RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 o Sony a7ii?







avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:38

Io avevo il trittico Elmarit 28 - Summicron 50 - Elmarit 135 in baionetta R ed in un accesso di follia MrGreen li ho dati via tutti e tre, ma era per prendere il Re, il 100 Apo Macro...ceduto disgraziatamente poi pure quello!
Questo il 28: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2608663&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:39

Poi da quando da vicino ci vedo male, mi sono stufato di focheggiare a mano, ora solo ottiche af ma è un peccato.


Stesso problema.
Però se guadi tra i menu troverai anche una funzione che si chiama focus peacking. Provala! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:41

Maxam, la conosco. ;-) E' affidabile ma con ampie aperture sino ad un certo punto.
Meglio l'ingrandimento o il telemetro elettronico, quando disponibile.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 17:53

Io avevo il trittico Elmarit 28 - Summicron 50 - Elmarit 135 in baionetta R ed in un accesso di follia MrGreen li ho dati via tutti e tre, ma era per prendere il Re, il 100 Apo Macro...ceduto disgraziatamente poi pure quello!
Questo il 28:
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2608663&l=it

28 è la mia focale preferita, ho il nikon 28 1.4 E, lente che non ha rivali! Forse solo il 28 otus, ma è manual e pesa come un 70-200.

@Giancarlo, non faccio fatica a crederti quando dici che il f/3,5 era meglio del f/4. Io avendo il 105 f/4, se prenderò il 135, cercherò di prenderlo 2.8 per averlo più luminoso. Ma per ora è solo un idea, sto aspettando che mi arrivi il nuovo 50 1.8 S nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:00

@Giancarlo, non faccio fatica a crederti quando dici che il f/3,5 era meglio del f/4. Io avendo il 105 f/4, se prenderò il 135, cercherò di prenderlo 2.8 per averlo più luminoso. Ma per ora è solo un idea, sto aspettando che mi arrivi il nuovo 50 1.8 S nikon.


Io ho avuto l'f2,8 e 3,5, non che il primo fosse scarso, ma ho sempre preferito il secondo, già eccellente a tutta apertura. Allora lo usavo con D800 e focheggiare non era immediato, lo avessi ora me lo terrei ben stretto....;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:04

Alex, per caso, hai avuto modo di provare il 105 micro f4 AI-S nel suo campo, cioè in macro?
Sto cercando pareri su quest'ottica che, secondo alcuni, sembrerebbe superiore anche al 105 micro 2.8 AI-S.
Ovviamente, c'è anche chi dice il contrario, ma non ho mai trovato test e comparative dirimenti tra i due obiettivi in questione.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:15

Alex, per caso, hai avuto modo di provare il 105 micro f4 AI-S nel suo campo, cioè in macro?
Sto cercando pareri su quest'ottica che, secondo alcuni, sembrerebbe superiore anche al 105 micro 2.8 AI-S Ovviamente, c'è anche chi dice il contrario, ma non ho mai trovato test e comparative dirigenti tra i due obiettivi in questione.


Io li ho avuti entrambi e gli ho confrontati per decidere quale tenere, ed ho tenuto l'f/4.

Secondo me i vantaggi sono questi:

- si trova a minor prezzo
- ha una distanza di lavoro al rapporto 1:2 più grande
- non ha il CRC e quindi è più indicato per l'uso con i tubi di prolunga
- al rapporto di 1:10 ed a diaframmi da f/5.6 in poi il mio esemplare era più nitido agli angoli (per minor curvatura di campo)


Gli svantaggi:

- non avendo il CRC ad infinito ed f/4 non è molto brillante, soprattutto agli angoli, ma migliora molto chiudendo


Differenze comunque molto piccole, potrebbero benissimo essere dovute al comportamento del singolo esemplare.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:21

Grazie Rolubich per il riscontro.
Ascolta ma a brevi distanze, anche l'f4 da il meglio di se a diaframmi compresi tra f5.6 ed f11?

si trova a minor prezzo

È anche più difficile da reperire, però.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:44

Alex, per caso, hai avuto modo di provare il 105 micro f4 AI-S nel suo campo, cioè in macro?
Sto cercando pareri su quest'ottica che, secondo alcuni, sembrerebbe superiore anche al 105 micro 2.8 AI-S.
Ovviamente, c'è anche chi dice il contrario, ma non ho mai trovato test e comparative dirimenti tra i due obiettivi in questione.


