RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C'è un record della lente più nitida al mondo ed è Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » C'è un record della lente più nitida al mondo ed è Sony





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:37

O tempora! O mores (Cicerone)! Quando una decina di anni fa Sigma uscì con i "boiler" super performanti (a 500 - 700 eurozzi!) il "parco buoi" fece la rivoluzione francese sulla base di slogans che parlavano di personalità, carattere, poesia, lirismo, capacità di commuovere, vaporosità, bokeh & yakamaz (swirly & occhi-di-gatto) riuniti da amorosi sensi. Ora che CaNikon, Sigma, e compagnia cantante fanno i "boilers" da millemila linee per millimetro (a suon di 2,500 - 3,000 caffè!!!) il "popolo" osanna ("Noi siamo felici/noi siamo contenti ..." recitava l' "Ifigonia" di goliardica memoria!) la new wave! Tempus fugit, proclamavano i latini! Cambiano i tempi, cambiano le idee, e PERSINO le convinzioni (e "le leggi" enunciate dai Senatori)! Senza polemica, eh! GL


This.

Dopo anni sul sito puoi vedere proprio le onde delle mode che cambiano. Quello che è fondamentale oggi era vituperato ieri e sarà ignorato domani quando il nuovo "imprescindibile" prenderà posto sul suo fugace trono.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:40

Non si possono avere a disposizione, contemporaneamente, TUTTI GLI OBIETTIVI del mondo per poter condurre una prova in proprio... a qualcosa, o a qualcuno, ti devi affidare.


Appunto, e se ci si dovesse affidare solo ai dati forniti da praticamente tutti i produttori si brancolerebbe nel buio:
generalmente curve MTF a 10 e 30lp/mm (risoluzione molto bassa), solo a TA, ad una sola distanza (infinito penso), teoriche e non misurate; nessun dato su vignettatura, distorsione ed aberrazioni varie.
Eppure penso proprio che per produrre le curve MTF a più risoluzioni, a tutti i diaframmi ed a più distanze sarebbe una cosa immediata, dato appunto che sono teoriche e quindi immagino vengano prodotte dallo stesso software usato per la progettazione.
Solo Leica fa meglio come informazioni e le curve sono misurate.

Per fortuna che ci sono i tester, quelli seri almeno; certo non comprerei un obiettivo basandomi solo su una review, ma le informazioni e le immagini che forniscono sono secondo me molto utili.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:45

D'accordissimo, non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, ma visti certi personaggi....

E' chiaro che nel scegliere una lente mica si guarda MTF e basta, se mi serve un 17mm mica compro un 50 perchè ha gli mtf miglioriMrGreen

Ma, quando si valuta per mille motivi una lente, anche solo x curiosità, ma vuoi non dare un occhio a sti test!!

Mamma mia i disegnini a volte bisogna fare.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:48

Un altra piccola curiosità, Sigma nei test finali di produzione fa una misura MTF di ogni lente per verificare che non ci siano anomalie in produzione/assemblaggio.

Questo è uno dei motivi per cui le sue lenti hanno pochissima variabilità. Difficile trovare una Sigma tiltata o decentrata.

Non si sa se gli altri facciano altrettanto.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:03

E' chiaro che nel scegliere una lente mica si guarda MTF e basta, se mi serve un 17mm mica compro un 50 perchè ha gli mtf miglioriMrGreen


Ovviamente no. Sarò banale forse ma se dovessi confrontare due 50 non è detto che quello con l'MTF migliore sia poi una lente migliore come resa generale. L'MTF è un valore prettamente tecnico che determina il potere risolvente di un obiettivo, se poi questa lente però ha un contrasto e una resa dei colori mediocri quella lente per me non è valida. Ho lavorato con lenti ultranitide la cui resa generale era molto meno valida di lenti meno definite, ti potrei fare la lista. Che poi generalmente lenti dove si cura molto questo paramentro siano anche lenti (di solito costose) in cui si curano anche tutti gli altri aspetti, questo è un altro discorso. Ma in generale, valutare la lente solo dal grafico MTF è un po' come valutare uno schermo solo dal punto di vista del numero dei pixel che contiene.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:07

Si la mia era un iperbole, sappiamo che ci si riferisce a cose come piacevolezza sfocato, morbidezza resa a TA e altre...
Alcuni difetti sono apprezzati. Aberrazione sferica.

Ai tempi della pellicola se facevi architettura era meglio avere distorsione zero che tenuta al flare ad esempio.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:08

Ma in generale, valutare la lente solo dal grafico MTF è un po' come valutare uno schermo solo dal punto di vista del numero dei pixel che contiene.


Eh ma se permetti, quando devo prendere un monitor tra le prima caratteristiche c'è proprio questa!

Basta togliere quel 'solo' che io ovviamente non ho mai detto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:19

L'MTF è un valore prettamente tecnico che determina il potere risolvente di un obiettivo


Non determina il potere risolvente, ma il contrasto restituito a varie frequenze, sono cose diverse.

Solo le curve MTF a frequenza molto alta, tale che il valore MTF cala fino a circa il 15%, sono un parente abbastanza prossimo del test di misura della risolvenza.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:19

Vedo che c'è condivisione a quanto dicevo a pagina 1, certo le misurazioni strumentali hanno + o - valore, ma alla fine valgono poco di fronte alle sensazione personale che ti da una *certa lente*, qualunque essa sia.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:27

E così si scopre che anche...
...l'MTF logora chi non ce l'ha MrGreen[/QUOTE

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:34

Solo Leica fa meglio come informazioni e le curve sono misurate.

Lo fa anche Sigma con gli Art.




Per fortuna che ci sono i tester, quelli seri almeno; certo non comprerei un obiettivo basandomi solo su una review, ma le informazioni e le immagini che forniscono sono secondo me molto utili.

Le immagini cui ti riferisci sono diapositive proiettate vero?
No perché altrimenti sono taroccate... sicuro!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:35

Basta togliere quel 'solo' che io ovviamente non ho mai detto.

Ok, forse avevo frainteso io allora pensando che ritenessi quel valore come IL più importante. È sicuramente importante ma non lo metterei (per come intendo io la fotografia) come il valore fondamentale. Quello a cui tenevo di trasmettere tramite l'esperienza ormai (ahimè...) pluridecennale, è che mi è capitato di lavorare in passato con lenti molto definite ma di scarso valore come resa generale. È indubbio poi che alcuni difetti siano a volte apprezzati ma credo che in questo centri molto anche il proprio gusto personale. Ci sono poi altri parametri oggettivi (cioè misurabili) che determinano il contrasto e la resa cromatica. Questi parametri non sono direttamente proporzionali al potere risolvente della lente, dipendono dalla costruzione dell'obiettivo e dal numero e dal tipo di lenti usate. Per me questi parametri sono spesso più importanti perchè in definitiva, a meno di aver l'abitudine di croppare o di avere stampe di grosse dimensioni, incidono molto di più sulla qualità generale di una fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:36

E come fai a far vedere le immagini proiettate, a qualcuno non presente alla proiezione?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:41

Vedo che c'è condivisione a quanto dicevo a pagina 1, certo le misurazioni strumentali hanno + o - valore, ma alla fine valgono poco di fronte alle sensazione personale che ti da una *certa lente*, qualunque essa sia.



Certo.
Infatti quando si parla di obiettivi tanto costosi quanto pieni di difetti ecco che quei difetti, come per incanto, diventano il lirismo cui accennava il mio amico Gianni MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 11:43

E come fai a far vedere le immagini proiettate, a qualcuno non presente alla proiezione?



Ed è appunto per questo che ci si affida ai test strumentali ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me