RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FF - migliore qualità di immagine


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Canon FF - migliore qualità di immagine





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:39

Grazie tutti per i preziosi spunti. Soprattutto a Hbd per le dettagliate disamine.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:43

Hbd e' un semidio.
Meta' umano meta' canon.
Un Umanon per semplicita' MrGreen.

Tornando seri: approfitto molto spesso della la sua conoscenza, e gli sono grato per elargirla.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:17

"Le ottiche sono formate da molte componenti, e con il tempo possono perdere le tarature o le lenti possono disallinearsi: questo può avere impatto sulla messa a fuoco, e non è di certo un problema che si elimina con l'utilizzo di una fotocamera mirrorless (che può anch'essa richiedere delle calibrazioni, ad esempio a livello di distanza tra flangia d'innesto e sensore)."

non capisco la tua osservazione.
io ho scritto che su ml gli obiettivi non hanno bisogno di essere tarati (e su certi zoom è un bel risparmio di tempo e di noie), tu mi quoti scrivendo che uno zoom danneggiato deve essere aggiustato sia su reflex sia su mirrorless, così come in caso di sensore disallineato entrambi i tipi di fotocamera vanno aggiustati... che c'entra? avrei dovuto specificare che parlavo di obiettivi e corpi non rotti? :-P

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:37


non capisco la tua osservazione.
io ho scritto che su ml gli obiettivi non hanno bisogno di essere tarati (e su certi zoom è un bel risparmio di tempo e di noie), tu mi quoti scrivendo che uno zoom danneggiato deve essere aggiustato sia su reflex sia su mirrorless, così come in caso di sensore disallineato entrambi i tipi di fotocamera vanno aggiustati... che c'entra? avrei dovuto specificare che parlavo di obiettivi e corpi non rotti? :-P

Non ho parlato di danni, quanto del fatto che con il tempo e l'uso le ottiche possono perdere certe tarature, che hanno impatto sulla messa a fuoco (e spesso è proprio questo a creare rogne anche sulle reflex), e il fatto di utilizzare una mirrorless non elimina di certo la necessità di farle eseguire.

Lato fotocamera, su una mirrorless non vi sono lo specchio e il sensore af separato, che possono richiedere calibrazioni periodiche, ma vi è comunque la questione della corretta distanza tra sensore e flangia d'innesto, per cui qualche taratura può rendersi necessaria, con il tempo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:56

"vi è un filtro passa basso specifico, che a differenza di quelli tradizionali divide i raggi di luce in 16 parti, invece di 4. Vi è quindi una migliore gestione del moiré e un livello di dettaglio maggiore."

questo è il passaggio più bello ma nella mia ignoranza, un filtro del genere perché non implementarlo anche nelle fotocamere semipro?
Riformulo la domanda, costerebbe di più applicare questo filtro a parità di sensori più densi?
Provo solo a immaginare che cambierebbe la gestione di tutta l'elettronica con richiesta di maggiori risorse.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 4:55

Io ho Nikon e non ho Canon e faccio foto da oltre mezzo secolo: da quello che ho visto io in decenni, se uno compra una fotocamera "ammiraglia" di Canon o di Nikon, sono fatte uguali, un'ammiraglia anche vecchiotta, poi sulle fotocamere normali non ci va più, meglio un'ammiraglia vecchiotta, che non sia ovviamente antica o sfatta, che una fotocamera normale nuova.

Le ammiraglie sono su un altro pianeta, per tutto, anche quando dicono che ci sono comunanze di moduli con le fotocamere normali, tipo l'AF o il sensore, poi, in pratica sulle ammiraglie quei moduli vanno meglio, perchè nascono per le ammiraglie e si integrano meglio con il resto della fotocamera.

......provare per credere.

Le differenze tra ML e Reflex, oggi, sono sostanzialmente nel mirino, e se uno fa filmati, a mio avviso dovrebbe prendere ML, mentre se non fa filmati, dovrebbe provare una ML prima di comprarla.

Le foto tra ML e Reflex sono identiche, ed i problemi tecnici di AF sulle Reflex esistono solo se uno compra dei cessi di fotocamere, mentre se uno compra roba buona, di problemi non ce ne sono.

Le prestazioni dell'AF sono sufficienti per tutto in entrambi i tipi di fotocamere, Reflex ed ML, e se uno non mette a fuoco bene con una Nikon D5 o una D6, o le equivalenti Canon, è un miccio lui, la fotocamera non ha colpe.

Le Reflex sono morte, le Case non le vogliono più fare, il futuro è ML, perché le Case ci guadagnano di più: se ci sono problemi seri di soldo in acquisto, tali che uno poi cerca di rivendere la roba che compra, questo andrebbe tenuto presente.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 7:16

@Hbd, Doriano la vostra competenza sulle Canon non la metto proprio in dubbio, ma già la R5 montava questo "wunder AA". La R6 no. Improbabile che non lo monti la R3.
Otto mi diede modo di confrontare hi-res di R5 e Sony A7RIV. Ai miei (stanchi) occhi: indistinguibili su schermo.
Dopo anni in cui, specialmente Nikon, Sony e Leica, hanno ciurlato nel manico, il trend attuale è montare AA su megapixellate (Z9 e fpL). Il motivo principale è il video. Ma se uno capisce la teoria della acquisizione del segnale (Nyquist, criterio enunciato nel 1920) si rende conto che tanti megapixel + AA ultima generazione sono il massimo.
Il fatto che Leica abbia messo in giro 18 mpx FF senza AA non fa testo, chi compra Leica mediamente non fa video. In casi limite si troverà però frequenze spurie nelle immagini, ma è pressoché impossibile riscontrarle (il Moiré invece sì).;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:10

Doriano la vostra competenza sulle Canon non la metto proprio in dubbio, ma già la R5 montava questo "wunder AA".

