RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato con Hasselblad 907x. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato con Hasselblad 907x. Parte II





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:59

Cio che dici riguardo le lenti e i formati minori e purtroppo vero.

Il discorso ricade sempre sulla risolvenza a grandi Aperture necessaria per evitare la spalmata che la diffrazione sui sensori più piccoli da appena chiudi un minimo (su 40mpx da 2.8 a 5.6 vedi già un degrado se la lente risolve al massimo già a 2.8).

Con il sensore che usi te ne sbatti e hai sempre quello che per noi comuni mortali su ff esiste solo spendendo capitali in vetro.


Detto questo la zona più lontana ha impastato un minimo a sinistra e secondo me, opinione dettata dall'esperienza sul p45, il fuoco sarebbe dovuto andare la e con la chiusura avresti tirato indietro la coperta avendo tutto più nitido .
Così avresti evitato anche possibili curvature di campo del vetro stesso allargando la zona di fuoco dalla zona più critica in poi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:05

Detto questo la zona più lontana ha impastato un minimo a sinistra e secondo me, opinione dettata dall'esperienza sul p45, il fuoco sarebbe dovuto andare la e con la chiusura avresti tirato indietro la coperta avendo tutto più nitido .


Hai ragione, però analizzando questi file che escono dal lenzuolo del sensore, sto rivalutando un po' l'approccio alla fotografia "tutto a fuoco".

Ora, come dici tu, se spacco il capello sul mio file al 100%, noto un leggerissimo impastamento, ma proprio leggero, negli alberi in fondo, oddio, potrebbe essere anche dettato dalla foschia ma sicuramente è dettato anche da un leggero fuori fuoco (anche se siamo ad F16).

Ebbene.... ora lo preferisco, perchè ai miei occhi, l'immagine risulta più naturale così, del resto, è giusto che i dettagli a infinito, non siano nitidi come quelli in primo piano.

Questo mi dona un senso di maggiore tridimensionalità.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:27

....è giusto che i dettagli a infinito, non siano nitidi come quelli in primo piano.

E' giusto così Andrea, se non lo fosse, Mr. Leonardo non avrebbe creato grandi opere senza la prospettiva aerea...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:38

ho usato il 35 F3,5 che ho pagato meno di 500 euro.


Vero. Perché lo hai comprato "oggi".
Ieri, non avresti ragionato in questi termini.
Anche un 50gm, tra 30 anni lo pagherò 2 soldi.

Vero che una lente per ff, deve essere ultra risolvente, rispetto ad una per mf. Ma non è questo a decretarne il prezzo. Sennò non si spiegherebbe il prezzo delle lenti xcd.

Il tempo è galantuomo, a meno che la lente di tuo interesse non sia una leica m o poche altre, che sono invecchiate bene, o addirittura hanno accresciuto il loro valore.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:06

Vero. Perché lo hai comprato "oggi".
Ieri, non avresti ragionato in questi termini.


Ed è proprio questa la fig.ata!

Come in finanza, si acquista quando il mercato è basso.

Abbiamo la possibilità di acquistare lenti che stavano a 5-6k l'una, ad un decimo del prezzo, cosa c'è di meglio?


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:10

Credo che la resa colore di cui parla Paco, rivedere nella foto i colori come sono stati visti ad occhio nudo al momento dello scatto, sia una conseguenza (anche se non l'unica) del profilo colore di HB che in effetti è uno dei motivi di vanto del brand. Ragione questa per cui nessuna HB ha delle simulazioni di colore in camera.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:38

Sulla fedeltà dei colori, io non faccio testo, al secondo livello, ho già travisato la scena...
E' un discorso che valuterei in ambiti professionali, esempio cataloghi di prodotti, cibo e qualcos'altro...
A livello amatoriale, mi piacerebbe averlo solo per l'incarnato anche se le simulazioni pellicola o le LUT cinematografiche ci stanno bene in alcuni casi e se ben dosate.
Sulla paesaggistica, se non si mette un po' di sale, se non si crea un po' di patos non so...
Diciamo che se dovessi scegliere HB solo per la fedeltà dei colori, probabilmente non la prenderei...
La prenderei solo perchè è BELLA !! Cool

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:11

1) I colori.... ora si interpreta tutto e i brand condiscono con la loro salsa cromatica gli scatti, utilizzano profili accattivanti, Fuji è diventata famosa per quello, nulla di male, a me piace, però non hai uno scatto "neutro" che per carità, potrebbe non essere necessario.


