RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:08

Cheso ho postato un raw da 7riii e sinceramente non so come si possa definire deludente (ma anche sui 50 della A1 non mostra problemi), non è che stai riscontrando problemi di messa a fuoco o mosso?
Il 200-600 sente l'1.4 solo ai bordi e si si guardano mire al 100% oltre ovviamente a peggiorare lo sfocato in quella zona, ma è cosa comune a qualsiasi tc.

Potrebbe essere incompatibile con il filtro passabasso della 7iv, purtroppo non ho esperienze su tali macchine ma ci potrebbe stare.
La velocità af idem, su 9 e 1 ovviamente non sento problemi su 7r3 non me ne sono mai accorto perché non la usavo per cose dinamiche..

user210403
avatar
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:11


Per la motogp mi è più facile tramite la testata con la quale collaboro. Per la f1 non ci provo nemmeno. Le richieste di documentazione

Robycass temo non cambi nulla.... Purtoppo...
F1 è inaccessibile... Per Imola non mi hanno dato l'accredito nemmeno con due spinte fortissime..
Moto gp penso sia quasi uguale ( forse forse un tantinino più facile se hai una grossa spinta)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:42

I 1260 mm. da 600+1.4x+apsc sono utilizzabili; bisogna però tener conto di distanza e condizioni di scatto. Ho un appostamento montano sul quale spero di tornare presto in cui mi sono necessari a pochissimi metri, forse non più di cinque, per passeriformi molto piccoli. La mia prossima foto sarà quella di un ciuffolotto; ve la anticipo. Circa il 2x inutile predicarne l'inutilizzabilità in maniera generica; certo che qualcosa si perde ma l'indicazione è praticamente unica, quella del soggetto per diversi motivi non avvicinabile ed in buona luce in una giornata di freddo assoluto e pulviscolo zero.




avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:38

A me sorge il dubbio che le macchine con filtro AA non siano ottimali per zoom+tc, altrimenti non si spiega anche perché posso capire che al 100% con il 2x si possa percepire una perdita di incisività (ma nulla di esagerato) ma con 1.4 io veramente non vedo cali evidenti, che ci saranno …ma evidenti direi no.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:43

Mac : la A9 ha il filtro ?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:45

Si, in effetti dovrebbe evidenziare problemi anche lì, ma probabilmente i 24mpx sono meno stressanti

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:45

Ho.la A9 e la 7Ar3 abbinando l1'4 al 200-600 non c'e' perdita di qualita' rilevabile. Faccio naturalistica (avifauna) e il dettaglio e' uno degli aspetti importanti. Diverso il discorso lato AF (tracking) dove nel caso della A9 non ci sono problemi non altrettanto per l'altra che pero uso piu che altro per soggetti fermi o paesaggistica

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:14

Posso dire la mia sull' abbinamento 200-600 + TC1.4x, ma solo per la velocità dell' AF su A7rIV e A1, ebbene, la velocità di MaF se non è identica lo e quasi, di sicuro non rilevabile se non in strumentale, invece per la qualità del file non mi esprimo, non ne ho conservato uno, infatti gli scatti sono stati solo per controllare reattivita, velocità e tenuta in inseguimento.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:01

Mi viene il dubbio che il mio esemplare abbia qualche problema.

Ho un amico che ha la A7rIV (non so se ha questo filtro e sinceramente non so nemmeno a cosa serva) potrei farlo provare a lui, che dite.

Comunque confermo che dopo averlo provato per tre giorni le differenze sono notevoli.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:22

E' una cosa che io dico da sempre, gli abbinamenti ottica + TC sono molto variabili, a maggior ragione se parliamo di zoom.
Perdite di velocità non ne ho notate, nè su A7RIII o su A7RIV e nemmeno sulla piccola aps-c A6400. La A6400 ha il filtro AA e non presenta problemi con il 200-600 + TC.
Perdita di qualità, molto difficile da percepire, l'immagine è meglio del crop equivalente.
Se avessi fatto la domanda come va con il 100-400, ti avrei detto da schifo… ed è sempre lo stesso TC che uso sul 200-600. Attaccato al 100-400 sembra un limone… MrGreen
Questo mi convince sempre più che ogni accoppiata può riservare delle sorprese, non solo positive. I TC vanno assolutamente provati.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 0:29

A6400 sotto pioggia battente, luce pessima…

4000 ISO, Jpeg OOC.




user210403
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 6:11

Mi viene il dubbio che il mio esemplare abbia qualche problema

MrGreen
Vedi che te l'hanno fatto venire il dubbio!!!!
Il 200-600 non può andare male, è fantastico sempre e comunque anche col 2x con poca luce...
Se non va bene vuol dire che è difettoso o che sei tu che non lo sai usare... MrGreen
a me ne hanno fatti cambiare tre e mandarli in assistenza MrGreen
( ma ovviamente tutti andavano uguale...anche dopo l'intervento dell'assistenza)
Te lo ridico : il 200-600 risente moltissimo delle condizioni della luce.. Se la luce è buona tira fuori delle foto stupende, anche col tc 1,4x, se usato come si deve.
Se la luce è poca o brutta tira fuori delle "porcherie"...considerando anche che la stabilizzazione sony lascia a desiderare e su sensori densi rischi sempre il mosso sotto a 1/200.
Nel complesso è un obiettivo davvero fantastico per rapporto qualità prezzo e focali... Ma i miracoli non li fa nemmeno lui...
È meglio di uno zoom 150-600 ma peggio di un fisso ( è nitido come il 600 f4 serie 1 del 99')
io stesso non escludo di riprenderlo in futuro, magari su una bella A1

