RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sony per corredo Canon !?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale sony per corredo Canon !?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:02

Se volessi un obiettivo nativo, a poco prezzo, oltre il 35, cosa trovo??
Se devo usare le lenti ef, perché non tenermi la fantastica 5dmkiv?
Una cosa importante che ha detto l'autore del post.
Avere una 5dmkiv e una mkiii, permette di non avere differenze nell'uso veloce... una r5 con una r6, sarà la stessa cosa??
Le Sony sotto sto punto di vista sono uno step avanti, cioè se compri un Batterygrip grip lo usi per tre modelli differenti, tanto sono uguali.


Pit mi stai facendo ritornare sui miei passi...

Infatti non ho parlato di superiorità, non distorciamo i concetti.
Ho parlato di resa che secondo la mia opinione personale non è neanche lontanamente paragonabile, e si parlava di Sigma Art non di Sony GM, anche se la penso uguale anche nei loro confronti.


Si sì certo....anche io reputo le serie L EF il meglio che abbia mai usato. Non volevo asserire che le Art fossero scarse, ma a me piace più la resa Canon anche sugli sfocati meno corretti e sullo stacco dei piani (in sostanza la penso al 100% come te sulle ottiche)



avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:04

Angus tutti noi qui conosciamo Canon, e secondo te potrebbe mai piazzare una camera che sulla carta dovrebbe offrire più della eos R, al costo minore di quest'ultima?? (Anche se quest'ultima adesso si trova sui 2000€)
La vedo dura, anzi molto dura, ma lo spero per quelli che tengono al marchio...
Comunque si diceva così anche della 1dxmkiii, doveva costare secondo alcuni non più di 5500€, invece poi...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:04

Pit
“ Ma se vuoi i vantaggi ML sempre le rf ti dovrai prendere prima o poi... ”
Ni.. gli EF sono nativi su Canon R e non adattati come su Sony.

È vero che i Canon RF studiati apposta per le ML R saranno più performanti, MA gli EF andranno bene su ML almeno quanto vanno attualmente bene su Reflex.

Canon con gli RF si propone di realizzare ottiche prima irrealizzabili su reflex, ed oltre a questo si propone di aumentare la velocità di comunicazione obiettivo/corpo ..

Se si hanno già gli EF su reflex Canon questi andranno a volte anche meglio su R ..
già si è detto più volte che non è un adattatore come il sigma che adatta Canon su Sony (tre marche diverse che devono lavorare assieme) ma è una prolunga originale della stessa casa (ottimizzata al 100%).

Il sistema EF è uno dei più grandi e completi per tutte le tasche .. da lenti economiche a costose, con grande facilità di ricerca nell'usato.
Inoltre anche per l'EF esistono produttori di terze parti se proprio si sente l'esigenza di risparmiare ulteriormente.. e sicuramente presto ci saranno anche per RF le stesse cose (usciranno sia lenti economiche sia di terze parti).

user192087
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:06

Jazz il Sony l'ho avuto su rii e venduto, a me non diceva molto, comunque paragoni il gm prodotto dal 2018 alla serie ii di canon dal 2008.
Se fanno un 24 rf come il 50?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:07

già si è detto più volte che non è un adattatore come il sigma che adatta Canon su Sony (tre marche diverse che devono lavorare assieme) ma è una prolunga originale della stessa casa (ottimizzata al 100%).

