RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6 e obiettivi sigma art


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6 e obiettivi sigma art





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:02

@raffaelefranco ciao e grazie, uso un lenovo con processore Intel Core i7 7th generazione 2.7 ghz 2.9 ghz, 12 gb di ram, scheda video geforce 940MX.
Quando uso photoshop con molti livelli, a volte il pc si impalla proprio. Per questo ho paura di prendere una macchina che sforna raw molto grandi.
Sarà solo questione di RAM? Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 14:25

Bene, se non ci sono necessità particolari tranne quelle espresse nella premessa, non c'è storia: Z6 e magari al più presto un "ritocchino" alle prestazioni del pc. Peccato, mi ripeto, per non avere potuto vedere degli esempi di sue foto per capirne bene le esigenze. Mi interessa sempre capire cosa e come fanno gli altri (siamo o no su un sito di fotografia o solo di commenti e chiacchiere?) per dare consigli più appropriati. Magari gli direi che per le sue qualità sarebbe proprio un peccato non prendere la D850 o aspirare al più presto a qualcosa di ancora migliore facendo uno sforzo (Sony?). Comunque non entro più nella discussione che mi pare sostanzialmente sedimentata. Auguri per la Z6!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 19:05

Disco la mia, magari è un punto di vista nuovo (se qualcuno l'ha già detto mi scuso, mi è sfuggito): mi sembra che ci soffermiamo molto sulle prestazioni tecniche delle macchine: certo nella paesaggistica 45 MPx (in teoria) sono meglio di 24, ma ...
la domanda chiave che non ho visto non è "fammi vedere che foto fai" , ma "che uso fai delle foto" .
Se pubblichi su social, web, se le guardi in TV a casa con gli amici o su pc (vale per qualunque monitor) e ancora se stampi anche fino al 40x60 , vai tranquillo di Z6, la risoluzione è più che sufficiente (vai a 300 dpi).
Se invece vuoi stampe da 70x100 (cm) in su, o se croppi molto per aggiustare la scena, allora (e solo in quel caso) secondo me sfrutti realmente i 45 mp. Poi certo se ingrandisci al pc 1:1 il dettaglio è superiore, ma a cosa ti serve? Attenzione non dico che usare i 45 Mpx sia inutile sempre, tutt'altro: ci sono delle condizioni (ad es i professionisti, chi fa sport o avifauna) che è giusto abbiano la possibilità di ritagliare (non si devono perdere immagini), così come usa le immagine (o le vende) per poster pubblicità arredamento ecc: tanti pixel ok. Ma nell'uso comune di un fotoamatore quello che conta è la destinazione,e per quello vale quanto detto sopra. PS oltre al prezzo inferiore e alla prestazione del pc, Z6 o D780 sono un pò più veloci e tengono un pò meglio gli ISO delle omologhe Z7 e D850
Quindi senz'altro Z6 (giusto chi dice aspetta qualche giorno, sta uscendo la Z6s, quindi o ultimo modello o la Z6 a prezzi ancora più scontati, e magari qualche ottimo usato)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:16

Sottoscrivo ogni virgola di GualtieroMuti. Ho delle stampe tutto tranne che piccole fatte con la Canon 1D, la prima, quella con 4 megapixel... Non dico 45 megapixel siano inutili ma quante volte servono VERAMENTE? Io il pixelpeeping (godere nel vedere le foto con lo zoom sparato al 100%) lo trovo assai poco utile.

Per me molto meglio 24 megapixel leggeri e con rumore bassissimo. Oltretutto si risparmiano bei soldi, aumenta il buffer e la raffica, si spende meno anche in schede di memoria e hd...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 20:31

Io il pixelpeeping (godere nel vedere le foto con lo zoom sparato al 100%) lo trovo assai poco utile.


Faccio outing: sono un pixelpeeper.

Da sempre, anche con la pellicola.

Spiego: per me la fotografia è un supporto alla memoria. Già con le dia, osservare al lentino i minimi particolari di una foto, che molto spesso mi erano sfuggiti, mi consente di rivivere l'esperienza integrandone le emozioni ed i ricordi.

Non ho la pretesa di creare capolavori con le mie immagini, a me basta che siano nitide, belle per quanto basta a me, e ricche di dettagli da gustare poi a casa.

Se vuoi fare (se sai fare...) belle immagini è sufficiente una 6 mpix. A me ne bastano a malapena 45 e se ce ne fossero 100...

Per questo dico che per il paesaggio la scelta ottimale è avere tanti pixel, mentre, per l'astrofoto probabilmente no, e per i ritratti io mi trovo benissimo con i soli 10 mpix della D200, perché in quel caso il dettaglio proprio non mi serve e se fosse eccessivo mi costringerebbe a correggere i difetti della pelle per rendere accattivanti le immagini.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 1:29

@raffaelefranco ciao e grazie, uso un lenovo con processore Intel Core i7 7th generazione 2.7 ghz 2.9 ghz, 12 gb di ram, scheda video geforce 940MX.
Quando uso photoshop con molti livelli, a volte il pc si impalla proprio. Per questo ho paura di prendere una macchina che sforna raw molto grandi.
Sarà solo questione di RAM? Grazie.


