RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale o full frame?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:06

secondo me "LA QUALITà" dello sfocato, fatto salvo che "qualità" è un termine che vuol dire tutto e non vuol dire niente, dipende più dall'ottica che dal formato o capacità del sensore.
ottica anch'essa vista non come "qualità", ma come caratteristica. quindi una determinata ottica con determinate caratteristiche renderà uno sfocato che incontrerà più o meno i gusti di chi guarda rispetto ad un altra ottica.
il formato influisce più sulla "quantità" dello sfocato, cioè la parte misurabile, quindi sfoca più o meno facilmente.
tutto questo in teoria.
nella pratica, eliminando i commenti degli invasati ultras, i sensori MF odierni non sono tanto più grandi delle FF, infatti io per il mio attuale uso scarso del MF (percentuale totale su tutte le mie foto inferiore al 5%) preferisco ancora usare il film, dove le caratteristiche strettamente legate al formato vengono esaltate. le ottiche mediamente meno luminose ne riducono rispetto al FF la capacità di sfocare. non so come vada per le ML, ma una MF con lo specchio nella pratica rende complicatissime foto che con altri sistemi si fanno a mano libera e senza pensare (e non mi riferisco a non pensare al soggetto o scattare a caso, ma a trovare la quadra per evitare micromossi, vibrazioni, eccessive sfocature, alzare troppo gli iso e pregiudicare quel vantaggio iniziale sulla QI del file ecc) la scarsa presenza di concorrenza nel settore e i prezzi fa si che negli altri formati ci sia maggiore sviluppo e quindi una "qualità" generale più alta, a prezzi inferiori.

quindi, scegliere in alternativa tra FF e MF è per me sbagliatissimo. partendo dal presupposto che paragonare formati diversi per stabilire quale dei due sia il migliore è uno dei sistemi meno gratificanti per fare autoerotismo mentale. utile solo a innervosirsi e arrovellarsi il cervello... tutto il contrario di quello che dovrebbe provocare l'autoerotismo che dovrebbe rilassare e farci fare pace col mondo.

sono da sempre un nemico del diffusissimo concetto di "fotocamera DEFINITIVA!" O "FORMATO MIGLIORE" ecc...
sono troppe le variabili e le soggettività per stabilire cosa sia meglio di altro.
questo equivoco nasce secondo me da un errore di partenza che molti fanno. molti pensano di svariare nell'immenso e vastissimo mondo della fotografia con i suoi innumerevoli "sotto campi", tutti diversissimi per uso, interesse, tecnica, esigenze pratiche, interesse estetico ecc., che è assolutamente impensabile che esista una fotocamera o un formato che riesca ad eccellere in tutto meglio di qualunque altra.
faccio gran parte delle mie foto con sensori piccoli perchè PER LA FOTOGRAFIA CHE FACCIO IO non esiste niente di meglio, ma siccome faccio anche foto che escono fuori dai miei soliti campi di applicazione, uso anche gli altri formati, ovviamente faccio un ragionamento economico, e investo di più sul formato dove ho una percentuale di utilizzo maggiore, e risparmio sugli altri. e secondo me tutti dovrebbero ragionare così. mi riferisco a usare più formati ideali a ogni genere che si pratica, se il portafoglio ve lo permette nessuno vi impedisce di comprarvi il top in ogni settore.
per questo non credo che si debba identificare il formato ideale, capisco anche chi, per praticità o esigenze economiche decida di investire su un solo formato. in questo caso secondo me è meglio o scegliere il formato "miratamente" al proprio genere di riferimento, o ragionare a percentuale come faccio io, sacrificando i risultati nei generi meno praticati (tanto si fa tutto con tutto con risultati più che buoni).

la dove invece si vuole per forza svariare tra i generi, e lo si vuole fare con un solo formato, io parlerei di formato "generico" e non "migliore", un formato che permette di essere un compromesso ideale tra tutte le attuali caratteristiche sul mercato permettendo di garantire un risultato medio altro mediamente su tutto... allora quello è proprio il FF. perchè? perchè sta in mezzo. e il giusto sta sempre nel mezzo, e non lo dico io, lo dicevano tante persone studiate che si studiano a scuola.

