“ No.
Distinguiamo i concetti di sensore FF ed APS-C da ottiche per FF e per APS-C.
Il sensore aps-c è più piccolo del sensore FF e questo rapporto tra le dimensioni si trasferisce in un fattore di ritaglio o crop pari a 1,5 (Nikon) o 1,6 (Canon). Quando metti un 18-55mm sulla tua fotocamera aps-c non hai un vero 18-55mm ma un 27-82,5mm (1,5x) o un 28,8-88mm (1.6x). Quando hai messo il 50mm, anche se ottica per FF, il risultato è pari ad un 80mm ecco perchè non hai riscontrato tanta differenza.
Se invece avessi potuto mettere il 18-55 su FF avresti ottenuto una vera lunghezza focale di 18-55mm ma qui nascono nuovi altri problemi: se sei su reflex può darsi che le aps-c abbiano un tiraggio più corto e la parte posteriore possa toccare lo specchio rovinandolo e sicuramente l'obiettivo non riesce a saturare di segnale il sensore FF, più grande, producendo una marcata vignettatura fino al taglio completo dell'immagine agli angoli per assenza di segnale. „
Corbellerie a raffica, a cui ha già risposto puntualmente Diebu.