Considerando i componenti elencati sarà sicuramente un computer di fascia medio-alta e quindi dotato di SSD, gli unici motivi per cui si può impallare sono:
- SSD pieno e memoria virtuale insufficiente
- altri processi e/o software che utilizzano le risorse sottraendole a Photoshop.
Verifica che su Photoshop sia attiva l'accelerazione grafica hardware con la tua scheda video, e che in "dischi memoria virtuale" sia selezionato l'SSD (che deve avere *ALMENO* 50 gb di spazio libero se è di sistema) come prima scelta.

Photoshop è sicuramente un software mangia-ram ma io riesco a lavorare con files PSD a 16bit da 2 GB (una marea di oggetti avanzati e maschere di livello) su un notebook con i5 di 3th gen, 8 GB di RAM, vga integrata e SSD da 120 gb, diventa fondamentale chiudere e riaprire photoshop per ogni nuova foto. Non è la mia postazione di lavoro abituale, è un notebook che ho piazzato nella seconda casa al mare collegato ad un discreto monitor esterno, ma a volte mi rintano lì (soprattutto in inverno) e nella pace degli angeli lavoro alle foto, senza avere problemi.

Il computer che hai è ampiamente sufficiente per lavorare con photoshop anche con molti livelli, potrebbe essere utile arrivare a 16GB di RAM, o se non hai già un SSD, aggiungerlo (i notebook degli ultimi anni hanno tutti uno slot m.2 dove installare gli SSD). Quest'ultima operazione sarebbe una rivoluzione, non riconoscerai più il tuo pc, ma secondo me lo hai già.

Quindi, in poche parole, a livello di hardware e computer, puoi supportare sia i files da 45 MPx che da 24 MPx, bene in entrambi i casi.
È da capire se ti servono così grandi o no.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:50

A me ne bastano a malapena 45 e se ce ne fossero 100...

Ci sono:
Fuji serie GFX : 100
Hasselblad H6D : 100
PHASE ONE XT : ben 150 MPx
MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:08

EEEE.....'sagera;-)

Io vado in montagna e già mi guardano con un'aria compassionevole quando giro con i due kg circa della D850 e sigma 24-105 (che... già ho l'impressione che qualcuno più che compassionevole mi guardi come un pi...rla MrGreen)

Oltretutto... sono allenato... sì ma... non tanto da poter portare al collo certi mattoni.

Mi toccherà aspettare che ci arrivino le mirrorless FF. Cool

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:11

@gualtieromuti ciao e grazie, le stampe non le faccio enormi, non mi servono. Ho fatto qualche foto libro ma niente di più. Grazie per il tuo intervento.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:16

@raffaelefranco ti ringrazio. Il mio pc è sprovvisto di SSD, di questa cosa me ne aveva già parlato un amico. Sicuramente seguirò il tuo consiglio. Se mi servono tanti mpx? Mah, più che stampare dei fotolibri e qualche foto da appendere in casa (non enormi) non faccio. Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:11

@gualtieromuti ciao e grazie, le stampe non le faccio enormi, non mi servono. Ho fatto qualche foto libro ma niente di più. Grazie per il tuo intervento.

Anch'io ho preso l'abitudine di stampare i fotolibri : sono comodi da guardare in compagnia o da soli, pù che il TV o il PC. E per un fotolibro (io uso il 30x30 quadrato) 24 mp della Z6 sono d'avanzo assolutamente.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:15

E per un fotolibro (io uso il 30x30 quadrato) 24 mp della Z6 sono d'avanzo assolutamente


Un po' o.t: ma... per la verità e per esperienza personale, sui fotolibri vanno bene anche le immagini trasmesse via WhatsApp

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 20:47

Io stampavo in A3 in qualità fotografica anche con la D300 da 12 MP che avevo all'inizio. Se poi le foto le guardi al pc o a monitor mi sa che va bene qualunque cosa. Per i libri fotografici forse Gsabbio estremizza ma i 24 MP sono molto superiori alle necessità

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 21:58

Per i libri fotografici forse Gsabbio estremizza


no...no giuro, io stampo solo megafiles, ma mio figlio stampa i fotolibri delle figlie con le immagini che io gli invio via WA.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 22:43

Il mio pc è sprovvisto di SSD


L'SSD è un game-changing, è assolutamente questo il motivo di tanto rallentamento: Photoshop crea dei files temporanei di memoria virtuale di dimensioni anche notevoli, ma ha una gestione della memoria virtuale pessima, non cancella nulla quando chiudi un file, bensì continua ad aggiungere, e aggiungere, e aggiungere.
Non di rado mi trovo files temporanei da 50-70 GB dopo aver post-prodotto 4 o 5 foto (ne faccio un uso molto intensivo però).

Ora, gestire un file da 50 GB è facile su un SSD che ha velocità di lettura e scrittura almeno a 500 MB/s (se m.2 PCIe NMVe anche più di quadruplo), diventa assolutamente complicato su un hard disk meccanico da 5400 rpm come quelli dei notebook che in 50-60 MB/s di lettura/scrittura deve sia gestire il file temporaneo di Photoshop più tutto il sistema operativo che è un continuo leggi-scrivi-leggi-scrivi-leggi-scrivi su diversi settori dell'hard disk, causando un movimento della testina continuo che ne rallenta le prestazioni e poi causa queste impasse.

Fidati, investi 200 euro per un buon SSD M.2 PCIe NVMe da 1 TB e ti trovi un computer che è letteralmente una scheggia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me