RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo...Z6 o ancora reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Cambio corpo...Z6 o ancora reflex?





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 21:47

Io parlo di RAW

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 21:54

I raw sono solo tabelle che contengono i dati provenienti dal sensore. Quello che vedi in anteprima (immagine) è un jpeg entrocontenuto nel raw. Senza questo accorgimento non potresti vedere l'antepima, ne on camera ne sul PC... quando apri un raw (anche per la sola visualizzazione e/o conversione) il PC effetua un elaborazione del raw e la ricampiona al formato adatto per la visualizzazione e/o stampa.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:07

I raw della Z6 ad alti iso sono migliori di quelli della D750, basta scaricare i sample in luce controllata da dpreview o da Imaging Resource e aprirli con il programma che si vuole...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:13

Mi ripeto: è l'algorimo associato al nefcodec che elabora i dati, il raw è solamente un contenitore....
E poi a cosa servono 1000000 di ISO? per fotografare ci vuole luce, al buio cosa vuoi fotografare.... il mito degli alti ISO è soltanto una politica commerciale.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:19

fotografando a teatro mediamente sono intorno ai 4000 iso e non raramente a 12800. spettacoli di danza quasi fisso a 12800. probabile sia imbranato io.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:23

Alessandro ti assicuro che so cosa un RAW Eeeek!!! , se apro un RAW della z6 e uno della d750 non è che il software (C1) con il primo faccia una magia e con l'altro un pessimo lavoro MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:25

25.600ISO, aperti in C1 senza alcuna riduzione rumore, stessi parametri di sviluppo.



C'è poco da dire.
PS: C1 se ne strafotte dei parametri usati per il jpeg on camera...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:53

fotografando a teatro mediamente sono intorno ai 4000 iso e non raramente a 12800. spettacoli di danza quasi fisso a 12800. probabile sia imbranato io

12800? ma fotografi a spettacolo terminato quando tutto è spento? :-p

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:55

12800? ma fotografi a spettacolo terminato quando tutto è spento? :-p


lo ho già scritto .... sono imbranato.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:57

A F4?

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:00

2.8

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:07

Da come ne parli, mi pare che per te sia meglio una Z6 con l'adattatore FTZ: col tempo potrai comprare le ottiche native che, vista la baionetta, saranno sicuramente migliori delle F, ma ovviamente anche più costose.

Di fatto, Nikon e Canon hanno "sfruttato" l'hype per le ML per migliorare la baionetta, cosa che avrebbero potuto fare anche con le reflex, sebbene quella di Canon già andasse molto bene come diametro (meno per il tiraggio).

Che poi Sony sia rimasta al diametro della baionetta Minolta e sforni ottime ML, è dimostrazione del fatto che il guadagno qualitativo è risibile.

I 50mm ultraluminosi si facevano anche su baionetta Leica M a telemetro.

Fotografare gente, fotografate.


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:15

@Broadstudio: non credo tu ti riferisca a me, ma visto che il precedente intervento è il mio vorrei solo chiarire che io non consiglio un bel niente, ho solo fatto riferimento a
per fotografare ci vuole luce, al buio cosa vuoi fotografare.... il mito degli alti ISO è soltanto una politica commerciale

null'altro. Consigliare proprio zero. Già faccio fatica a consigliare me stesso, inoltre gente che "consiglia" mi pare ce ne sia in abbondanza.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:25

@Klaudiom: certo, mi riferivo all'opener, non a te.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 4:24

I file che ho visto, sono di Dpreview, non è un ente assoluto e certificato...
Perchè non postate dei file scattati nelle condizioni indicate, ma da voi stessi.
Ho scattato foto a concerti, ottenendo risultati ottimi, con pellicole da 400 ISO... Raramente usavo 640 ISO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me