RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco wide occhio umano z6ii deludente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Messa a fuoco wide occhio umano z6ii deludente





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 7:27

Anche se l'ho venduta da poco, ma la Z6II la acquistai al day one, segnate la mia esperienza come positiva.
Io non ebbi grandi problemi con l'AF, qualche foto si sbaglia, ma siamo lontani da alcune recensioni e percentuali estreme basse che qui ho letto.
A volte la gente non considera i tempi utilizzati e il movimento del soggetto? Usa l'AF delle Z senza averlo capito? Non so.
Vi lascio una delle ultime foto fatta con Z6IIMrGreen






avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 7:53

@Dexter e Lore:

il 'problema' -vero- non è la precisione dell'eye AF che secondo me va benissimo, ma la sua funzionalità 'ondivaga' attivabile solo (da quel che ho capito) impostando AF-auto ed eye-detect.

Se si pensa di fare una sessione di ritratto, allora l'impostazione funziona anche bene, ma se si utilizza questa impostazione e si fa di tutto, dal paesaggio alla macro, allora la funzione AF-auto, proprio non funziona e mette a fuoco 'ad minchiam'. Questo è il vero problema, e cioè la funzione AF auto e ribadisco... non l'eye af.

Quello che hanno 'toppato' è il firmware, non la precisione dell'eye af, sarebbe stato sufficiente che avessero impostato una funzione non dissimile da quella dalla D850.

Per quel che mi riguarda: chiarito che non sono io a non aver capito il sistema AF, ma che il problema sta nella logica del firmware, mi arrangerò di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 8:05

Gsabbio non stanno proprio così le cose in realtà. La funzione Eye af la puoi settare con area auto, Wide area L e con Wide area S.
Se passi ad inquadrare soggetti diversi da persone e/o animali (al momento sulle z6 e z7 solo cani e gatti) puoi anche disattivare il riconoscimento soggetto.
Cmq se andate sul sito della Nikon ci sono diverse guide per il corretto settaggio delle modalità af in base alle scene riprese.
Di x sé la sola modalità auto non mi ha mai fatto impazzire anzi tutt'altro così come le corrispondenti modalità auto della r6 (con la quale ci giocicchio spesso con il mio compagno di merende fotografiche ) e men che meno con quello della a7iii.
Le tue ultime 2 frasi mi trovano poi particolarmente d'accordo.
Non a caso poi con la Z9 il tracking del soggetto (tasto ok e quadrato giallo x intenderci) è scomparso (rimasto solo come 1 ulteriore possibilità in modalità video) ed al suo posto è tornato il 3d tracking

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 8:08

"Se si pensa di fare una sessione di ritratto, allora l'impostazione funziona anche bene, ma se si utilizza questa impostazione e si fa di tutto, dal paesaggio alla macro, allora la funzione AF-auto, proprio non funziona e mette a fuoco 'ad minchiam'. Questo è il vero problema, e cioè la funzione AF auto e ribadisco... non l'eye af."

Gsabbio, da qualsiasi area estesa auto basta prendere il pulsante OK e si attiva il puntatore del tracking AF, basta posizionarlo sul soggetto scelto e premere af-on x avere un tracking su tutto il fotogramma.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 8:44

Vero ma perdi eye af

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 8:58

Gsabbio ha ragione la modalità Auto AF nuda e cruda funziona un po' ad minchiam, o meglio lei mette a fuoco l'elemento più vicino dove legge contrasto, non riconosce soggetti. Se uno mette il riconoscimento occhi/volti a volte potrebbe non riconoscere un viso, perché magari è di 3/4 o perché la luce non è sufficiente o perché nel fotogramma la percentuale che è occupata dal viso è bassa, li come dice Lore ci metti una pezza con AF Tracking. Se però il viso occupa almeno il 40-50% del fotogramma ossia una vera situazione da ritratto dove l'occhio …..vuole la sua parte…..li generalmente la Z6II non fallisce.
Poi se stiamo a vedere il video del capellone con il riconoscimento dell'occhio a 15 metri….allora significa che di fotografia e profondità di campo abbiamo una idea distorta dagli youtuber del menga.
Comunque anche la Z6II a volte sbaglia ma non solo la Z6II e a volte abbiamo anche sbagliato noi….ma qui sembra leggendo le chiacchiere che il fotografo non sbagli mai, non dobbiamo distrarciMrGreen




avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:54

Confermo quanto detto finora anche x la Z5. Eye detect solo con AF-Auto. Se il viso/i riempono il fotogramma funziona bene. Quando ci si allontana, passa in modalità riconoscimento volto, poi purtroppo diventa casuale sul soggetto con maggiore contrasto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:55

Vero ma perdi eye af


Gsabbio, basta premere il tasto "lente -" e si ritorna alla funzionalità eye AF.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:03

Confermo quanto detto finora anche x la Z5. Eye detect solo con AF-Auto. Se il viso/i riempono il fotogramma funziona bene. Quando ci si allontana, passa in modalità riconoscimento volto, poi purtroppo diventa casuale sul soggetto con maggiore contrasto.


Qui sotto un esempio di cosa si può fare con la Z6II, dal minito 2.40 inizia la prova che risale a quasi 2 anni fa.

Da quanto ne sò la Z5 ha la medesima funzione AF.


avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:46

Un aspetto fondamentale che bisogna tenere in considerazione quando si scattano foto ai bambini è il tempo di scatto. Una cosa è fotografare una modella che si muove lentamente, un'altra è i bambini che si muovono molto velocemente. Se il tempo di scatto non è sufficientemente breve è normale che la maf possa non essere precisa.

