RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Nikon per iniziare?







avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:55

Una Z6II è sicuramente migliore di una Z5, ma per quello che ci devi fare è anche troppo ed è sicuramente soggetta a maggior perdita di valore appena arrivano i nuovi modelli.
Piuttosto potresti spendere qualcosa in più per il 24-120 f4, effettivamente è uno zoom che puoi usare anche sul ritratto senza dover subito abbinare lenti luminose.
Di base capisco il fascino delle macchine performanti, ma se devi partire per qualcosa che non sai quanto ti appassionerà meglio volare bassi e tenersi in tasca qualche soldo.
Una Z5 usata con pochi scatti e garanzia da negozio la rivendi perdendoci pochissimo, una Z6II nuova assolutamente no. Appena arrivano le nuove Z (si parla del 2023 quindi non chissà quando) vedi come scendono di valore.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:36

...mi permetto. ti stai affacciando alla fotografia e parti con D850/Z7II (o Z6II cambia poco). al di là del discorso economico (ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi), mi sembra (perdonami) davvero fuori luogo.


Meno male, credevo di essere finito in universo parallelo e del tutto scollegato dalla realtà.

Scherzi a parte, credo che un consiglio sensato non possa prescindere dal conoscere preventivamente la preparazione fotografica dell'autore del topic: neofita, ok, ma ha letto almeno qualche manuale di tecnica? Ha seguito un corso o, molto più banalmente, si è documentato online? È motivato a imparare e consapevole che per tirare fuori immagini decenti, anche da una macchina da 3000 euro, servono studio e abnegazione? Se mancano questi presupposti, non c'è attrezzatura che tenga.

Scegliere una fotocamera pare una roba difficilissima, in realtà è la cosa più semplice del mondo: sono tutte più o meno buone e, a meno di particolari esigenze (che di solito emergono con il tempo), non vale assolutamente la pena spendere migliaia di euro per un primo approccio alla materia. Per restare in Nikon, una Z50 (o una Z-fc, se si preferisce il feeling analogico) con il 16-50 del kit va più che bene, non solo per il neofita, ma anche per il fotoamatore cosiddetto "evoluto". Poco più di 1000 euro (che non sono nemmeno pochi) e ci si toglie lo sfizio.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:52

A volte credo che si perda di vista lo scopo della domanda e del contesto.
Ti stai approcciando alla fotografia, non sai ancora quali ambiti fotografici andrai a ricoprire e quindi anche le lenti presumibilmente non sono ancora contemplate, un tuttofare potrebbe andare bene inizialmente, ma la filosofia di approccio deve essere mirata.
Prendere una macchina molto performante e di ultima generazione a volte è ciò che un utente definito amatore avanzato anela, ma guardiamo cosa offre.
Molte delle funzioni insite nella macchina a livello di elettronica e software sono per lo più inutili a molti di noi ma chiaramente accrescono il modello/brand e i suoi costi, autofocus fulminei... ok farai avifauna? ha un senso, fotografi ritratti e elementi statici (architettura etc?) non te ne fai nulla e possiamo continuare all'infinito.
Quello che conta è il triangolo dell'esposizione e tutte le macchine comprese le vetuste analogiche lo fanno, è l'essenza della fotografia, ora si ha l'HDR in macchina, ma imparare a fare il bracketing non è sbagliato anzi... accresci e impari la filosofia alle spalle di questa tecnica e così per tutto.
Ti hanno proposto una "F", io scatto con un F2 e una Fm, poi digitale, ho posseduto D3 e D3s, ma sono s40 anni che fotografo e posso consigliarti ad esempio una D750 già estrema per l tuo livello come una D90, ad oggi non ne vedresti la differenza, non è sbagliato concettualmente prendere una macchina come la F, non è digitale, ma impari a fotografare a livello di concetti.
Prendi un corpo semplice ma affidabile e abbina le lenti buone, quelle saranno sempre rivendibili, ribalda il budget sulle lenti ossia i 2000€ investili in vetri e i 500€ in corpo macchina.
Se riesci a risparmiare compra libri di fotografia e visualizza quello che vorresti prevalentemente fotografare, uno zoom va bene, ma impara a padroneggiare i fissi e a muoverti con le gambe per trovare la giusta composizione.
Insomma non fare a mio avviso il passo più lungo della gamba, impara da te stesso e dai libri.


avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 10:11

Proprio Nikon? Attualmente sia Nikon che Canon possiedono un parco lenti costoso e misero,non hai mai provato a valutare Fuji? Parco ottiche completo.... Oppure Sony anche se non mi piace però vai sul sicuro...o se ti piace anche il m43 , sistema collaudato e completo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:03

@Pupazzo

Lascia perdere i consigli esotici degli "animali" da forum.
Stai sul semplice:

Scelta economica:
Nikon Z50 + Z DX 16-50 + 50-250 VR
Pregi: spendi poco, range focale notevole (da 24mm a 375mm equivalente), leggerezza e compattezza. Se ti stufi vendi tutto e hai fatto poco danno.
Difetti: Tenuta agli alti ISO non paragonabile alle FF. Ottiche un po' buie.

Scelta oculata:
Nikon Z5 + Z 24-70f4
Pregi: spendi relativamente poco, pesi e ingombri abbastanza ridotti. Sensore con ottima tenuta agli alti ISO e ottima qualità d'immagine. La macchina è semplice da usare
Difetti: il 24-70 è un'ottica un po' corta in talune sitauzioni. Le altre ottiche FX (ottiche per full frame) sono costose.

Scelta oculata plus:
Nikon Z5 + Z 24-200
Pregi rispetto alla precdente: ottica con escursione molto ampia quindi piu verstile.
Diffetti rispetto alla precedente: ottica più buia con autofocus lento.

