RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il monitor Apple va bene per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » il monitor Apple va bene per postproduzione?





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:18

Ci sono monitor di ogni prezzo.... mica devi prendere per forza un Eizo.
Un Monitor Dell o Asus è meglio di un monitor Apple venduto a 1000€ e ti costa meno della metà.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:22

Si, si, ed ancora si Raamiel. Sorriso
Ripeto, sono d'accordo a prescindere dall'Eizo (che tra parentesi il modello suggerito da Wazer mi sembra un buon compromesso) o Dell che sia.

Il mio concetto è semplicemente più "take it easy" .. non so se mi spiego.
Il punto - secondo me eh... - è che non credo sia strettamente necessario consigliare un device esterno al semplice appassionato di fotografia. Seppur è sicuramente la via migliore per dei risultati ottimali.

Io, ad esempio, pur senza monitor dedicato ho i risultati che desidero sino alla messa in stampa; e vi assicuro che non ho cieli viola o montagne blu notte a portfolio .. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:31

Ma è anche vero che il monitor dell'Imac è quanto di peggio si possa trovare, anche perché la componentistica retrostante lo surriscalda in modo poco uniforme.

In una ricerca di un buon monitor ci si trova davanti a tutta una gamma che va dal peggio al meglio; in questa scala Apple si piazza particolarmente male.

Poi ovvio che non riscontri dei viraggi così evidenti, è impossibile. Per vedere cose del genere il monitor dovrebbe essere proprio difettoso o il profili .icc sballati.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 0:45

Raamiel, dal discorso tecnico al "quanto di peggio si possa trovare" dequalifica la tua valutazione! Se esageri diventi chiaramente poco credibile.

Non scordarti che stai parlando di fotografia con dei fotografi.

Un conto è il concetto di calibrazione e taratura di un processo di prestampa e stampa dove le tinte piatte devono essere ridotte ad un CMYK e devono corrispondere ad un campione ben preciso. Differente è il discorso di un fotografo che con i suoi occhi percepisce dei colori, li fotografa (è qui fa molto più caldo che con il monitor) e poi li "sviluppa" sul computer!
È un processo meno scientifico e "colorimetrico", per cui potresti essere meno estremo.

Comunque resta il fatto che anche io suggerisco un monitor di qualità come Eizo per la fotografia e Nec per la grafica.

Comunque i vecchi Barco Calibrator rendevono le tinte tenui e pastello delle scale Pantone decisamente meglio degli attuali monitor. Nonostante tutte le calibrature e profilature attuali.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 0:53

I monitor Apple sono concepiti con principi opposti a quelli che si usano per costruire monitor adatti alla fotografia e alla grafica.
E costano cari; per questo dico che sono il peggio.
Di certo non saranno peggio di un monitor a fosfori verdi o di un LCD da una manciata di euro.

Poi alla fine tutto va bene se si accettano i limiti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 1:05

Diciamo che contrastano ed enfatizzano troppo le immagini.
Ma diciamo anche che i monitor che un tempo erano abbinati alle fotolito ai più sembravano completamente sbiaditi perché proponevano un bianco "carta" e non contrastavano i colori tanto che un Pantone 100 C era un buon 90% vicino all'originale.
Oggi qualsiasi monitor usi ti restituisce dei colori Pantone che sono molto lontani dalla realtà!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 4:09

ma i pannelli che usa apple sono LG e Samsung montati anche da altri monitor non vedo, vetro a parte, differenze sostanziali in meglio o in peggio rispetto a Dell o Asus se non la pellicola antiglare.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:36

Quando utilizzo il display Apple per evitare i riflessi tengo sempre la tapparella abbassata... quando faccio la PP.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:02

ma i pannelli che usa apple sono LG e Samsung montati anche da altri monitor non vedo, vetro a parte, differenze sostanziali in meglio o in peggio rispetto a Dell o Asus se non la pellicola antiglare.


La finitura lucida è già di per se sconsigliabile, Apple rincara la dose mettendoci pure il vetro.
La calibrazione è difficile dato che hai scarso controllo sui parametri; migliori le cose con gli x-rite, ma rimane più ostico che con altri monitor.
Il colorimetro o spettrofotometro non gradisce trovarsi davanti a un vetro e uno schermo lucido, ci sono troppe inter riflessioni e disturbano la misura.
L'elettronica di controllo non è pensata per la stabilità e l'uniformità; ad ulteriore aggravio c'è il calore emesso dal resto dei componenti.

Il pannello in se non è neanche male; è il concetto con cui Apple confeziona il tutto che è sbagliato, va contro ogni principio della colorimetria.

