RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D: considerazioni sull'utilizzo del GPS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Canon 6D: considerazioni sull'utilizzo del GPS





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 10:29

grazie, vedrò di iniziare con 5 minuti per poi eventualmente aggiustare il tiro! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 12:14

Anche io utilizzo il GPS della 6D con aggiornamento ogni 5 minuti. trovo la funzione comodissima sopratutto nei viaggi.
Unica accortezza a fine giornata disinseritelo perchè ANCHE A FOTOCAMERA SPENTA il GPS resta attivo e in una notte può consumare tutta la batteria.
In abbinamento con LR è perfetto.
ciao
C.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2015 ore 13:12

io ho una 100D che non ha il GPS ma uso spesso il mio GPS Dakota per tenere traccia degli spostamenti, consuma poco (20 ore di autonomia con 2 pile AA) e lo uso anche se dimentico la strada. Arrivato a casa prima di iniziare lo sviluppo dei RAW uso GPicSync, un programmino gratuito che selezionando la cartella delle foto e il GPX relativo aggiunge le info GPS agli EXIF. Fatto ciò sviluppo e converto con ACR. Una volta terminato il lavoro uso Map Utility di Canon per creare un KML con i jpeg per poter visualizzare le foto su Google Earth, alla fine carico tutto su Flickr che ha anche la mappa e ho finito.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2015 ore 16:43

Grazie dell'informazione, non l'ho mai provato, ma ora lo imposterò. Le informazioni vengono sovrascritte anche sulla
foto? o solo sugli Exif?? ciao e complimenti
Alessandra

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 18:56

solo exif

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 14:37

ho il GP-1 per Nikon, ma non l'ho mai usato.
Aldilà di vedere dove hai scattato le foto su LR, a cosa potrebbe servire realmente ? Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:25

io la trovo una funzione eccezionale

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:27

e ok, mi spieghi in cosa ? ho visto che ti "mappa" su LR ... ma poi ?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 16:57

Poi bona.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 17:35

sono tornato qualche giorno fa dal mio giro in Spagna e Portogallo, ho tenuto quasi sempre gps ON e il consumo della batteria è stato di poco superiore al normale, insomma zero problemi. Ero partito paranoico con 4 batterie e sono finito per usar quasi sempre la stessa ricaricandola la notte MrGreen

riguardo l'utilità non è che sia una vera rivoluzione, però secondo me è molto comodo per individuare i posti dove si è stati, ad esempio le spiagge e/o i singoli punti lungo la strada dove magari ci si è fermati per scattare uno scorcio "al volo".

oltre a questo, per chi carica le foto nei siti come 500px le immagini vengono uploadate già geotaggate e quindi la mappa compare nelle informazioni della foto, che non guasta ;-)


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:37

e ok, mi spieghi in cosa ? ho visto che ti "mappa" su LR ... ma poi ?

beh poi sai dove hai fatto le foto. Poi chiaro se fai foto al gatto nel cortile di casa tua o scatti ai giardinetti magari penserai pure "e sticazzi", ma se viaggi in giro per il mondo, fai foto in alta montagna o in posti più remoti fidati che sapere dove eri o come si chiamava quel paesino in cui eri o dov'era quella cascata o quel posto sperduto con un panorama pazzesco fa sempre piacere.. ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 21:39

Beh io sulla 6D devo dire che a causa della mia pigrizia o memoria non lo accendevo e solo in alcuni casi mi sono ricordato. Il fatto che consumava batteria anche quando la camera era spenta un po mi infastidiva....
Oggi invece sulla mkII hanno implementato la funzione che si spegne la ricezione quando si spegne la camera....un bel passo avanti! Quindi ora sempre su impostazione 2!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 21:26

Io l'ho comprata appunto ma non solo per il gps, erano anni che avevo voglia di aggiungere un gps esterno alla mia vecchia fotocamera per evitare le lunghe sedute su google msp per ritrovare i luoghi che avevo fotogrsfato e riportarli nelle legende, parole chiave, ecc...cosi quando usci il 6D non esitai fra essa e il 5d II...adesso lo uso sempre anche per la Street...il solo difetto è che consuma presto la carica della batteria ma non fa niente tanto sono sempre uscito con 2 batterie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me