RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Dubbio Sony 70-350, 100-400 o 200-600?





user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:24

non ti eri accorto di un disallineamento delle lenti

In realtà me ne ero accorto da subito che performava meglio da un lato... Ma non avevo pensato di mandarlo in assistenza visto esperienze precedenti ( in realtà sbagliavo, su questo avevi ragione)
Il problema l'hanno risolto.. Anche se non è comunque allineato perfettamente neppure adesso, ma meglio di prima... Ma la nitidezza al centro è rimasta identica in tutto e per tutto, anche a f6,3

user210403
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:37

Stefanooly88, se ti vuoi dedicare seriamente e principalmente ad avifauna prendi il 200-600...
Ma se pensi di farne un uso più generale, non solo specifico per avifauna, io fossi in te prenderei il nuovo sigma 100-400 C..... Puoi farci un po' di tutto, costa meno della metà del 100-400 sony, e pesa solo 1,2kg...
Se ti troverai corto lo rivendi al volo.... E prenderai il 200-600...
Ma almeno intanto ti fai un idea e hai un teleobiettivo versatile che puoi portare ovunque e farci tutto.. 400mm su a6400 sono già tanti...
Se vuoi girarci per i boschi e le montagne, non è assolutamente detto che sia così immediato trovare uccelli da fotografare... Non ti piovono dal cielo MrGreen e ancor di più riuscire a fotografarli, e ancor di più a fotografarli bene....
Fare avifauna non è affatto semplice come potrebbe sembrare.... Devi conoscere, studiare, programmare, appostarti, sapere gli orari giusti, avere la luce giusta...
Se vai alla cieca in giro per il bosco è facile che torni a casa senza nulla.... MrGreen e te lo dico perché a me capita così... È un genere specialistico a cui bisogna dedicarsi al 100%.... Non si può improvvisare..
Dietro alle tante belle foto che trovi nella apposita galleria del forum, non ci si pensa spesso, ma c'è un lavoro e una passione enorme...

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:41

Io resto dell'idea del 200-600, ma non è una idea così tanto per dire. Io ho il 100-400 ed il 200-600 ed alla fine il 90% delle uscite sono con il 200-600. Anche per me il 200-600 ha una nitidezza superiore al 100-400, ma parliamo di inezie, ad un blind test fallirei io per primo... quello che interessa a me sono i 600mm.

Trasporto, riporto quanto avevo citato prima, ossia gli spallacci della OpTech, ce ne sono di vari tipi a seconda se una vuole un blocco sicuro della lente, oppure se, come piace a me, la tiene “penzoloni” per una maggiore rapidità operativa. Ovviamente avere 3 kg penzoloni si sentono ben di più e richiedono molta più attenzione...
Questi sono abbastanza comodi.
www.optechusa.com/dual-harness.html

@Amonti81 la farfalla è fatta a mano libera...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:55

Pierino uso la blackrapid da una vita, quando cammino con il tele aggancio su due punti (uso sganci rapidi pd) in modo da tenerlo orizzontale scaricando il peso su entrambe le spalle.
Per lunghi tragitti o arrampicate meglio zaino.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 23:15

Io faccio una cosa simile, non ho mai usato i prodotti della blackrapid, dici che sono meglio di quelli di OpTech?

Gli sganci rapidi della Peak Design sono comodissimi, ma ho sempre avuto una paura non giustificata a dire il vero, è solo un problema psicologico. Le OpTech hanno lo sgancio rapido a fibbia che magari è meno sicuro, però lo uso più volentieri...

A volte la testa non gira sempre bene... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:26

non credo sia meglio, anzi basta anche una cinese e si trova a poco, gli sganci pd li ho usati in condizioni assurde quindi direi che sono decisamente affidabili, e mi permettono di sganciare dalla br e mettere la cinghia, spostare la cinghia su un'altra macchina o su un tele, per me molto comodo per gestire svariate configurazioni che posso cambiare anche varie volte in un giorno.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:41

Caspita ragazzi non immaginavo cosi tante risposte, quando ho aperto il forum ci ho messo un pochino a leggerle tutte e vi ringrazio per la disponibilità e i consigli fantastici dati, io diciamo che ero già propenso per il 200-600, ma volevo "sentire" un attimo le impressioni di chi lo utilizza e soprattutto il confronto con il 100-400, alla fine il 200-600 dovrebbe essere un 300-900 su a6400 o sbaglio?... con un 100-400 (sigma) riuscirei a fotografare rapaci o volatili in maniera da portare a casa scatti decenti simili a questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3833805&l=it
in diverse occasioni mi e capitato di vedermeli volare a 20-30metri da me mentre prendono quota sfruttando le correnti ascensionali, oppure questi sono scatti realizzabili solo con il 200-600 e non con il 100-400?
Ovvio che se optassi per il 200-600 direi che il teleconverter da 1,4x potrebbe anche rimanere sullo scaffale.... per il momento MrGreen
Il peso non è un problema per me, dovessi comprarlo per foto naturalistica credo che farei appostamenti mano libera o cavalletto, nella mia zona conosco i posti e bene o male le abitudini degli animali le conosco abbastanza (ma non nego che dovrei lavorarci tantissimo per riuscire a "scappottare", perdonatemi il termine da pescatore, riuscendo a portare a casa qualche scatto decente MrGreen.
Eventualmente cosa potrei affiancare al 200-600 per coprire le altre focali, io al momento avrei un 55-210 il classico 16-55 e un samyang 12mm ... vi prego non mi picchiate ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:54

