RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xf 16-55 mm f2.8 o Tamron 11-20mm f2.8? lente versatile per viaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » fuji xf 16-55 mm f2.8 o Tamron 11-20mm f2.8? lente versatile per viaggi





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:34

ciao a tutti, ho seguito il consiglio che mi avete dato in molti e ho provato in un negozio a Milano il 16-80. Mi è piaciuto tanto, sia a livello di nitidezza (alcuni dicevano ne perdesse un po' ai bordi sulle lunghe distanze, ma ho fatto degli scatti di prova per constatarlo e sinceramente non ho percepito nulla da evidenziare se non che mantiene una bella definizione anche in situazioni più svantaggiose come gli interni) sia a livello di portabilità. l'ho trovato un ottimo compromesso tra ingombro - qualità - prezzo. tra l'altro, per puro caso ho trovato un secondo negozio a Milano che me lo ha venduto NUOVO a 550 euro. Considerando che nel mercato dell'usato la cifra si aggira sui 500 euro e oltre, penso di aver fatto un affare. grazie a tutti per i vostri utilissimi feedback! alla prossima

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:45

Ottimo acquisto, concordo con la tua analisi.
L'ho acquistato da qualche mese e lo trovo un ottima lente su XT5

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 14:57

Hai fatto benissimo.
Non ti resta che godertelo;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 15:12

Ho preso anche il 10-24 WR che non è visto così bene però nonostante tutto lo consiglio perché invece è un ottima lente. Ovviamente io le uso da paesaggio con diaframma 7,1-8

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4629835&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:26

Io invece son tornato dalla città dell'amore con un bel 16-55 2,8 ed un altrettanto ben messo 55-200 3,5-4,8.
Del 16-55 si è già detto tutto, ottica eccezionale, ma quello che mi ha sorpreso su XH2 è stato lo zoom tele. L'ho usato per anni sui sensori "vecchi", ma non pensavo reggesse così bene i 40mpx della H2.
Felicemente soddisfatto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:39

Perchè poi dicono che Fuji fa Zoom cessi.
Ci sono anche quelli buoni, eccome.
Io, contentissimo del 70-300.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:40

X-H2-Aspetto aggiornamento 50-140 altrimenti dovrò riprenderlo secondo me il migliore zoom Fujifilm in assoluto.
O il 11-20 Tamron sembra ridicolo ma trovo non di poco migliore rispetto il 10-24 Fuji, il Tamron rende persino a f2.8 ai angoli.
Condivido 70-300 bellissima ottica provato con anello 11mm + TC 1.4 + 70-300 ma sorpresa macro, ottimo.
Ma sui focali medi preferisco ancora fissi 23 1.4WR+56 1.2WR, purtroppo non poco differenza tra uno zoom, non ancora al altezza di certi zoom Pro Sony, Nikon, Canon ma prezzi molto più alti costa magari il doppio rispetto Fujifilm e allora un discorso paragone assurdo che spesso vedo come paragone mele con pere.
Poi anche un discorso limite fisiologico con sensori APS-c difficile costruire super grandangoli da 8mm che vanno alla pari magari uno Nikon 14-24 2.8 Z. non possibile.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:50

Kelly, cessi no, ma avendoli presi quasi tutti e poi ceduti e poi ripresi, devo dire che il 18-135 ed il 16-80 non mi sono piaxiuti pià di tanto. Concordo con te per il 70-300, ottimo come prestazioni, con uno stabilizzatore eccellente, ma non mi è piaciuto come costruzione. Preferisco il 55-200, che ha praticamente le stesse prestazioni ottiche, e di solito i 300 equivalenti mi bastano. Al limite se devo andare più lungo con l'H2 non ci sono problemi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:55

Comunque penso di non fare testo.
A me le ottiche Fuji sui 40 mpx piacciono tutte.
Almeno quelle che ho o che ho provato.
I casi sono due:
1 Ho fatto buone scelte
2 Soffro di sudditanza psicologica verso questo marchio
Anche 1i 10-24 che sento spesso criticare lo trovo mooolto buono.
;-);-);-);-);-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:02

Io sono molto contento del 10-24. Lo uso poco, ma tra la costruzione ottima e i 10 mm trovo che sia una buona scelta (in attesa del 10-18 Sigma per vedere come sarà).

Comunque in settimana dovrebbe arrivarmi il 16-80 e staremo a vedere. Potrei provare dei confronti a 16 mm con il 10-24, a 23mm con il fisso f/2 e a 80 mm con il 90mm.
Però già il fatto che è così flessibile come range, abbastanza piccolo, WR e con un ottimo OIS me lo fanno già piacere sulla carta. Vedremo sul campo.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:04

Bello il mondo vario a me non piaciuto il 55-200 un aspirapolvere come si comporta al interno ottica e si vede provato due coppie ma dopo poco tempo accumulo di polvere lente posteriore trovo nemmeno il massimo per il sensore tutto quello spostamento di aria interno.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:05

I confronti con le ottiche fisse, specialmente di quella caratuta, hanno un risultato scontato.
Poi ci fai sapere.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:11

Il 23 f/2 sulle corte distanze a f/2 fatica un po'.
Chiuso, anche poco migliora nettamente.

Dovessi vendere un'ottica delle mie sarebbe sicuramente la prima. È una via di mezzo che non mi fa impazzire. Preferirei o 18 mm o 33/35 mm.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:11

Il 16-80 sarebbe un ottimo zoom, molto ben stabilizzato e abbastanza leggero, solo che essendo abituato alla resa del 16-55 non sono riuscito a farmelo piacere.
Del resto è difficile fare meglio del 16-55, e lo scrivo potendo confrontare foto scattate con alcune ottiche con focale simile ma FF. Ho avuto il 50-140 ma non l'ho trovato superiore. Da tener conto che le focali del 50-140 sono di più facile progettazione, eppure il 16-55 l'ho trovato migliore.
Se dovesserlo aggiornarlo spererei che seguano l'esempio di Sony col suo eccellente 20-70, un bel 14-50 o 13-40 sempre f2,8 sarebbe il top.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:20

La mossa totale sarebbe:
Sia un 16-70 f/2.8 che un 14-50 f/2.8 in modo da “far contenti” tutti.
Messa così non saprei quale dei due scegliere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me