RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ci abbandona..







avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:18

Perbo abbi pazienza: che poi risulti conveniente farle fare in Cina ok ,ma la qualità costruttiva ed i materiali che usano i tedeschi,giapponesi ed il metodo compresi i criteri beh gli altri se la possono solo immaginare ed è in dato di fatto. La Tesla bel macchinino gli mancano solo i pedaliMrGreen. La miglior macchina non esiste ( a me piace la Ferrari) poi de gustibus... Quindi ti ripeto: non sono trollare o chissà cosa sono solo dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:32

Ma voi credete ancora che se una cosa è prodotta in Cina, i materiali impiegati sono "cinesi", ovvero scadenti, non omologabili, approssimativi, cancerogeni... ?
MrGreen
Su alcune etichette viene specificato: progettato in Italia (ad esempio) e prodotto in Cina.
Se Giorgio Armani disegna una sua linea d'abiti a Milano e poi la fa cucire in Cina, non è che la seta prevista a Milano diventi canapa o stracci sozzi quando li si deve confezionare in Cina.
L'abbattimento dei costi è principalmente sulla madodopera (esseri umani che svoglono le attività industriali) e sulla tassazione nazionale specifica. Provate ad aprire una azienda in Italia e provate a farlo in Romania, in Tunisia, in Cina, in Bangladesh... e ditemi quale delta di risparmio riuscite ad ottenere a seconda della locazione geografica.
Se un qualsiasi prodotto europeo viene prodotto in Cina rispettando tutte le specifiche produttive esso risulterà impeccabile quanto un made in Germany o un made in England o un made in Italy, ma con un costo industriale minore, tutto a vantaggio di chi lo vende.
Anni fa ero fidanzato con la responsabile vendite di una nota industria tessile italiana e mi diceva che i loro cappelli migliori erano quelli fatti fare in Cina, perchè li facevano in fretta, li facevano meglio e si facevano pagare di meno per farli.
Non dico il nome dell'azienza, ma è una di quelle che sono sempre pubblicizzate negli aeroporti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 15:45

Hmm… quando sono a un miglio dalla costa sto su un prodotto USA, costruito in China… Mi devo fidare del loro controllo di qualità. Diciamo che lo trovo costruito bene e la cosa mi interessa assai… ma assai proprio… se imbarca acqua e mi abbandona sono cavoli...





Quindi direi per nikon, nessun problema. Sorriso


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:44

Ma voi credete ancora che se una cosa è prodotta in Cina, i materiali impiegati sono "cinesi", ovvero scadenti, non omologabili, approssimativi, cancerogeni... ?
MrGreen


È incredibile quanta ignoranza ci sia ancora sul tema.
Anzi, no. Uno può anche non informarsi su determinati argomenti che non sono di suo interesse, liberissimo.

La cosa incredibile è che ne vogliono parlare come se sapessero, e sbagliano clamorosamente.
Io mi guardo bene dal parlare di cose che non conosco. E se lo devo fare, lo faccio SOLO dopo essermi adeguatamente documentato.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:54

Bravo.
Fornisci documentazione allora:

...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 17:23

Bravo.
Fornisci documentazione allora:

...


quale documentazione? ti sto dando ragione, hai letto i miei interventi precedenti?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 17:28

Io quando sento ste cose (è il mio lavoro) mi sento male MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:30

"Perbo, cerca di illuminare gli ottenebrati!"
(forse non ci siamo trovati con le parole o coi toni...)

ci provo io:
circa quindici anni fa lavoravo per un noto forntorie Fiat nell'ambito della progettazione automotive.
Su quel progetto ci lavoravamo io ed altri colleghi italiani, ma anche degli altri colleghi romeni, cinesi, indiani e polacchi.
Quando mi dissero quale fosse la diaria di un impiegato romeno in forza presso il nostro ufficio mi scivolarono i cogliòni giù fin dentro ai calzini: 3euri.
Da noi c'era gente che per andare in trasferta in Turchia prendeva doppio stipendio + indennità trasferta + alloggio + vitto a piè di lista, e quei poveracci (quasi tutti laureati, ingegneri robotici o meccanici) prendevano il loro stipendio in valuta romena + 3euri giornalieri per pagarsi da mangiare. L'alloggio era in condivisione, donne e uomini insieme.
E quelli erano i romeni. Poi c'erano i cinesi e gli indiani che abbassavano drasticamente la media dal costo orario del dipendente straniero (dalla metà ai due terzi in meno rispetto al corrispettivo italiano).
I polacchi erano più emancipati e si facevano pagare più dignitosamente.
Eppure svolgevamo tutti quanti le stesse identiche mansioni, a parità di ruolo o anzianità.