Scelta permium (secondo me l'optimum):
Nikon Z5 + Z 24-120 f4
Pregi: ottima macchina con ottima ottica a prezzo ancora abbordabile. Potenzialmente in grado di dare molte soddisfazioni.
Difetti: il kit inizia a diventare un po' pesante ed ingombrante.

Scelta top:
Nikon Z6II + Z 24-120 f4
Pregi: sensore al top (per un 24mpx) e una delle migliori ottiche allround attualmente disponibili.
Difetti: prezzo alto per inizare (rischio di sprecare molti soldi). Macchina prosumer che necessita più apprendimento per essere sfruttata pienamente. Come per il caso precedente, il kit inizia ad essere pesante ed ingombrante.

Ci sono altre miglialia di combinazioni tra marche, modelli e soluzioni, ma secondo me ti metterebbero solo ulteriore confusione in testa.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:07

A volte credo che si perda di vista lo scopo della domanda e del contesto.
Ti stai approcciando alla fotografia, non sai ancora quali ambiti fotografici andrai a ricoprire e quindi anche le lenti presumibilmente non sono ancora contemplate, un tuttofare potrebbe andare bene inizialmente, ma la filosofia di approccio deve essere mirata.
Prendere una macchina molto performante e di ultima generazione a volte è ciò che un utente definito amatore avanzato anela, ma guardiamo cosa offre.
Molte delle funzioni insite nella macchina a livello di elettronica e software sono per lo più inutili a molti di noi ma chiaramente accrescono il modello/brand e i suoi costi, autofocus fulminei... ok farai avifauna? ha un senso, fotografi ritratti e elementi statici (architettura etc?) non te ne fai nulla e possiamo continuare all'infinito.
Quello che conta è il triangolo dell'esposizione e tutte le macchine comprese le vetuste analogiche lo fanno, è l'essenza della fotografia, ora si ha l'HDR in macchina, ma imparare a fare il bracketing non è sbagliato anzi... accresci e impari la filosofia alle spalle di questa tecnica e così per tutto.
Ti hanno proposto una "F", io scatto con un F2 e una Fm, poi digitale, ho posseduto D3 e D3s, ma sono s40 anni che fotografo e posso consigliarti ad esempio una D750 già estrema per l tuo livello come una D90, ad oggi non ne vedresti la differenza, non è sbagliato concettualmente prendere una macchina come la F, non è digitale, ma impari a fotografare a livello di concetti.
Prendi un corpo semplice ma affidabile e abbina le lenti buone, quelle saranno sempre rivendibili, ribalda il budget sulle lenti ossia i 2000€ investili in vetri e i 500€ in corpo macchina.
Se riesci a risparmiare compra libri di fotografia e visualizza quello che vorresti prevalentemente fotografare, uno zoom va bene, ma impara a padroneggiare i fissi e a muoverti con le gambe per trovare la giusta composizione.
Insomma non fare a mio avviso il passo più lungo della gamba, impara da te stesso e dai libri.


D750 è fuori produzione quindi dovrebbe prenderla usata ed ha già specificato che vuole acquistare solo prodotti nuovi.
(Perfino una D40 andrebbe ben oltre le sue capacità, trattandosi di un beginner).
Ha anche detto che farebbe ritratti, paesaggi e macro.
Infine ha menzionato più volte la Z6II, quindi direi che egli abbia messo gli occhi su quella macchina perchè gli piace e vorrebbe prendere quella.
Ora rimane solo "la" lente (una sola) da abbinarci, coi soldi che restano, ma quello è un dettaglio di scarso valore, lo sappiamo tutti. Prima la macchina e poi le lenti! MrGreen


avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:26

Fai ciò che desideri e sarai più contento

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:29

Ora rimane solo "la" lente (una sola) da abbinarci, coi soldi che restano, ma quello è un dettaglio di scarso valore, lo sappiamo tutti. Prima la macchina e poi le lenti! MrGreen


Beh... certo MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:56

A prescindere dalla scelta, posso consigliarti di tenere d'occhio i prodotti ricondizionati presenti sul Nikon Store, spesso non ci si pensa.
Io l'anno scorso, dopo qualche anno con D5600 e relativo corredo, ho comprato una Z6 I con 24-70 f/4 ricondizionata a 1470€. Il corpo non ha nessun segno e ho poi visto che aveva 8750scatti.

Attualmente ci sono una Z6II (con 24-70 e kit microfono) e un corpo Z50.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:46

Grazie a tutti. mi pare di capire che la scelta buona è la Z5 o la Z6 II.
Se volessi andare su sony quale modello consigliate?

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:48

non hai mai provato a valutare Fuji?

In effetti no. Quale modello suggerisci

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:55

Ho usato Z5 di un amico troppo impegnato per ''studiarla'', a me sembra un'ottima macchina.

Pagata circa 2.000€ con 24/200 che trovo vada benissimo.

Ma il consiglio è affidarti all'usato anche per l'obiettivo, risparmi e avrai le idee chiare per il futuro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:01

Se volessi andare su sony quale modello consigliate?


“ non hai mai provato a valutare Fuji? ?

In effetti no. Quale modello suggerisci


Sì, ma capisci che, posta così, non ha alcun senso? Sei un principiante, vuoi fare paesaggi e ritratti... Letteralmente qualsiasi fotocamera in commercio può andare bene.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:18

Il 24-200 darebbe una mano ad avere tante focali in un unico obiettivo ma oltre ad essere più buio si scende in capacità macro rispetto a quella del 24-120 mentre è simile a quella del 24-70, con 0,28x sarebbe un 1:3,57 contro un 1:3,33 (0,3x) del 24-70 ed un 1:2,56 (0,39x) del 24-120.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:56

Allora Z5 o Z6 II ??

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me