Oggi e ieri sono le giornate delle felici sorprese, (ora si spiegano molte altre cose).
Giuro che non ne sapevo nulla di questa differenza di filtri AA tra R6 e R5.
Sono competente solo per mia praticità sul campo.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:28

Le ottiche sono formate da molte componenti, e con il tempo possono perdere le tarature o le lenti possono disallinearsi: questo può avere impatto sulla messa a fuoco, e non è di certo un problema che si elimina con l'utilizzo di una fotocamera mirrorless


Quando una lente è disallineata l'impatto non è sulla messa a fuoco ma sulla resa generale sul fotogramma, e va mandata in riparazione, non c'entra se si stia usando una mirrorless o meno.

La crociata ormai del tutto anacronistica contro le mirrorless assume sempre più toni grotteschi quando ci si attacca a lenti disallineate per insinuare che anche le mirrorless soffrono come le reflex di problemi di AF.
Possono capitare, ma nel 99,9% dei casi su mirrorless il front e il back focus sono problemi che si dimenticano completamente.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:35

Non scherziamo.. Con gli algoritmi di riconoscimento implementati sarò anche un miccio io come dice qualcuno, ma quello che è a fuoco in movimento su una ML è a fuoco in modo impressionante non so se mi spiego. Se traccio l'occhio è a fuoco e non c'è modo di sbagliare a meno di volerlo fare apposta creando movimenti o problemi alla macchina appositamente.

Chi sostiene il contrario semplicemente non ha mai provato una ML e le sue capacità di tracciamento ed i nuovi algoritmi di AF. Le differenze sono evidentissime.

In avifauna per me sono la svolta.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:50

Continuare a consigliare di "investire" su un prodotto di elettronica di consumo, fa ridere i polli.
Scrivete "ti consiglio di comprare" non di investire!
Che investimento sarebbe comprare un prodotto che oggi costa 1000 e domani 500?
ML il futuro, Dsrl il passato? Certo, ma per le scelta dei costruttori, non dei consumatori.
Poi, chi se ne frega! Se uno si COMPRA la fotocamera che ha le caratteristiche che servono al suo modo di fare foto, che sia ml o specchio non fa differenza.

Per rispondere all opener, io andrei di 1dxii senza pensarci 1 secondo. A 2.000 euro ha già subito una tale svalutazione da poterti permettere di portarla a fine vita tra 10 o più anni.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:07

Le ottiche sono formate da molte componenti, e con il tempo possono perdere le tarature o le lenti possono disallinearsi: questo può avere impatto sulla messa a fuoco, e non è di certo un problema che si elimina con l'utilizzo di una fotocamera mirrorless (che può anch'essa richiedere delle calibrazioni, ad esempio a livello di distanza tra flangia d'innesto e sensore).

Sì però capiamoci... in condizioni normali non c'è necessità di taratura fine della messa a fuoco sulle mirrorless mentre potrebbe servire sulle reflex.
Poi se la lente è marcia è un altro discorso, è un caso particolare che non inficia il ragionamento.
Io ti dico solo che ho più foto a fuoco con Canon 50 f/1.2 e 135 f/2 montati con adattatore su Sony A7 III di quante ne avevo con la 5d mk iii...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:07

Fossi in te terrei la 6D e investirei in un 24-70 f2.8 II usato.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:49

Guarda... sono qui dopo aver messo mi piace a non so quante tue foto (qui su Juzaphoto)

Ammetto che mi sono sentito un pò × una volta viste le immagini
e scoperto che sono fatte con una olympus pen (del 2010 se ho capito bene)

visto anche che credo di aver speso (nel tempo) una discreta somma in attrezzatura...
ma in molti casi non credo di ottenere immagini comparabili alle macro che hai postato tu qui.

Visti i tuoi risultati direi "E chi te lo fa fare di spendere soldi per attrezzatura Canon ?" :-P

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:06

Jacksonian1...;-)...grazie

In realtà ho già due corredi completi: uno "terrestre" Canon, l'altro subacqueo Olympus.
Perché questa differenza? Questione di portafoglio e ingombri.
All'epoca del mio primo corredo sub cercavo qualcosa di poco ingombrante e allo stesso tempo con una qualità di immagine superiore alle compatte: nel 2010 c'era solo ML OLYMPUS. Il top di gamma? Non di certo, solo un semplice compromesso euro/qualità. Nel mio piccolo qualche scatto carino l'ho tirato fuori, ma ho anche notato i limiti del mio corredo Olympus nei confronti di persone con macchine molto più performanti: una foto che per la mia attrezzatura può risultare complicatissima per loro è una passeggiata Cool

Oggi, se davvero volessi fare le cose come di deve, l'opzione migliore sarebbe vendere tutto (ma proprio tutto!) e rifare un corredo unico ML FF (Canon o Nikon o Sony), con lenti macro e wide per la "subacquea" e zoom + qualche fisso per la "terrestre".
Se anche riuscissi rivendere tutto bene, il +delta costo per un nuovo corredo sarebbe però importante. Non tanto per fotocamera e lenti quanto per la parte subacquea.

L'idea di vendere il 24-105 F4 per prendere un 24-70 F2.8 II usato da abbinare mi era già venuta in mente. Why not !?

Come vedete poche idee...ma ben confuse MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me