Se pensi che Apple vende il Thunderbolt Display a 1007€ ti rendi conto che per una cifra simile prendi qualcosa di decisamente migliore.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:10

Non comprerei mai il Thunderbolt Display, a quella cifra Eizo o Nec... Il mio discorso era relativo al monitor del iMac. Il mio 24" ad esempio monta un pannello LG che è il medesimo che montava un Nec che all'epoca non era niente male e costava oltre 900 euro. Ovviamente il Nec aveva una pellcola antiglare e una elettronica di controllo di altro livello, ma il pannello era il medesimo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:16

All'epoca di acquistare l'imac 24" avevo fatto la stessa ricerca e scoperto la stessa cosa (nec a 900 euro)Sorriso
Poi non è comunque un pannello incredibile, ma il suo sporco lavoro lo fa!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 0:56

Sì.. cero che fa il suo lavoro, ci mancherebbe, mica è un monitor ai fosfori verdi.
Ma l'essere o non essere un monitor adatto per la postproduzione si gioca proprio in quel range; nell'avere o non avere certe caratteristiche.
Il monitor dell'Imac non le ha; quindi non è classificabile come adatto.

E' una soluzione di ripiego che non si giustifica con il prezzo. Meglio altre soluzioni.

A parte questo; io non capisco come mai in tanti spendono migliaia e migliaia di euro nel corredo fotografico con obiettivi serie L e ammiraglie per poi tirare al risparmio sul monitor.
Mi sembra poco sensato; si scatta in RAW, si cerca di ottenere il massimo lavorando in ProPhoto e poi il monitor castra tutto.
Dato che tutta la nostra filiera di lavoro passa dal monitor, forse sarebbe bene investire qualcosa di più in questo elemento, che è la nostra unica finestra su quello che abbiamo ottenuto e su quello che stiamo modificando.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 2:47

Raamiel, posto che sono d'accordissimo con te, spendere 1.000 euro nel thunderbolt display è follia, sui monitor degli imac invece bisogna distinguere: in assoluto hai perfettamente ragione (glossy e con calore dietro, copertura colore non elevatissima -> scelta non 100% adatta per la postproduzione, esiste di molto meglio) però dovresti anche essere meno assoluto nelle tue affermazioni, anche se so che per te è difficileMrGreen
Altrimenti chi legge si convince che il monitor dell'imac è peggio di quello dell'ipercoop o che non va bene nemmeno per postare le foto su facebookMrGreen

Anche il monitor dell'imac se calibrato consente di postprodurre sufficientemente bene i propri file a meno di non avere esigenze assolute di fedeltà.

Il tuo assolutismo poi si vede dalla domanda che fai: posto che il concetto non è sbagliato (spendere nelle lenti e poi usare il monitor trovato nel pacco delle patatine non è una buona idea) dovendo scegliere preferirei usare il 70-200 f2.8 e postprodurre con il monitor dell'imac rispetto ad avere un eizo top ed un 75-300 e fidati che l'impatto del 70-200 f2.8 sulla qualità dell'immagine è decisamente superiore a quello dell'eizo... una foto non nitida non è nitida, una foto con un colore che differisce del 3% rispetto a quello visto a monitor è un non problema, a meno di non stare lavorando specificamente sul colore e di non controllare al 100% il processo fino alla stampa.



avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 7:05

Ma l'essere o non essere un monitor adatto per la postproduzione si gioca proprio in quel range; nell'avere o non avere certe caratteristiche.
Il monitor dell'Imac non le ha; quindi non è classificabile come adatto.


Tu continui ad affermare questa cosa che è concettualmente errata, se il risultato è quello che conta, le mie gallerie e quelle di tanti altri che usano iMac per PP sono li a testimoniare che il pannello è più che funzionale allo scopo, dato che non mi pare nessuno abbia mai avuto niente da criticare sulla resa colore delle mie immagini.
Pannello che dal 2008 è sempre acceso o quasi, regolarmente calibrato e di una costanza invidiabile. Questa è la mia esperienza e a quanto leggo quella di tanti altri.
Quindi far passare il tuo concetto di un iMac poco consono alla PP non è a mio modo di vedere (secondo la mia esperienza come fotografo) corretto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 8:59

@Pisolomau
Infatti è solo un problema di assolutismi.
Problema che esce quando si tende a ragionare in maniera binaria...e mi meraviglio che, parlando di colore, non si veda come le cose non sono sempre solo o bianco o nero ma che vi sono una infinita di sfumature intermedie che a volte sarebbe utile sapere cogliere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me