Purtroppo no. Non sono molto pratico con la macro, preferisco il close-up. Per i ritratti lo trovo super, e la nitidezza è molto buona per quello che mi riguarda.
Qui a tutta apertura:


freeimage.host/i/KvaNPR

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:02

Alex11u, Gian Carlo F, Otto72, Rolubich è proprio questo che cerco dalla nuova ML, poter utilizzare le vecchie ottiche che hanno nuova vita.

user28666
avatar
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:04

Tra Nikon Z6 e Sony A7II ti consiglio la A7iii.
Non capisco perché per nikon hai scelto una fotocamera recente e per Sony un modello molto datato.
Ma se fossi in te io prenderei una Sony A7Riii che fino a qualche giorno fa te la prendevi a 1900euro. Il miglior sensore meglio gestito ad un prezzo incredibile.
Con le ottiche manuali che hai, le puoi usare allo stesso modo che su Nikon Z6. Stessa usabilità .
Per arrivare alla Sony A7Riii dovresti guardare alla Z7.
Certo il menu della Sony lascia un po' perplessi, ma nel menu quando ci entri? Fatto il setup nei primi giorni, dopo che hai fatto le personalizzazioni, praticamente nel menu non ci entri più. Quindi anche il discorso menu lascia il tempo che trova.
Per scegliere io guarderei anche al parco ottiche e ai relativi prezzi che ti può offrire l'uno o l'altro sistema. Su Sony è praticamente immenso ed anche ridondante. È un sistema nato prima quindi è normale ed ovvio che abbia più obiettivi offerti anche da Sigma, Tamron , Samyang, ecc.
poi non dimenticare che se prendi una Z6 dovrai acquistare anche una scheda di memoria XQD e relativo lettore perché non usa le SD come la tua Df.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:05

Ascolta ma a brevi distanze, anche l'f4 da il meglio di se a diaframmi compresi tra f5.6 ed f11?


Non ho mai provato un obiettivo che a TA fosse migliore che chiuso di uno stop, sicuramente f/5.6 ed f/8 sono i diaframmi migliori, nelle zone periferiche f/8 è meglio di f/5.6.
Con il PN-11 al rapporto 1:1 meglio chiudere ancora uno stop, f/8 per il centro e f/11 per i bordi/angoli per avere il massimo; per un macro non penso sia un grosso limite.

Per un uso più generico a diaframmi aperti l'f/2.8 potrebbe essere preferibile; in ogni modo caschi bene, come con tutti i 55mm micro Nikon.

È anche più difficile da reperire, però.


Un noto negozio di Milano (non il più noto Sorriso) ha due f/2.8 e due f/4, un po' caretti ma due perfetti da collezione; non penso si possano mettere link commerciali, se ti interessa ti mando un MP.


avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:39

Sui corpi, di solito, non entro nel merito delle "sfide", mi limito a consigliare quella che ho se viene richiesto, ma non faccio paragoni. E' mia profonda convinzione che i mezzi di nuova generazione si equivalgano. Possono avere dei punti di forza rispetto alle rivali, ma che alla fine si compensano.
Quindi secondo me con ambe due i sistemi ti troveresti bene. Nello specifico ti ho consigliato nikon per i seguenti motivi:

- Hai già nikon, con relative lenti. Troveresti lo stesso feeling immediato che hai con l'attuale corpo, senza doverti adattare al nuovo.
- La A7II è più vetusta rispetto alla Z6.

Buona scelta, e buone foto.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:44

Non ho mai provato un obiettivo che a TA fosse migliore che chiuso di uno stop

Ovviamente, non era questo a cui illudevo.

La mia domande nasce dal fatto che, sul web, mi è capitato di leggere che l'F4 a brevi distanze non raggiunge le migliori performances nemmeno a 5.6.
In altre parole sembrerebbe avere uno sweet spot più alto e ben più stretto del 2.8

se ti interessa ti mando un MP.

Certamente. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:47

poter utilizzare le vecchie ottiche che hanno nuova vita

Se non ti interessa nemmeno la risoluzione, escludi anche la z7 e vai dritto sulla z6. ;-)
È ottima in tutto (anche se alcune prestazioni non ti interessano).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me