icona di download.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 23:44

Segnalibro! E salva con nome! Al più presto mi cimento con lo studio! Grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2014 ore 23:53

E' stato un piacere, se hai domande poi chiedi pure

user35943
avatar
inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:25

Ramiel, sono riuscito a scaricarlo (senza dare neppure dati personali... ci sono vari sistemi per far questo).

Ora appena avrò un po' più di tempo lo leggerò con attenzione (non sembra, ma anche quando si è in ferie/vacanza... se si ha famiglia la giornata è comunque piacevolmente occupata).

Che dire oltre al fatto che leggerlo off-line è molto più piacevole e che, mi ripeto, ci hai fatto un regalo eccelso quanto inatteso?

Ancora complimenti Ramiel.
;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2014 ore 14:24

Regalo? Quale regalo?? Ora mi dovete tutti 1000€ a testa da depositare sul mio conto cifrato a Zurigo bwuahahahah MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Buona lettura Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:02

Vedo solo ora.
Un signor documento, complimenti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 12:28

Grazie :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me