RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole molto scadute, come usarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole molto scadute, come usarle?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:25

Inutile dire che si può proiettare anche il digitale... per chi si accontenta!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:37

Sulla proiezione di diapositive concordo. Il digitale, almeno quello che ho visto io, non ce la fa. Pero' credo che con ottimi proiettori ecc. Relativamente alle lastre, non sono stato io a citarle...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:16

Sono state citate le "lastre" ma non lastre in vetro; "lastre" è un termine comunemente usato per le indicare le pellicole piane. Anche le radiografie che si facevano in ospedale prima dell'avvento del digitale venivano (e vengono tutt'ora) chiamate "lastre" pur essendo anch'esse fatte di pellicola e non in vetro. Probabilmente è un retaggio di quando le lastre erano effettivamente in vetro, prima dell'avvento di altri materiali.
Comunque, a parte chi se le realiza da solo le lastre in vetro, mi pare ci sia anche qualche piccolo produttore che le realizza e le vende; ma ovviamente si tratta di una nicchia nella nicchia nella nicchia.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:43

Paolo: chi ha sostenuto che il CD audio avrebbe soppiantato il vinile si è ovviamente sbagliato, ma non si sbagliava chi sosteneva che l'audio digitale avrebbe sostituito l'audio analogico, perché così è stato. E probabilmente quelli che dicevano che il CD avrebbe sostituito il vinile volevano dire che il digitale avrebbe soppiantato l'analogico. Cosa che è avvenuta, anche se purtroppo un po' troppo al ribasso: circola davvero troppo poco audio digitale buono . Ma d'altronde la stessa cosa succede con le foto: il digitale imperversa, ma ci ritroviamo sotto gli occhi ogni giorno tanta cacca digitale...

Personalmente che l'audio da analogico sia diventato digitale è una faccenda che mi ha toccato assai poco: ho sempre ascoltato musica su impianti che gli "audiofili" considererebbero scarsini, e non me ne è mai importato più di tanto perché a me interessa ascoltare la musica e non lo stereo. E praticamente tutti i musicisti che conosco si sono sempre regolati come me, procurandosi sistemi di riproduzione audio decorosi ma senza spenderci capitali, mentre gli "audiofili" per nel 99% dei casi di musica non capiscono una fava...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 23:50

mentre gli "audiofili" per nel 99% dei casi di musica non capiscono una fava...

direi "espressione poco felice"

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 0:12

estremamente poco felice. Sorriso ma torniamo alle pellicole scadute.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 5:20

Appunto Kwlit, credo che ormai sia cosa nota a tutti il fatto che io sia, non da oggi, strenuo sostenitore della diaproiezione che sarà anche, e questo è fuori di dubbio, la Cenerentola della fotografia ma sai... alla fine anche "Cindella Man" ce l'ha fatta a diventare campione del mondo dei Pesi Massimi ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 5:30

Miopiartistica io non metto in dubbio che la musica digitale abbia soppiantato quella analogica, del resto io la musica la ascolto col cellulare quindi figurati quanto possa essere "cólto" il mio orecchio da questo punto di vista, ma io non parlavo dei "massimi sistemi"... mi limitavo solo alla vexata questio CD vs Vinile, dove sappiamo chi ha vinto.
Non ha vinto il migliore?
Indubbiamente... ma il mondo va così del resto, tornando alla metafora pugilistica anche Cassius Clay ha vinto contro Sonny Liston ma sappiamo tutti come ha vinto e soprattutto sappiamo tutti chi in effetti era il migliore dei due... e io ne ho anche scritto ma questo c'entra poco.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 9:13

E anche il VHS vinse sul Betamax nonostante quest'ultimo fosse migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 9:52

Se il Betamax fosse stato il migliore avrebbe vinto. La qualità dell'immagine è solo una componente del prodotto.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:14

Se il Betamax fosse stato il migliore avrebbe vinto. La qualità dell'immagine è solo una componente del prodotto.

Ma tale affermazione chissà perché non vale quando si parla di pellicola vs digitale;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:31

Diebu
Uso esclusivamente il digitale e se qualcuno, senza chiacchere, mi mettesse davanti per confronto due stampe 70x100 dello stesso soggetto, riprese una su pellicola e una su sensore digitale e quella ripresa su pellicola risultasse vincitrice per scala tonale, nitidezza ecc. non mi interesserebbe punto.
Continuerei tranquillamente ad usare il digitale.
Quando riprendevo il BN con la Leica ed il summicron, attrezzatura tuttora rimpianta, le stampe ottenute, anche dei piccoli 18x24, erano tecnicamente superate da quelle ottenute da un negativo ottenuto da una negletta, rispetto alle Rolleiflex ed Hassle, Yashica 124G. Come scala tonale persino la Lubitel era superiore.... Però ho continuato tranquillamente ad usare la leica

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:48

Il punto è che per fare un vero confronto occorrerebbe seguire due trafile totalmente differenti, tutta analogica e tutta digitale. Quello che ammazza l'analogico, infatti, è la digitalizzazione, un passaggio in più che il digitale non subisce.
L'analogico ne uscirebbe molto meglio, l'alta qualità della proiezione di diapositive lo dimostra.

Per me la tecnologia più moderna vince comunque, ma la distanza non è quella che si vede stampando un'immagine da negativo che è stata anche scansionata

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:09

Beh Kwlit il Betamax era in effetti migliore rispetto al Vhs tanto è vero che alla fine ha vinto... seppure per farlo dovette mutare il nome in Betacam ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:47

Il confronto che auspichi tu caro Leone, e che peraltro anch'io attendo da un quarto di secolo ormai, non l'hanno mai fatto e mai lo faranno.
Non l'hanno mai fatto semplicemente perché quando, con l'introduzione della EOS 1 Ds anche il digitale raggiunse il Full Frame, quello che una volta si chiamava Formato Leica (tralaltro non ho mai compreso il motivo per il quale gli abbiano cambiato nome giusto per l'occasione), per ovvi motivi il confronto lo fecero sempre paragonando stampe ottenute da scansioni, INFIME peraltro, contro stampe ottenute al meglio delle possibilità della filiera digitale.
L'intento era ovviamente chiaro: tutte le case fotografiche avevano l'interesse ad affossare la pellicola e quindi tutte le prove si dovevano fare in modo che la pellicola NON AVESSE la possibilità di vincere, e ancora oggi, anche se il digitale è ormai un prodotto maturo, le prove, quando si fanno, si continuano a fare in modo che la pellicola ne esca non solo sconfitta ma addirittura UMILIATA.
Chiaro che dal punto di vista della verità oggettiva le cose non dovrebbero andare così ma se, in un duello alla spada, il Padrino consegna a uno dei contendenti un temperino spuntato e all'altro uno spadone da Cavaliere Templare, senza peraltro che qualcuno protesti, come vuoi che vada a finire la... come dire... "Singolar Tenzone"?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me