RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R fuori produzione. Ipotesi conseguenze: R9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon EOS R fuori produzione. Ipotesi conseguenze: R9





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:22

P.s: con la "teoria delle app" so che la faccio troppo semplice.... ma in linea teorica, essendo tutto software, perché no?


La prima cosa che mi viene in mente è perché è un software che deve comandare un hardware, che però è diverso macchina per macchina; ogni camera ha il proprio firmware: se ci fossero delle APP che estendono le funzionalità, ce ne dovrebbe essere una diversa per ogni macchina e per ogni firmware.

Per esempio, pensa se io e te abbiamo il firmware 1.0 sulla stessa macchina ma solo tu hai delle app che estendono le funzionalità. Ad un certo punto Canon deve rilasciare un firmware per sistemare dei problemi o per supportare nuove lenti: deve rilasciare l'aggiornamento per il firmware e l'aggiornamento della App che si basa su quel firmware o magari due firmware differenti, uno per chi non App installate e uno per chi ha app installate.

Tutto questo dando per scontato che il S.O. della macchina supporti dei plug-in.

Mi sembra troppo lavoro per avere pochi vantaggi.

Sony aveva funzionalità simili, ma non le ha più portate avanti, scontentando parecchia clientela: un motivo ci sarà.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:27

Comunque, parere personale, la R ha pagato la "rivoluzione" del corpo e della dislocazione delle varie funzioni tipiche Canon... Se manteneva la stessa "impronta" ( cosa che è successa dalla R6 in poi) ne vendeva molte di più...
+1.
La R ha svolto, a mio personale avviso, il ruolo di Caronte traghettando da reflex a ML egregiamente.
Condivido che le innovazioni o le decurtazioni rispetto, che ne so, ad una 5DIV o 6DII non le abbiano portato particolare fortuna. La RP ha seguito a ruota.
Vedendo R10-7-6-5 abbiamo delle soluzioni piu' vicine a quelle delle reflex (seppur la rotellina della R7 ha fatto storcere il naso ad alcuni).
C'han tentato. Qualcosa e' andato bene, qualcosa meno.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 17:16

Lasciamo perdere Adorama e Fnac, guardiamo i listini ufficiali che sono quelli che fanno il posizionamento di prodotto della casa per il mercato:

www.usa.canon.com/shop/p/eos-r8

www.usa.canon.com/shop/p/eos-r7

Prezzo shop Canon 1499$ per entrambe

store.canon.it/canon-corpo-macchina-canon-eos-r8-mirrorless/5803C017/

store.canon.it/canon-fotocamera-canon-eos-r8-mirrorless/5137C025/

Differenza tra R8 e R7 200€ e spicci.

Why?
Perché i listini ufficiali pure da noi non sono allineati tra le due macchine?
Boh?
È curioso







avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 8:52

Dando per scontato che Canon sia un imprenditore razionale, se in un mercato un prodotto costa meno (relativamente ad un altro) di un altro, vuol dire che 1) i consumatori, in quel mercato, sono meno entusiasti di quel prodotto e vanno invogliati con uno sconto, oppure 2) l'altro prodotto vende così bene che ci si può permettere di alzarne il prezzo.

Non so se gli statunitensi vadano matti per la R7 e gli italiani per la R8, ma in teoria dovrebbe andare così.

Se poi la cosa non funziona come previsto, dopo un po' i listini possono essere modificati.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 9:05

Trovassi una R nuova fondo di magazzino la prenderei , a parte la touch bar mi sembra quasi meglio degli ultimi modelli, 30 mega e il sensore della 5d IV non sono da buttare. Oggi x avere una big mega Canon ci vogliono 3000-4000 euro

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 9:19

Il touch bar è stato molto criticato, alla fine si può bloccare ed usarlo come due pulsanti extra per funzioni poco utilizzate... Il sensore va davvero bene, al prezzo giusto è una ottima macchina, visti i prezzi e l'insieme delle caratteristiche credo la preferirei ancora alla R8.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 13:05

Trovassi una R nuova fondo di magazzino la prenderei , a parte la touch bar mi sembra quasi meglio degli ultimi modelli, 30 mega e il sensore della 5d IV non sono da buttare.

