RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 40-150 f 4 oppure 40-150 f 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 40-150 f 4 oppure 40-150 f 2.8





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 7:55

la mia soluzione alla fine è stata... li tengo entrambi. anche se sovrapposti come focali sono perfetti per usi diversi e per i due corpi diversi che possiedo adesso.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 9:42

E il f4 pro come lo giudichi di autofocus?

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:07

Io ho usato per prova il 40-150/2.8 su em1mkIII con 2X, i risultati mi sorpresero, non è risultato infallibile ma ho avuto molte più foto a fuoco di quello che immaginavo.



user236140
avatar
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:47

e perché non il panaleica 50-200?
è versatile, ha più mm, ha lo pseudomacro, è tropicalizzato e leggero
più leggero dell'Oly 40-150/2.8

user236867
avatar
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:59

e perché non il panaleica 50-200?

Perché l'autofocus continuo potrebbe non funzionare bene.. È tutto da vedere, andrebbe provato.... Quando l'ho provato io faceva pena... poi bisogna vedere anche il discorso firmware ecc ecc..

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:13

se vuoi leggerezza l'f4, se vuoi flessibilità il 2.8. Personalmente io ho in lista il 2.8 da affiancare al 12-40, ma prima devo prendere il 7-14 f2.8 :)

user236140
avatar
inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:58

Perché l'autofocus continuo potrebbe non funzionare bene..


mi pare che Clipper l'abbia usato e forse ce l'ha ancora
si può chiedere direttamente a lui

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:12

Il 50-200 panaleica costa troppo per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:13

D'urgenza il 7-14 pro io ce l'ho e me lo sono regalato al natale scorso, ottimo obiettivo ma personalmente non facile da usare, vedo che alla fine nella stramaggioranza dei casi uso il 12-40 2.8 pro

user236140
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:45

Il 50-200 panaleica costa troppo per i miei gusti.


anche per i miei
purtroppo è l'unico in quel range e con quelle caratteristiche di leggerezza, tropicalizzazione e pseudomacro
in teoria potrebbe uscire qualcosa di simile in campo Olympus (nei brevetti ce n'è un paio di potenziali), ma sospetto che costeranno un botto pure quelli

tornando in tema mi pare di capire che la scelta dovrebbe giocarsi su leggerezza vs luminosità

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:23

40-150 2.8 pro tutta la vita .
Non si allunga quando usi lo zoom e inoltre puoi usarci i moltiplicatori, oltre al fatto che lo stop diaframma si sente in un tele più che in una focale normale o grandangolo.
L'f4 lo hanno fatto solo perchè la politica di ora è "vi facciamo le lenti f4 cosi le usate con la nuova Om5" ma alla fine l'unico f4 su cui valga la pena investire è il 8-25 . Secondo me il resto non hanno un grande guadagno di spazio/utilizzo rispetto ai corrispondenti 2.8 (non mi dilungo o si va fuori tema).

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:56

@Toroseduto +1
e se poi, considerato che le funzioni video diventano sempre più "invasive", annunciassero il lancio di una nuova linea PRO passando dai classici f-stop ai T-stop...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:47

Claudio Porcellana be si dipende poi oltre che da leggerezza vs luminosità anche da fattore economico e da velocità autofocus f4 che non ho ancora capito come e'…più che altro non verrei visto che e'un obiettivo datato il 2.8 che mettano fuori modello nuovo come accaduto per il 12-40 2.8.

Come detto appunto non so se investire in un obiettivo m 4/3 che possa andare bene sul lato sportivo oppure prenderne uno su d7500 tipo il 70-300 e ed vr che ho letto ha ottimo autofocus…. Sono abbastanza indeciso e confuso….come detto…sarebbe bello poter provare sti obiettivi e farsi una idea

user236867
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:33

Devi decidere o uno o l'altro.... Non puoi farti un doppio corredo apsc e micro...
Anche perché la differenza finale è davvero poca, ...
Mentre resta invece un netto vantaggio di pesi e ingombri a favore del micro...
Se vuoi investire su apsc non puoi farlo allo stesso tempo col micro.... Avresti due corredi entrambi con dei compromessi....
Ti consiglierei di fartene uno solo e fatto bene

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:46

Be si ci sta quello che dici, in m 4/3 ho em1 miii, 12-40 2.8 pro, 7-14 2.8 pro, sigma 56 mm 1.4 ottimo per i ritratti e pana 100-300 ii ottimo per fotografica itinerante per il peso leggero…. Con la nikon d7500 ho obiettivo 18-140, 50 mm 1.8 e sigma 150-600 che nel mio caso come rapporto qualità prezzo lo ritengo molto buono, e'nitidio e con uccelli più' o meno statici si difende bene….. chiaro che ormai punto al sistema m 4/3….però' non credo che abbia senso vendere o svendere la mia nikon con obiettivi…e ricavari i soldi o poco più per prendere un pana 100-400 per fotografare i pennuti…. Secondo me il gioco non vale la candela…per privarsi di una macchina che come diciamo “colometria” non mi fa impazzire…ho avuto anche Pentax è come colori li preferivo…come preferisco olympus…però come autofocus è ottimo….ricavare i soldi per un solo obiettivo….almeno per ora non sono convinto boh…a meno di puntare su un 300 f4 fisso e poi aggiungerci un moltiplicatore 2x….mi pare di aver visto che i risultati sono più che buoni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me