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 7:20

Il 2x non va bene sul 200-600 se ne era parlato in un altro thread, ma l'1.4x va parecchio bene, ci sono le foto di tutti a confermare e non solo su questo forum. Sempre caso mio personale, il mio 100-400 con lo stesso TC era piuttosto scadente ed il TC era sempre quello. Il 100-400 liscio era perfetto, indistinguibile dall'omonimo Canon che ho avuto per tanto tempo.

Personalmente ho più foto con il TC che senza e sfido chiunque ad accorgersi della presenza del dannoso TC… nessun problema. Sorriso

Per me è un discorso di accoppiate, avevo lo stesso problema identico in Canon ed in Pentax. Quando avevo Canon, ho venduto il 100-400 con il TC 1.4x insieme, proprio perchè lavoravano molto bene, mentre lo stesso extender su altre ottiche andava meno bene.

Piuttosto, occorre porre attenzione al fatto che si sta lavorando con un 840mm o più su aps-c. In questi frangenti il micromosso è sempre in agguato e lo dico per esperienza personale, dove l'immagine scadente spesso era mossa. Lo stesso scatto, fatto nello stesso momento, spesso mi viene meglio con alti ISO e tempi veloci, piuttosto che con tempi bassi, bassi ISO e rischio di mosso. Io spesso fotografo in nascondigli di fortuna, non sempre sono bello stabile da garantire la necessaria immobilità.

Il cormorano sopra lo avevo fotografato anche con un tempo relativamente lente ed ISO bassi, la foto faceva pena causa micromosso.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 7:55

Risente delle condizioni di luce?.....incredibile, tocca avvisare i progettisti...mai successo nella fotografia.
Magari andasse come il 600is1, ottica che ancora usiamo e che per inciso a livello di immagine in parecchi casi si è dimostrata più risolvente dell'is3.....
La questione è che si tratta di differenze che potrebbero essere notate solo al 200% su mire....e se ciò rappresenta un problema evidentemente o sei "poco ricco" come dice Zalone, e ti dovresti comprare il GM, oppure la fotografia non fa per te.....è certamente meglio pensare a valutare microscopi e lo studio delle microcreature.

Gli attuali zoom, quasi tutti, sono in grado di fornire immagini con definizione fino a poco tempo fa inimmaginabili e riservate solo a supertele o ottiche dal costo inavvicinabile, anche un sigma 100-400 a TA produce immagini iperdefinite.
Lo zoom in questione e un pelo meglio di buona parte degli zoom in commercio e ciò si riscontra più che altro proprio se usato con TC dove i limiti escono in modo decisamente più evidente rispetto alle ottiche supercostose.
Questo non rende tale zoom pari ad un supertele, perché è palese che questi siano capaci di rendere ancora meglio tirandogli il collo, ma ci si avvicina moltissimo soprattutto al centro.

I limiti del 200-600, sono più evidenti ai bordi dove usando un duplicatore è necessaria una correzione della AC per mantenere definizione (presente ma confusa da AC).

Se poi pensi di scattare a 600 o peggio a 840 con tempi bassi (sotto 1/500) allora o ti doti di treppiede massiccio e gimbal oppure ti adatti alle tue capacità di scatto ed alla fortuna, e questo vale bene o male per qualsiasi tele...compreso un 600gm.
Devi quindi capire se le immagini che hai prodotto sono poco definite per mosso o per fuoco non perfetto (magari cade su un punto diverso da quello che immagini e la pdc è ovviamente minore con passaggi meno progressivi).

Per rispondere alla tua domanda in sony le R non hanno filtro AA, e nemmeno la A1, ma non è detto che tale filtro possa essere sempre un problema, la compatibilità, e quindi la resa, con determinate ottiche è data dal tipo di filtro AA e dalle microlenti del sensore, che in alcuni casi potrebbero non garantire il massimo con determinate ottiche, perché l'incidenza con cui viene proiettata l'immagine potrebbe essere non ottimale per un determinato stack.


avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 7:59

La A6400 ha il filtro AA e non ho mai riscontrato problemi di sorta, anche la qualità d'immagine, per me, era ottima.

La prima cosa che consiglierei è tempi veloci ed un cavalletto robusto. Intanto si escludono problemi legati ad eventuale micromosso. La luce per me incide pochissimo o per lo meno non vedo legami specifici con il TC. Se la luce è brutta, resta tale anche con il 600 GM.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me