La velocità di readout non è il massimo e la touch bar, nelle prove che ho fatto, non si può mai disabilitare del tutto. Ad esempio il mio pollice cade direttamente sulla touch: anche se la disabilito e poi la tocco, mi compare una finestra di dialogo che dice "la touch è disabilitata, vuoi assegnarle qualche funzione?" Triste
Snervante.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 14:36

Eeeek!!!

L'ha creata il demonio sta touch barMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 14:57

@Mirko. Ideata e costruita direttamente da putin & prigozin!!!MrGreenMrGreenMrGreenGL

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 17:03

MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 17:41

Ho preso la R da poco(7 mesi) e avendo anche una 6d da quasi sei anni, pensavo che il passaggio tra reflex e le nuove ml di Canon sarebbe stato più macchinoso. Invece devo dire che con la R ho trovato sin da subito un ottimo feeling, soprattutto lato menù ed ergonomia generale.

Ottima anche la possibilità nel sistema R di mantenere la compatibilità con i vecchi obiettivi EF, tramite un semplice adattatore.

Insomma, con la R mi è sembrato di aver fatto più un corposo upgrade che un cambio di sistema.
Ottima anche lato sensore e AF, soprattutto se confrontata con la 6d.

La nota dolente della R, almeno per me che ho l'occhio dominante sinistro e uso gli occhiali da vista, è la mancanza del classico rotellone in basso a destra.
Quella ghiera posteriore che hanno messo sulla R, che nel mio caso me la ritrovo appiccicata a l'occhio destro, la trovo odiosa.

Ecco, secondo me su lato ghiere, touch bar e tasti, in Canon hanno sbagliato alla grande.
Per fortuna che poi è tornata su i suoi passi con la R6 e R5.
Anche se ho visto ora che sulla R8 hanno messo il rotellone in alto, bene ma non benissimo.
Sulla R100 e R50 non c'è neanche il tasto posteriore per l'AF e sembra si siano scordati del tasto cestino.
Ecco, mi piacerebbe sapere cosa si fumano quelli che in casa Canon progettano il layout dei tasti e ghiere sulla serie EOS R. Sicuramente è roba buona MrGreen
Comunque, penso che purtroppo non ci sarà una diretta sostituta della R, questa macchina, insieme alla RP, hanno fatto da apri pista per il mondo mirrorless EOS R e lo hanno fatto alla grande Cool

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:30

Lo dico da sempre: Canon, quando intende "innovare" spara un paio "ballons d'essai", per vedere come il mercato reagisce. lo vidi (leggi "vissi") al tempo del lancio delle EOS, con le 650 e 620!
Poi, se posso aggiungere una mia PERSONALISSIMA opinione, non istruirei un "processo alle streghe" (con intervento di Bernardo Gui in persona!) incentrato sul come e dove Canon pone i comandi! Ho 14 macchine di quella Casa (dalla 300 D, alla R, appunto), e le disposizioni dei comandi, i menù, l'ergonomia insomma, varia da una all'altra (talvolta anche non drammaticamente!). Di volta in volta "butto l'occhio", e mi adeguo. Non la trovo una gran fatica, IMHO. Ciò che realmente mi importa è la qualità dei files che escono! Ed apprezzo i mirini "buoni" (serie 1, ad esempio)!
GL

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:54

Quindi una R la consiglieresti nel 2023? Ho appena letto una recensione dove dicono che i punti negativi sono troppi x consigliarne l'acquisto, alla luce dei modelli successivi. Il problema però di cui non tiene conto il tizio della recensione è che i modelli successivi costano il doppio o il triplo

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 23:03

Ma, guarda Mirko, io non faccio testo. La R l'ho comprata perchè, avendo una scarica di ottiche Sigma, Tamron + 2 Canon "bizzose" con la m/f, desideravo avere una macchina "sicura" da quel lato. Il sensore lo trovo splendido e, quando non impiego quei vetri cui ho fatto cenno, seguito "felice" con le mie reflex (ed obiettivi Canon "sicuri"! Detto ciò, e PERSONALMENTE, ti risponderei di si! Capisco, però che (legittimamente) un sacco di miei contemporanei va pazzo per l'innovazione tecnologica e, di conseguenza ...
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 23:16

Ad oggi, nuovo, ufficiale:
RP: 0.9/1.0
R: 1.2/1.3
R8: 1.7/1.8
Stante, in primis, il parametro "sossoldi", la R sta divenendo il best buy Canon, detronizzando la mia carissima RP.
Un signor sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me