Ho posseduto la Z6 I e da un anno e mezzo la II. Il suo af poò essere migliiorabile sicuramente ma non ho mai avuto problemi con l'eye af. Per il tracking invece è un altro discorso.

ciao

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 11:19

Gia posto io questo cruccio, si da colpa all'AF ma non si controlla a che tempo di esposizione si è scattato

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:09

Da felicissimo possessore di Z7 "liscia" mi lascio scivolare addosso le critiche che leggo sulla Z7, specie prima serie, ed in particolare sul suo AF, ma in generale sul sistema Z. Ma l'avete usata dopo gli ultimi aggiornamenti? Io con la mia Z non mi precludo nulla e difficilmente posto qui le mie foto perché ho un altro sito che uso di più, ma Vi posso dire che giá dopo un pò che ho iniziato ad usarla l'ho trovato fantastica. Basta ovviamente settarla per ciò che serve al momento. Io sfrutto tantisimo la personalizzazione dei controlli nonché i vari settaggi U1/2/3 e ne viene fuori un uso veloce e preciso che difficilmente canna delle foto. Purtroppo c'è ancora chi si rifà ai pregiudizi iniziali, quelli si giustificati: poche ottiche, sw acerbo, dubbi sulla unica xqd...ma oggi con la possibilità di potere utilizzare le ottime e veloci cf-express, oltre a tutte le migliorie apportate dagli aggiornamenti, siamo giunti al 3.40, è tutta un'altra musica e se, come me, non ci si fa sottomettere dalla scimmia di cambiare ad ogni nuova uscita di fotocamera, ne consegue che si è soddisfattissimi del sistema Z e si sorride nel leggere certe affermazioni senza basi pratiche o dovute ad imperizia nell'uso, ma, ovviamente ci si sofferma e si prende nota su quelle critiche, ancora oggi giustificate dai fatti, per capirle e trovare il modo di aggirarne i motivi, anche perché personalmente penso che la fotocamera "all in " perfetta ad oggi ancora non esista. Saluti a tutti e mi scuso fin da ora se posso avere urtato le convinzioni di qualcuno, che rispetto, anche per la giusta libertà di pensiero, ma la mia vuole essere una testimonianza da utilizzatore, come fotoamatore e non da professionista del sistema Z.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:22

Ieri ho avuto modo di utilizzare ad un matrimonio la Sony a7 mk IV.
L'ho usata con il 135 f 1.8 ed il 35 f 1.8.

Oggettivamente rispetto alla mia Nikon z6, l'af è un pò meglio. In particolare il riconoscimento di viso ed occhi, al netto del diverso funzionamento, è un pò più sveglio e ci prende più della Nikon.

Sotto questo aspetto mi è sembrata superiore anche alla R6 che avevo usato in altre occasioni.

Tuttavia in ambito pratico, nel senso devi fotografare persone ad un evento o qualcosa del genere, che si muovono e magari con pochissima luce, in linea di massima quei risultati lì ottieni al 99% anche con una z6.
Semplicemente va usato un pò più spesso il punto singolo/zona e meno il riconoscimento viso (che comunque funziona)
Ovviamente torno a ripetere che ok la macchina, ma la differenza la fanno gli obiettivi, il 24 e 50 s, che ho avuto davano risultati praticamente simili.
Se si prende il 24-70 f 4 che è si veloce, ma ovviamente essendo meno luminoso al buio va un pelo peggio.
O ancora qualche obiettivo dall'af scarso di suo ed adattato, es il 50 afs f 1.4 o ancora peggio i sigma adattati, es il 24-35 allora non c'è storia.

Ma se il confronto è fatto con ottiche native, veloci e luminose, alla fine la differenza non è così importante, la foto che fai con l'a7IV la fai anche con la z6.

Ovviamente il confronto è un pò impari, perchè la z6 è del 2018, la a7IV è più recente e costa anche di più.
Magari con il prossimo modello Nikon pareggia le differenze sull'af che ci sono attualmente.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:09

Muovendo il joystick destra-sinistra puoi cambiare anche il soggetto da seguire anche se non sempre funziona, o premendo OK.

Qui comunque siamo sempre alle solite.
I possessori di z che si lamentano dell'af sono degli sfigati che non sanno usare la macchina, gli altri dei fenomeni.
Strano peró che questo utente, che con la fotografia ci campa, reputi l'af Nikon inferiore rispetto a quello di Sony
www.juzaphoto.com/me.php?p=39175&l=it

Non capisco poi perchè farne sempre un dramma.
Le Nikon Z6-7 hanno altri pregi ma non l'af.
Dove è il problema?


Star-zap
23 Agosto 2022 ore 9:54



Confermo quanto detto finora anche x la Z5. Eye detect solo con AF-Auto. Se il viso/i riempono il fotogramma funziona bene. Quando ci si allontana, passa in modalità riconoscimento volto, poi purtroppo diventa casuale sul soggetto con maggiore contrasto

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:40

"Qui comunque siamo sempre alle solite.
I possessori di z che si lamentano dell'af sono degli sfigati che non sanno usare la macchina, gli altri dei fenomeni."

Riccà, questo succede anche con il materiale Sony, Canon, Fuji, Olympus, Panasonic Pentax....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me