Così saresti completamente coperto con un'ottima macchina e ottiche dal 12 al 600 (18-900eq), che volere di più?
Ti consiglierei di sperimentare con questo ottimo corredo per vedere se percepisci qualche limite, dopodiché se ne riparla

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:45

Per la mia esperienza il 100-400 per animali piccoli a 30/40 metri, è troppo corto. Buone tecniche di avvicinamento aiutano ovviamente tantissimo, ma qua si entra in un'altra discussione.
La differenza di ingrandimento fra 400mm e 600mm si vede eccome.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:49

Soggetto a circa 11 metri.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 10:15

Il 200-600 lo porto con me a mano libera e per tutto il giorno,...tranne per la pausa pranzo,...ci vuole allenamento,...io mi portavo il 150-600 sigma S e D850 a spassoso per i boschi ,... sempre a mano libera,... adesso con il 200-600 e A7r3 vado ancora meglio,...il peso totale è molto meno,...ma io non faccio testo,...ho dei braccini abbastanza robusti.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 11:31

Se può aiutare, il mio percorso è stato il seguente:
sono partito con un 100-400 canon e una 6d...La mi passione sono sempre stati i grandi mammiferi, per cui tendenzialmente caprioli, cervi, cinghiali, daini, lupo...Per quello specifico ambito la limitazione rpincipale non erano i mm ma la luminosità...
Poi ho iniziato a lavorare anche ad un progetto sugli uccelli...E allora ho affiancato alla 6d una 7d2 per sfruttare il crop con il 100-400...La 7d2 la ho praticamente odiata, ma un certo beneficio lo ho avuto in buona luce...Ero però spessissimo molto corto, soprattutto in situazioni che implicavano la necessità ddi non recare i minimop disturbo o per rapaci in volo...Nel frattempo ho sostituito la 6d con la 5d4...
Poi è arrivato il 300 2.8 canon e ho risolto tutit i problemi con i mammiferi...
Rimanevano però quelli con i rapavi perche il 300 con il 2x non era proprio il massimo per avifauna in volo...

Ho avuto una psosibilità di acquitare una a7r4 e un 200-600 e lla ho ccolta, dicendomi di darmi il tempo per capire come poteva andare....
E la mia conclusione è che se uno fa solo avifauna con quella combo ci fai praticamente tutto....E si può evitare di spendere fantastilioni di euro in supertele f4...SO che è un penmsiero impopolare e tanti mi hanno attaccato anche in modo pesante per questo mimo modo di vedere le cose...
Però per me è così...L'dieale sarebbe affiancare un 1.4x e una a9, che con a7r4 e 200-600 formano un corredo perfetto per avifauna...A io avviso non serve altro..Hai mm, qualità immagine, crop, leggerezza, versatilità...

Certo, sei un pochino buio, ma le situazioni critiche in cui un 6.3 ti da fastidio non sono tantissime nei più comuni casi di fotografia ad uccelli

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 11:48

Riposto un mmio vecchio intervento in cui mostro (cosa davvero inusuale eprchè le foto di naturalistica difficilmente le mostro su jjuza e mmai per dimostrazioni tecniche) con unpo scatto piuttosto banale come contenuto ma nnon a llivello di "realizzazione" cosa un 200-600 con una a7r4 ppuò ppermetttere...La a6400 è ostanzialmente un crop di quella fotocamenra, con un af forse un pelo ancora più affidabile....

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Quello che intendo dire èche si deve tenere contatto con la realtà...
Con a7r4 e 200-600, accoppiata tacciata di essere orrenda in foto azione, si può ottenere da una cosa così





Una foto come questa, in cui ho solo usato una leggera passata di denoise 6 di topaze un po' di nitidezza, nessun altro aggiustamento in post a parte una leggera scaldatina...




Si tratta di una fase ripresa durante una scaramuccia tra pellegrini e gheppi, credo (per chi sa di cosa sto parlando non è neanche da puntualizzare) una delle cose piùù probanti iin foto azione (imprevedibilità, velocità, e mettiamoci qui ppure sfondo e lontananza testimoniata dal livello di crop dell'immagijne del raw che ho allegato).

Si può fare emglio a quella distanza? forse,...
Si possono avere penne più ""crisp"? Forse...Serve?(per me decisamente no!)
Questa foto (estratta da una sequenza,, questa è probabilmente quella meno significante e certamente non una foto di gran valore) è stata realizzata a mano libera (impossibile, li portare un treppiede)..Con 3.2 Kg di 500 la aavrei realizzata?forse...Sarei riuscito a stare 2 ore scattare? dubito..
Per dire..:Davvero un pelo di risolvenza in più dell'ottica sposta così tanto i valori?



<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:23

Grazie Pierino64 per l'esempio fotografico era proprio quello che volevo capire, l'ingrandimento del soggetto a diverse focali, poi come ha dimostrato Angus con poco peso si possono portare a casa scatti per me al momento paurosiMrGreen
Alla fine la mia a6400 ha 24mpx e fare un buon crop dovrebbe comunque restituire foto più che degne di nota (se fatte bene ovvioEeeek!!!)
Altra cosa secondo voi un battery grip aiuterebbe a bilanciare meglio la combo a6400 con 200-600 o sono solo mie turbe mentali e potrei risparmiarmi quei soldi?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:55

Grande Angus, la qualità immagine della R4 è spettacolare. Rido invece per chi disprezza la combo per fotografia d'azione.. ma la gente che fuma?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me