per un uso generico, il MF è la scelta peggiore che si possa fare.

aggiungo anche che anche tra i generi si fa molta confusione. "per la street il MF non va bene!" ma la street cos'è? come si pratica? quali sono i soggetti o lo scopo? nessuno lo sa. quindi... dipende tutto dalla propria idea di fotografia e dal feeling che si ha con le apparecchiature e dai risultati che si ottengono.

poi permettetemi una polemica sulla "quantità" dello sfocato. la sfocatura dipende da diversi fattori, almeno 3 o 4, di cui uno solo è legato al formato, e di questi, quelli che incidono maggiormente sono la distanza dal soggetto e la focale.
io non ho mai avuto problemi a sfocare con niente... anzi (col medio formato molto e con FF un pò meno ma è capitato) ho avuto il problema opposto... sfocavo troppo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:55

@Ubrigantu
la sfocatura dipende da diversi fattori, almeno 3 o 4, di cui uno solo è legato al formato, e di questi, quelli che incidono maggiormente sono la distanza dal soggetto e la focale.

Dovresti esplicitare meglio, cosa fa il formato?

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:59

Vero, mi spiace ma non ho pensato a fare un test pignolo. Ho preso due ottime lenti e sono andato a cercare la resa dello sfocato senza impazzire.


Sì ma tra un 200/2 su FF ed un 90 macro su MF, che confronto vorrai mai fare sullo sfocato? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:11

Dovresti esplicitare meglio, cosa fa il formato?


se devo sfocare, in una ripresa ipotetica, un passo avanti e/o un millimetro in più di focale sull'ottica, influiscono di più di un millimetro quadrato di superficie in più sul sensore.

ancora in soldoni, se è vero che il sensore più grande aiuta a sfocare maggiormente in una fase statica, basta muoversi un pò o cambiare ottica per ottenere una sfocatura ancora maggiore.
ho foto "sfocatissime" a 12mm f4 col m43. quindi di margine ne abbiamo tanto... e anche col cellulare riesco a sfocare.

anticipo, conoscendo i miei polli, che mai parlo di stessa foto, per avere la stessa foto l'unico sistema è fare una copia dello stesso file. sto parlando della capacità o meno di raggiungere una determinata profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:12


Ciao a tutti, se possibile vorrei aver chiarezza su alcuni dubbi in merito al Medio formato digitale in rapporto al full frame, non parlo di prezzo ma intendo i MF tipo fuji gfx, Pentax 645Z o Pentax 645D e il rapporto che mi interessa è il ritratto. In questo ambito e parlando di sfuocato, una lente tipo 50 mm f2.8 su MF produce più sfuocato di una lente 1.2?
Spiego meglio il dubbio, una Canon EOS R con il 50 1.2 produce più sfuocato e dettagli di una Pentax 645D con il 75 2.8?

Lo sfuocato dipende dalle caratteristiche della lente, non dal sensore. Se monti la stessa lente su formati diversi non è che magicamente cambia lo sfuocato, semplicemente il sensore coprirà un'area diversa della scena. Dal momento che lo sfuocato dipende anche dalla distanza del soggetto dalla fotocamera, per fare una foto con la stessa inquadratura, con un sensore più grande devi avvicinarti di più. Risultato: a parita' di inquadratura, con un MF avrai uno sfuocato diverso rispetto al FF per il semplice fatto che ti sei avvicinato al soggetto!