Per la precisione, la compatibilità non è perfetta...Su ottiche lunghe l'af perde reattività

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:08

Gli RF, perlomeno gli L usciti sino ad ora, sono tutti dei gioielli ben diversi dai corrispondenti EF.
Per questo ho suggerito di aspettare in ogni caso l'uscita di R5 e R6: il sistema promette benissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:09

@Jazzcocks

Sto facendo molte valutazioni in merito.
Però io non guardo i grafici MTF e i record: guardo la resa di una lente a 360 gradi. Se dovessi guardare i grafici MTF tra sigma ART 85 e CANON 85 1.2L II sceglierei sicuramente il primo...ma poi provi il Big one e ti metti a ridere vedendo la resa del Sigma per passaggi tonali, transazioni, bokeh e sfocato, tridimensionalità.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:10

Yep, vero che alcuni L II di Canon hanno qualche anno.
Gli RF sono di concezione attuale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:11

@Otto

io intendo tenere le EF sul nuovo sistema Canon...perlomeno sulle lenti vorrei evitare bagni di sangue se resto in Canon. Aggiungo che non ho nulla da obiettare sulla resa delle lenti in mio possesso....ANZI SONO IL MOTIVO per cui NON vorrei cambiare.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:12

Angus
“ Su ottiche lunghe l'af perde reattività”
Non lunghe, perché i tele normali vanno anche meglio che su reflex: 100L .. 200L .. 70-200L vari ecc , su ottiche lunghissime, super tele ad oggi R presenta problemi.
Dunque per l'autore del 3D è ininfluente per il corredo che ha.

Visto la buona riuscita della 1D in live view coi super tele si spera che la stessa tecnologia venga implementata nelle nuove ML ..

Certo il dubbio resta attualmente ed infatti anche io sto aspettando di vedere prima di scegliere ..
se non dovesse andare come promesso dalla casa anche io passerò a Sony ..
non sono un fun boy .. semplicemente mi trovo bene con ciò che ho e mi scoccia cambiare corredo e reimparare.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:12

Il vantaggio sarebbe proprio questo Roby, ti tieni le ottiche con cui sei abituato a lavorare, e che evidentemente ti piacciono per le loro caratteristiche, e poi col tempo potrai, se lo vorrai, passare alle RF quando lo riterrai opportuno.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:13

Alle aperture maggiori l'85LII secondo me ha diverse pecche, in situazioni di luce difficili i colori, soprattutto neri e blu profondi, vanno facilmente a pallino, insomma bello poetico lo sfocato ma per il resto anche no, ora c'è di meglio.
Il 24LII è abbastanza anonimo e anche lui a tutta apertura ha diversi limiti.
Naturalmente IMHO.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:13

Hai detto bene prolunga!! Cioè allontana l'ultima lente dal sensore, il che le rende adattate, il che non vuol dire che vadano male, il che vuol dire che appunto funzionino meglio su eos r...
Ora dopo questa premessa, perché dovrebbe funzionare male una lente su Sony??
Solo per laf!? Ma se ha lo stesso vantaggio che ha la eos r, e cioè che non ha il problema del front e back focus, vieni a me se ti dico che vanno anche bene su Sony (anche se meno rispetto a Canon).
La resa è soggettiva, ho amici che usano Canon con sigma, e guai dire che vadano male...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:15

“ Su ottiche lunghe l'af perde reattività”
Non lunghe, perché i tele normali vanno anche meglio che su reflex: 100L .. 200L .. 70-200L vari ecc , su ottiche lunghissime, super tele ad oggi R presenta problemi.
Dunque per l'autore del 3D è ininfluente per il corredo che ha.


Assolutamente Daniele, non faccio sport nè foto naturalistica o avifauna. Al massimo 135 mm

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:17

Hai detto bene prolunga!! Cioè allontana l'ultima lente dal sensore, il che le rende adattate, il che non vuol dire che vadano male, il che vuol dire che appunto funzionino meglio su eos r...
Ora dopo questa premessa, perché dovrebbe funzionare male una lente su Sony??


Perché devi far andar d'accordo tre protocolli diversi: Sony/Sigma/Canon
Con l'Ef/Rf adapter non c'è nessuna conversione di protocolli, solo un tubo che aggiusta il tiraggio.
E comunque lo dice chi le ha usate su Sony che le EF non vanno al 100%, mentre su R (a parte i supertele che rallentano in velocità) rinascono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me