RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:39

Non è solo lo sfocato. Io lo uso spessissimo in studio a diaframmi molto chiusi, intorno a f10, e mantiene anche lì quella morbidezza nella transizione dei colori che è unica. A diaframmi chiusi tra l'altro è molto nitido, non ai livelli dei nuovi rf che sono veramente impressionanti, ma abbastanza nitido da poterci stampare manifestoni da 1 metri di lato lungo e guardarli da vicino (ovviamente non ha senso ma dal momento nerd ci si deve passare tutti).
In un certo senso io lo considero come due obiettivi in uno: a diaframmi chiusi, perfetto per ritratti in studio in spazi anche abbastanza piccoli;
a diaframmi aperti quando c'è poca luce o quando è richiesto lo sfocatone.

Unici nei per me sono la velocità di messa a fuoco se uno fa cerimonie o roba dove non puoi perderti i momenti importanti e la distanza minima di messa a fuoco.

Passerò sicuramente all'rf appena potrò, visto che mi sono appena svenato per l'rf 24-70, ma è un obiettivo di riferimento meritatamente e se uno usa canon si deve togliere lo sfizio di provarlo per un po'.

Qui un esempio a diaframma aperto, a 1.2, era praticamente buio ed ho scattato comunque a 100 iso




Qui a diaframma chiuso, stampata fa un figurone




Ciao!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:40

@Zuorro

Roby se sai già com'è l'af sai meglio di me cosa ti va e cosa no!
Io parlo per le mie esigenze ovviamente. Facendo reportage per me la messa a fuoco deve essere istantanea, non ho tempo di aspettare l'af, parlo di tele o normali. Sul grandangolo si può gestire anche diversamente ma sui tele no.


Concordo, però volevo capire se - ad esempio chiudendo a f2 - anche per uno scatto "rubato" al volo potrebbe essere indicata la la lente in oggetto o se uno scatto a f2 da reportage - col cinquantone - è utopia, ecco

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:42

@Ztt98

Sì, lo sfocato magico è la cosa che cerco in primis, così come le transazioni tonali, lo stacco dei piani e una nitidezza almeno buona già a f 1.2

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:45

Grazie @ToMato

Sei stato molto chiaro in tutto e sapere che chiuso comunque rende bene è un plus non da poco

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 8:45

Robybinfa non dipende tanto dall'apertura quanto dalla luce. A f2 vai benissimo in reportage ma se scatti in controluce bestemmie a go go. Con luce frontale vai sciolto (ma mai scioltissimo)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:57

Il problema dello scatto rubato con il 50mm è che sei vicino, molto vicino, per cui o mette a fuoco molto bene oppure è davvero difficile "rubare" lo scatto.
Già con l'85 devi essere veloce e stare già nel punto giusto. Alla fine è questione anche di esperienza e previsione. Ci ho visto fare dei bei ritratti, non rubati ma dei bellissimi ritratti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:11

Già con l'85 devi essere veloce e stare già nel punto giusto. Alla fine è questione anche di esperienza e previsione. Ci ho visto fare dei bei ritratti, non rubati ma dei bellissimi ritratti.


Con l'85 io riesco, ovvio come giustamente sottolinei serve un po' di pratica e pianificazione ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 19:07

Arrivato qualche giorno fa il 50 f/1.2, e non ho resistito dal fare un confronto con il 50 f/1.4. Nulla di scientifico, solo per farmi l'idea di come rende l'ottica. Entrambe le foto sono scattate alla massima apertura degli obiettivi.

EF 50 f/1.4





EF 50 f/1.2



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 19:31

"Vale la pena sostituire il Canon 50mm 1.4 usm per il fratellone Canon 1.2 serie L?"


il 50 1.4 è uno dei peggiori obiettivi EF realizzati da Canon, ed è una vergogna che non l'abbiano mai sostituito con un mk2 decente, come avrebbero dovuto fare.

Vai sul 50L senza pensarci due volte.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:43

@Perbo

Onestamente non è una lente così tragica per me. Come scrivevo sopra i primi esemplari soffrivano di differenze nel processo produttivo (alcuni erano buoni, altri no). La mia copia - con datacode recente - non è così pessima anzi nitida e con un AF più che discreto...non mi ha mai creato problemi di f/b focus o altro.

Detto ciò....comunque....guardando gli scatti del 5one

Vai sul 50L senza pensarci due volte.


credo che comunque la scelta mia sia questa

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 1:16

Onestamente non è una lente così tragica per me. Come scrivevo sopra i primi esemplari soffrivano di differenze nel processo produttivo (alcuni erano buoni, altri no). La mia copia - con datacode recente - non è così pessima anzi nitida e con un AF più che discreto...non mi ha mai creato problemi di f/b focus o altro.

Purtroppo mi son trovato a scattare una modella su fondo bianco per e-commerce e mi serviva che fosse ovviamente tutto a fuoco. Ho chiuso adeguatamente il diaframma ma i piedi (quindi all'estremità della foto) erano un po' morbidi rispetto al centro dell'immagine. Nulla di grave però, però un po' mi dispiaceva..
Ah, e mi ero tenuto del margine tra il bordo e la modella perchè cerco di non usare mai l'intera immagine fino agli estremi.
In questo il 50mm f1,8 RF ha dato risultati estremamente migliori agli stessi diaframmi.
Il 50one purtroppo devo ancora provarlo su questo campo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 7:48

non è una lente per reportage/cerimonie visto che alcuni esemplari soffrono di una certa pigrizia nell'AF, non è proprio reattivo

L'ho usato per anni proprio per cerimonie assieme al 24L ed era quest'ultimo a darmi più problemi.
In ogni caso scattare sempre a tutta apertura in quei casi è un rischio, di solito facevo tutto il servizio a f2 e spalancavo solo se la luce era davvero poca o se volevo lo sfocatone. Ma secondo me è un'ottica che si apprezza non tanto per lo sfocato ma per la resa generale che ha, colori e progressione dello sfocato.

Invece non lo usavo mai per shooting aziendali, gli ho sempre preferito il 24-70L II che ha una resa piú neutra. Ma davvero, provalo perché ha caratteristiche che vanno oltre le chiacchiere da forum.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:50

L'ho usato per anni proprio per cerimonie assieme al 24L ed era quest'ultimo a darmi più problemi.
In ogni caso scattare sempre a tutta apertura in quei casi è un rischio, di solito facevo tutto il servizio a f2 e spalancavo solo se la luce era davvero poca o se volevo lo sfocatone. Ma secondo me è un'ottica che si apprezza non tanto per lo sfocato ma per la resa generale che ha, colori e progressione dello sfocato.

Invece non lo usavo mai per shooting aziendali, gli ho sempre preferito il 24-70L II che ha una resa piú neutra. Ma davvero, provalo perché ha caratteristiche che vanno oltre le chiacchiere da forum.


Grazie Checco! Certo a f2 sei più tranquillo e lo sfocato è comunque molto bello! Col 24L II mai avuto un problema (lo ho usato su 6d, mk3 e mk4). Per i wow-shot in situazioni particolari si può aprire a 1.2 e questo mi intriga davvero !

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:13

Ma se uno ha in preventivo di passare al sistema Mirrorless non gli conviene rimandare l'acquisto e puntare poi sul R50mm 1.2L (soldi permettendo)? O il vecchio EF 50 1.2 continua ad avere caratteristiche tali da renderlo appetibile per ritratti e cerimonie anche adattato ad RF?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:15

Domanda ingenua: se nei ritratti il 50L 1.2 alla fine lo usate chiuso ad f2.0 o pure f5.6 perché preferirlo ad un 50ino 1.8 STM?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me