RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage, problemi con i Big Mpx della A7r III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Ottiche vintage, problemi con i Big Mpx della A7r III





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 21:58

Ok, compreso, grazie Gian Carlo. I miei K&F sono la versione "fissa", non mi sono mai posto il problema, usando vetri con anello diaframma.

Non mi piace troppo la presenza della ghiera sull'adattatore, una complicazione inutile per il mio utilizzo. Utile invece il piedino.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 22:19

Ho un K&F che consente di usare i Nikon G, ma è terribile, scatti troppo ravvicinati, non si sa mai a che diaframma si sta lavorando, meglio adattare ottiche più vecchie con la loro brava ghiera.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:14

Ho un K&F che consente di usare i Nikon G, ma è terribile, scatti troppo ravvicinati, non si sa mai a che diaframma si sta lavorando, meglio adattare ottiche più vecchie con la loro brava ghiera.


vero.... infatti tutti i miei AFS G li ho venduti.

La ghiera del Viltrox comunque sembra migliore, vedremo quando arriva

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 8:54

Comunque con gli adattatori è un terno al lotto.
Il primo, un Vbestlife konica AR/Sony nex comprato su Amazon, se mettevo a fuoco ad infinito (sul simbolo infinito della ghiera degli obiettivi) le immagini erano completamente sfocate, per averle a fuoco bisognava fermarsi prima verso 7-10m...e questo su tutti gli obiettivi.
Poi ho comprato due K&F...adesso uno lo uso fisso col 100 2.8 perché a infinito la tacca della ghiera cade sopra il simbolo infinito, tutti gli altri li uso con l'altro adattatore altrimenti se inverto gli adattatori ho il problema che a infinito mi dovrei fermare a 10 metri sulla ghiera degli obiettivi.
Questo capita fotografando a tutta apertura a infinito, man mano che si chiude il diaframma il “problema” si attenua fino a sparire quando il diaframma è chiuso a f/8.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:11

Con tutti gli adattatori K&F che ho, bene o male, la messa a fuoco è sempre oltre infinito, in misura più o meno marcata a seconda della focale dell'obiettivo. Mia conclusione empirica è che i cinesi si prendano delle ampie tolleranze... per non rischiare di non poter mettere a fuoco all'infinito, stanno più verso il corto.

La faccenda non è troppo disturbante con le focali lunghe, lo so e non faccio (troppi) errori. E' un pò più seccante con le focali corte, volendo scattare in iperfocale non ci si può fidare troppo delle misure sul barilotto.

Ma è comunque una cosa con cui si può convivere serenamente. Ecco, per chi è nuovo del "fantastico mondo degli adattatori" magari è una informazione utile dire che la precisione assoluta non c'è.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:17

In genere tutti gli adattatori sono leggermente più corti del dovuto,i miei K&F (ne ho 4) erano tutti circa 0,1mm più corti (misurati con il calibro), credo sia voluto per evitare eventuali problemi di tolleranze e garantire comunque la maf all'infinito.

A me questa cosa dava fastidio, perciò li ho "corretti" tutti in questo modo:
- ho smontato la baionetta dell'adattatore (sono 4 viti)
- ho appiccicato 4 spessorini realizzati con del nastro biadesivo, lo spessore era giusto 1/10 di mm
- ho rimontato la baionetta

Le distanze ora sono perfette e il fine corsa coincide esattamente con l'infinito.

Un altro lavoro che ho fatto.......
i K&F (ma mi pare sia un male abbastanza comune...) sono verniciati nero lucido, secondo me possono produrre spiacevoli riflessi.
Ho protetto con del nastro di carta le parti da non verniciare e ho spruzzato una vernice nera opaca

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:17

Si convive senza problemi.
Io ho risolto come ho scritto sopra, un adattatore solo per il 100, l'altro per il resto degli obiettivi...ma io sono uno abbastanza pignolo, mi piace avere tutto perfetto.Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:19

A me questa cosa dava fastidio, perciò li ho "corretti" tutti in questo modo:
- ho smontato la baionetta dell'adattatore (sono 4 viti)
- ho appiccicato 4 spessorini realizzati con del nastro biadesivo, lo spessore era giusto 1/10 di mm
- ho rimontato la baionetta

Le distanze ora sono perfette e il fine corsa coincide esattamente con l'infinito.


Ottima soluzione, dopo proverò di sicuro.

Un altro lavoro che ho fatto.......
i K&F (ma mi pare sia un male abbastanza comune...) sono verniciati nero lucido, secondo me possono produrre spiacevoli riflessi.
Ho protetto con del nastro di carta le parti da non verniciare e ho spruzzato una vernice nera opaca


Fatto l'altro ieri, ho verniciato entrambi gli adattatori.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:20

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:23

Si possono anche rivestire con un materiale apposito, da un lato c'è una sorta di "stoffa" opaca, dall'altro è adesivo, se trovo il link lo posto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:32

Cosa ne pensate di questo

Jupiter-37A 135mm f/3.5 ?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:42

Copia del CZJ Sonnar, gode di un'ottima considerazione, però secondo me fra i due c'è una bella differenza.

Una prima copia era scarsissima ma evidentemente difettosa; la second nettamente migliore ma, pur essendo la versione MC (antiriflesso multistrato), produceva perdita di contrasto (penso per riflessioni interne) anche con una piccola zona di forte luce in campo, e non solo a TA.

Costruito bene come solidità ma un po' grezzo come finiture, entrambi avevano una quantità di grasso in eccesso esagerata visibile da dietro.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:49

Si possono anche rivestire con un materiale apposito, da un lato c'è una sorta di "stoffa" opaca, dall'altro è adesivo, se trovo il link lo posto.


ci avevo provato, funzionalmente verrebbe sicuramente ancora meglio, ma non è facile, temendo dei distacchi (se va sull'otturatore sono guai...), ho ripiegato sulla vernice nera opaca

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:49

MrGreenMrGreen


Avevo già intenzione di verniciarli perché poco tempo fa quando stavo usando il 55 macro ed il 135 2.5 ho notato dei riflessi già a mirino, poi confermati sulle foto.
Casi rari perché si sono verificati solo in tre foto ma ho immaginato subito che si trattava di riflessi dovuti agli adattatori.
Ho usato della vernice nera opaca per modellismo, un pennello e via.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:52

Cosa ne pensate di questo

Jupiter-37A 135mm f/3.5 ?


Ne ho uno, non mi è mai piaciuto troppo, mi pare che i colori siano leggermente alterati... li definirei "poco saturi" non so come dire... mentre la nitidezza è invece buona. Lo utilizza la mia compagna sulla sua reflex Canon e lì devo dire che mi piace come immagini rese.

Dalla sua ha che è sicuramente economico, robusto ed abbastanza compatto per la focale. Se ne cerchi uno, metti in conto di trovare esemplari con olio sul diaframma, giochi vari, grasso in abbondanza etc...

Se vuoi un 135 ti direi che spendendo qualcosa in più rispetto al russo trovi lenti migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me