Paco concordo in pieno

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:28

Credo che la resa colore di cui parla Paco, rivedere nella foto i colori come sono stati visti ad occhio nudo al momento dello scatto, sia una conseguenza (anche se non l'unica) del profilo colore di HB che in effetti è uno dei motivi di vanto del brand. Ragione questa per cui nessuna HB ha delle simulazioni di colore in camera.


Dantemi, in questo caso diamo a Cesare quello che è di Cesare, quindi a PhaseOne ;-)

Io ho un dorso PhaseOne e apro il RAW con C1 che è il suo SW proprietario che ha i suoi profili ad hoc, sono 6 ma sono tutti perfetti.

Ovviamente si può traslare lo stesso discorso su Hasselblad con Phocus.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:38

Hai il 65+, vero?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:47

Chiedo venia, pensavo avessi il dorso hasselblad!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:51

Intanto mi è arrivato il Grip...per la fotocamera e i due obiettivi ci vuole ancora un pò!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:18

Hai il 65+, vero?


Si.

Chiedo venia, pensavo avessi il dorso hasselblad!


No problem, alla fine il concetto è il medesimo, Hassy e P1 modellano il loro SW proprietario ed i profili sui loro sensori.

E' uno dei valori aggiunti, tant'è che io sul P65+ non ho le simulazioni pellicola, ho solo profili che si adattano a varie situazioni (flash, flash outdoor), indoor, outdoor daylight, tungsteno etc etc

Quando apri il RAW non hai l'effetto wow, sembrano abbastanza anonimi e scialbi... ma se poi fai mente locale, era proprio quella la scena.

Intanto mi è arrivato il Grip...per la fotocamera e i due obiettivi ci vuole ancora un pò!


Dai, fateci vedere qualcosa di questo 907.... più che i risultati, quello che mi piacerebbe vedere è la modalità d'uso.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:19

Allora, sono andato a scattare in un parco sul fiume Oglio, qui vicino a casa mia. Un disastro. Tutto il verde ovviamente virato sul marrone, fiume più che altro un rigagnolo, insomma, una mezza ciofeca. Quindi gli scatti sono quello che sono. Uno al ponte della ferroria, uno volutamente sottoesposto per vedere come se la cava il sensore, se e quanto era in grado di recuperare. Sicuramente, chiuso a diaframmi da paesaggio, il piccolino è bello nitido. Scattato a mano libera, affidandomi all'af, senza tanti fronzoli, quindi non valutate la macchina da questi scatti, non l'ho messa certo nelle condizioni migliori per lavorare. Domenica mattina, in Città Alta, con treppiedi e messa a fuoco manuale, sarà già più dirimente come test.

Vi lascio i raw così vi ci potete divertire. Io al momento sto usando lightroom e photoshop perché con Phocus ancora non ci capisco granchè, devo vedermi qualche tutorial.

drive.google.com/file/d/1p939v7FyCfA2gcLpAaNZPz5WGOxcxidW/view?usp=dri

drive.google.com/file/d/1bhAklF0KqgXGgMy5SQdJSBE8yxhVZmHz/view?usp=dri

Paco, la modalità d'uso attuale è a mano libera, senza tracolla, solo il corpo e la lente tenute con due mani, come si terrebbe un bambino in fasce, con l'indice della mano destra uso la ghiera intorno al pulsante di scatto per regolare diaframmi o tempi, a seconda di cosa scelgo come modalità di scatto, gli iso li regolo sul touch, tengo il display a pozzetto e scatto. Per scatti in verticale tengo il display chiuso e mi arrangio in qualche modo, comunque si scatta. Autofocus lento ma preciso, per generi statici fruibilissimo. Attira decisamente gli sguardi. Sicuramente il grip aiuta a gestire più facilmente il tutto, avendo il joystick incorporato, ma anche così, se si scatta senza fretta, ci si arrangia senza problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 17:22

Attira sì l'attenzione. Perchè messe così le mani, non si capisce, ma si potrebbe intuire, cosa stai facendo...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me