RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:24

Btiziano purtroppo x come operi commetti un errore non di poco conto: quando aumenti gli iso oltre la sensibilità che poi userai x lo scatto sbagli 99 volte su 100 la maf quando punti le stelle poiché l'aumentare degli iso comporta una espansione della massa stellare

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:27

Ed ho tralasciato volutamente il discorso dello scintillio e del seeing

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:31

Btiziano purtroppo x come operi commetti un errore non di poco conto: quando aumenti gli iso oltre la sensibilità che poi userai x lo scatto sbagli 99 volte su 100 la maf quando punti le stelle poiché l'aumentare degli iso comporta una espansione della massa stellare


Ciao Zanzibar, hai perfettamente ragione, ma non usciamo dal problema......io ho parlato di diminuzione sensibile dei tempi al fine di diminuire lo sfarfallio dei display. Da 6400ISO in giù non ho trovato differenze. Scatto anche con astro-inseguitore e credimi, non ho mai avuto problemi di MAF.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:35

Dipende da che focali usi. Già a 200mm è abbastanza visibile. Se passi ad 1 metro e mezzo di focale non ne parliamoMrGreen.
In realtà anche a 14 mm su FX un occhio allenato lo nota

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:37

Cmq in base a quanto dice Lore-71 tra prima e seconda versione hanno evidentemente cambiato qcs. Sembra da come descritto un comportamento più simile alla mia d5300 mod.
Se così fosse non ne farei una tragedia

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:38

Dipende da che focali usi. Già a 200mm è abbastanza visibile. Se passi ad 1 meteo e mezzo di focale non ne parliamoMrGreen.
In realtà anche a 14 mm su FX un occhio allenato lo nota


Assolutamente SI, ripeto, non usciamo dal problema del topic, io non sono un astrofotografo, ho messo in campo questo esempio al solo scopo di testare la macchina in una condizione altamente sfavorevole.
Non mi sogno nemmeno di fare foto come quelle che hai nel tuo profilo.;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:40

Mirino e LV "coriandoli", ho messo quindi nel menù personalizzabile (per farlo al volo) il comando D9, l'effetto si attenua in LV


Non ho ancora provato la Z7II in notturna, ma questa cosa e' veramente fastidiosa.
Rispetto al live view della D850 (che non mi crea nessun problema sulla messa a fuoco delle stelle) come si comporta ?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:42

Dovrei provarla nelle condizioni da voi indicate x rendermi meglio conto del problema. In realtà ripeto x me non sembrerebbe essere una tragedia basta fare uno scatto di prova, controllare l'istogramma e regolarsi di conseguenza.
Poi se qualcuno zona Messina e provincia ha una zii io sono a disposizione x eventuali raffronti in queste condizioni di scatto

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:43

quando aumenti gli iso oltre la sensibilità


Nella D850 non ho mai alzato gli ISO per mettere a fuoco le stelle. Ho sempre usato la sensibilita' dello scatto finale (da 1600 a 6400 massimo).

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:44

E qs modo è corretto

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:46

Non ho ancora provato la Z7II in notturna, ma questa cosa e' veramente fastidiosa.
Rispetto al live view della D850 (che non mi crea nessun problema sulla messa a fuoco delle stelle) come si comporta ?


Io ho avuto per diversi anni la D850, ti assicuro che il problema era decisamente minore........oserei dire meno della metà.
La prima volta che sono andato in notturna con la Z7II ero stra-convinto di avere un problema di configurazione da qualche parte........mi dicevo non è possibile che abbia un simile comportamento.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:46

x me non sembrerebbe essere una tragedia


Io mi accontenterei se funzionasse il live view esattamente come la D850.
Dovesse rendere problematica o impossibile la MAF all'infinito sulle stelle mi girerebbero non poco le palle.

il problema era decisamente minore........oserei dire meno della metà


Bruttissima notizia !
E' incredibile che non esiste una personalizzazione per ovviare.
Per una macchina poi, sulla carta, votata alle foto notturne (il tempo fino a 900 sec).
E' vergognoso sarebbe da class action. C'e' da sperare che facciano pressioni per sistemare questa cosa con un prossimo FW.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:54

Bruttissima notizia !
E' incredibile che non esiste una personalizzazione per ovviare.
Per una macchina poi, sulla carta, votata alle foto notturne (il tempo fino a 900 sec).
E' vergognoso sarebbe da class action. C'e' da sperare che facciano pressioni per sistemare questa cosa con un prossimo FW.


Infatti......questo è davvero l'unico motivo che mi fa rimpiangere la mia vecchia D850. Per il resto mi diverto da morire con la Z7II, spero in un FW futuro con dei miglioramenti.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 12:02

"Esatto e si torna al punto di partenza"

No, perché utilizzo la modalità anteprima costante.
E lo vedo.
Poi è ovvio che devo scattare quando è fermo.
Altrimenti viene mosso.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 12:19

"No, perché utilizzo la modalità anteprima costante.
E lo vedo.
Poi è ovvio che devo scattare quando è fermo.
Altrimenti viene mosso."

Old_pentax
Con un flash e visione real time puoi congelare l'immagine mentre con visione differita no perché quando scatti, l'animale è già scappato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me