Insomma si tratta di un cambiamento indiretto, come conseguenza del fatto che il MF ritaglia meno l'inquadratura rispetto ad un FF.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:29

Nell' inverno del nostro scontento, frustrati dall' insipidita' delle nostre fotografie "artistiche", tutte destinate in tempi più o meno brevi al cestino digitale, nel buio della nostra mancanza di idee e scopo, non incolpiamo noi stessi della nostra aridità mentale e delle nostra incultura, ma scarichiamo tutte le nostre mancanze sul mezzo . Così inizia la nostra ricerca del Santo Graal, quello che ci porterà nell' 'olimpo dei grandi fotografi.
Ed inizia il costoso giro del cambio di attrezzatura che si protrarrà per anni... finché un giorno, complice la tarda età, ci volteremo indietro e vedremo con chiarezza e compassionevole acume tutto il misero ed inutile sentiero percorso...ed oggi, incanutiti, siamo coscienti che se le nostre foto, riprese col maledetto e comodo cellulare, sono scialbe, lo saranno anche se le riprendessimo con la più costosa delle attrezzature , per poi scoprire che, in mezzo al cumulo di ciarpame tecnicamente correttissimo, le uniche foto che la nostra progenie conserverà saranno quelle di amici e familiari, anche se tecnicamente scadentissime.....

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:14

finché un giorno, complice la tarda età, ci volteremo indietro e vedremo con chiarezza e compassionevole acume tutto il misero ed inutile sentiero percorso..


a volte essere vecchi è un vantaggio.


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:33

Nella scelta di una attrezzatura, e del formato, non guardo particolarmente allo sfocato, anche perchè, almeno a partire dal ff, lo si ottiene facilmente con ottiche di qualsiasi tipo e su qualsiasi formato.
Partiamo da questo, piccolo formato vicino, ottica ultraluminosa, 50mm f1.0
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2070276
piccolo formato più lontano, ottica ultraluminosa, 50mm f1.0
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2070286
piccolo formato vicino, ottica ultraluminosa, 85mm f1.2
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1514987
piccolo formato breve distanza, ottica buia, 100mm f5.6
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2630133
piccolo formato media distanza, ottica buia, 180mm f4.0
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1800638
piccolo formato media distanza, ottica buia, 400mm f5.6
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2345578&l=it
piccolo formato grande distanza, ottica ultraluminosa, 400mm f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2946501

medio formato analogico media distanza, ottica ultraluminosa , 180mm f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2021282
medio formato digitale media distanza, ottica luminosa , 150mm f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1683248
medio formato digitale media distanza, ottica buia, 300mm f5.6
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1683247

Un po' di più, un po' di meno, ma cosa vi cambia?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:11

Ma hai fatto foto diverse con lenti non equivalenti!...é molto difficile fare paragoni così! ;-)
Esatto e tale prova non serve a niente casomai se si voleva rendere quasi simile, sulla pentax bisognava usare un 300mm

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:32

Comunque la profondità di campo è direttamente proporzionale all distanza dal soggetto fotografato all'aumento del numero del diaframma (aumenta se passo da 5,6 a 8) e inversamente proporzionale alla focale dell'obiettivo

Quindi se voglio messa a fuoco con piccolissima profondità di campo devo scegliere la massima focale possibile, il diaframma più aperto possibile e soggetto quanto più vicino.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:01

perche non provi?
nel 2013 provai la pentax 645d e 55 mmf2.8..vs...sony a7r e 55mm f1.8...
la pentax creava pura poesia...prova imbarazzante...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:20

la poesia come si misura?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:03

con la vista..provando..i due formati...uscendo di casa ..recandosi dal negoziante e scattando con le due fotocamere..dopo godrai anche tu di quest'arte...
tutti esprimono i propri pareri..ma quanti provano sulla loro pelle questa esperienza?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:35

L'impatto delle foto di gruppi di persone, ad esempio, l'effetto presenza, lo trovo superiore al ff (645Z)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:01

a molti sfugge anche la dimensione del sensore!
mi spiego: normalmente in moda ma non solo, il rapporto 4:3 è più usato! quindi, per esempio, io lo uso spesso anche con le 24x36! ma se tagliamo una FF in 4:3 , avrà un area che è quasi la metà del 44x33!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me