Chissà quante persone guidano adesso quell'auto tedesca, senza sapere quali siano stati i tagli di spesa sulla sua progettazione ed anche sulle linee produttive polacche...

Fottuta magia?
Fottuta magia!!

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:14

Tra il 3D sui problemi inventati della z9 e questo non saprei quale sia il più esilarante... Strano che non sia già chiuso

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:00

Siete indietro con il tempo la nuova frontiera è il Made in Vietnam, NIkon in Thailandia già c'era 20 anni fa
Poi arriverà il detto “certo che il Made in China” era meglio del Made in Vietnam

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:25

Per quanto riguarda la produzione in Cina posso solo portare l'esempio dei kayak: una marca norvegese, la Seabird fa fare i kayak in Cina; allora se ti va bene al primo atterraggio sulla costa un po rude ci fai un bel buco nello scafo e normalmente dopo pochi mesi la linea di sutura tra scafo e ponte si apre come se niente fosse; ne sanno qualcosa i riparatori di kayakMrGreen
Questo non succede mai con i kayak costruiti in Francia (Plasmor e Polyform tra tanti) Germania (Prijion per altro fatti in Italia e Lettmann) men che meno con quelli fatti in Inghilterra (Nigel Dennis kayak e Vally tra tutti); senza contare anche quelli fatti in Italia: CScanoe e Qajaq
Quelli cinesi al massimo li puoi usare se hai una piscina bella grandeMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:18

Piccolo OT anche da parte mia: @Bittern: visto che mi sembri aggiornato in materia, sai dirmi che fine ha fatto la ASA di Milano (so che è chiusa da tempo)? Cambiato nome? Io ho una bella REX III da discesa in carbonio, rifinita a mano per un cliente svizzero che all'epoca non la ritirò (e la presi io). Non la uso da un paio d'anni! E' molto bella! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:26

Scusate ma ad un certo punto la domanda sorge spontanea...

Cosa fate nella vita per lavorare?

No, perchè io faccio da SQE per il primo fornitore dell'intero gruppo Stellantis e leggo certe castronerie ... MrGreen

Uno dei miei compiti è proprio fare gli audit nei plant dei fornitori che vogliono lavorare con noi e decidere se la loro intera catena produttiva è adeguata ai nostri standard, secondo voi se è in Cina è peggio?

No, perché il fornitore peggiore che abbiamo l'ho visto in Brianza, lavorano peggio che nelle miniere in Laos. Al contrario i cinesi che ci forniscono lo stesso prodotto (parlo di vetri, senza andare oltre con nomi che vedete stampigliati su ogni macchina) è come se fossero la NASA contro il club astrofilo di paese.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:45

Io non capisco una cosa,
Perché per forza deve essere in difetto se la produzione viene spostata in un luogo dove la manodopera costa meno?
È chiaro che il controllo qualità andrà rafforzato per mantenere lo std a cui i clienti sono abituati. Questo è sicuramente un rischio per la casa giallonera, che se hanno deciso di correre penseranno ne valga la pena. Io mi occupo di un altro settore (valvole per refrigerazione), però credo che nella costruzione di una fotocamera digitale, che nel prossimo futuro non avrà nemmeno l'otturatore meccanico, la variabile umana pesi veramente poco. Immagino che la qualità degli operatori sia più rilevante nella costruzione delle ottiche, ma credo che si possa superare. Le valvole che l'azienda per cui lavoro produce possono essere prodotte in: Danimarca, Cina, Messico, India e Polonia; nessun cliente si preoccupa della provenienza perché è il logo sulla scatola che comanda. Parliamo però di prodotti che hanno un livello tecnologico molto più basso delle fotocamere.
Sarà il mercato a decidere se questa scelta sia o meno corretta, a me interessa poco o nulla dove produrranno i prodotti Nikon. Se saranno troppo costosi o di qualità non adeguata, non faranno parte del mio corredo. In fondo Nikon non è un ente di beneficenza e deve fare gli interessi degli azionisti, che solitamente vogliono essere premiati nel breve termine.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:15

Confermo, le Dr.Martens odierne fan cahare... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me