RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Controindicazioni nell'uso di una microSD con adattatore al posto di una SD?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Schede di memoria
  6. » Controindicazioni nell'uso di una microSD con adattatore al posto di una SD?





user58495
avatar
inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:45

;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:47

io non dubito sulla lunga durata toerica... discutevo sulla dicitura ricondizionata MrGreen usata sarebbe piu' corretto

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:15

Ricondizionato per quel tipo di memorie non esiste. Sono a singolo chip sigillato nel supporto. Quindi si può dire che sono usate, questo è il termine giusto. Avrei dei grossi dubbi sull'utilizzo di memorie usate senza conoscerne l'effettiva origine di provenienza...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:17

Su amazon, si trovano anche delle offerte a dir poco singolari: cercado pellicole mi sono imbattuto nell' offerta di "pellicole Ilford Fp4 Usato-Come nuovo". E' tutto dire...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:49

tecnicafotografica.net/blog/schede-di-memoria-e-sigle-identificative-c

Interessante articolo aggiornato che spiega/chiarisce come leggere la targhetta delle SD nonché le caratteristiche dei vari prodotti.

Da parte mia sconsiglio vivamente di utilizzare adattatori SD/micro SD in quanto per prima cosa si perde velocità di scrittura e il risparmio non vale la pena.
Oggi le SD e memorie in genere costano molto poco.

Mi viene in mente che nel 1999 ben 20 anni fa ho comprato una CF da 48mb (megabite) per la mia Nikon Coolpix 950 pagandola ben 240.000 lire (poco più di 120 euro attuali) ...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:02

@Silvano - l'adattatore non fa altro che distribuire diversamente i contatti. Non contiene null'altro che piste di raccordo di rame rivestito di Palladio (simil-oro).... Non fa "perdere" velocità, come potrebbe! I pochi millimetri di differenza di collegamento non incidono in nessun modo sulle caratteristiche della scheda.
L'adattatore deve essere sempre integro e pulito, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:15

ALLORA mi è arrivata la Kingston Canvas React da 64 GB, 22 € su Amazon durante il BF.

In macchina non ci sono stati problemi: raffiche ok, scatto ok, video (1080p50p) ok.

Ho provato a fare due scatti cercando di cronometrare il più coordinato possibile l'inizio della luce verde dopo che l'otturatore si chiude (che vuol dire che sta scrivendo sulla scheda) fra la mia SanDisk Extreme Pro 32 GB e questa Kingston.

Miracolosamente la Kingston si è rivelata leggermente più veloce della Pro mettendoci 1,38-1,40 secondi a scrivere la foto sulla SD (RAW da 30-40 mb+JPEG large da 10-15 mb), la Pro invece ci ha messo 1,44-1,46 secondi, contando però qualche scarto di secondo credo che come velocità sono identiche.

Però su PC sorge il misteroEeeek!!!: con un lettore USB 3.0 la Pro arriva alle velocità dichiarate quindi 90 mb/s in lettura e 80 mb/s in scrittura, la Kingston dichiara 100 mb/s però in lettura si ferma a 50 mb/s e in scrittura 35 mb/s Triste

E qua NON capisco: stesso programma, stessi file, eppure la Kingston sta un pò sopra i valori degli standard che ha (UHS-1, V30, Class 10, U3, A1, gli stessi della Pro).
Ma comunque ci mette giusto 5-7 secondi in più a copiare un file rispetto alla Pro.

E la cosa strana è: che le recensioni della mia scheda Kingston, UGUALE come capienza e specifiche, arrivano alle velocità dichiarate.
Però in macchina va esattamente come la Pro anche nelle raffiche... non capisco perché!
Sicuramente il reso me lo scordo di farlo, perché alla fine mi funziona alla grande sulla macchina, però sta cosa è strana.

Se qualcuno ha delucidazioni me li faccia sapere.
PS: non è il problema del lettore perché la Pro arriva alle velocità dichiarate!




avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:24

Ti spiego il perchè: la macchina ha un BUS USB 2.0 quindi effetua un "collo di bottiglia" sulla velocità dei dati.
D'altra parte, avendo il PC una porta USB 3.0 nativa, la velocità non viene influenzata. Pertanto in macchina puoi mettere schede anche di velocità superiore, ma più di quello non andrà mai. Queste sono le cose che spesso non vengono dette. Sul manuale della macchina sicuramente hai le carateristiche del BUS USB del lettore SD.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:28

È evidente che la fotocamera utilizza un bus diverso dal lettore/pc...
I tre indici indicano velocità massima GARANTITA di 10Mb/s in classe c e 30 in classe u e v...
Tra l'altro ho scoperto che esiste una nuova classe A per le sd dedicate alle app...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:29

Ok mentre scrivevo ha risposto il prof ^_^

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:30

Queste sono le cose che spesso non vengono dette. Sul manuale della macchina sicuramente hai le carateristiche del BUS USB del lettore SD.


Quindi alla fine direi che ho fatto bene a non spendere i 40-50 € per la Pro da 170 mb/s visto che non avrei mai sfruttato quella velocità...
Sul manuale non credo di aver mai visto uan voce riguardate il bus USB per la scheda SD. L'unica cosa specificata è il classico supporto alle SDXC, HC e UHS-1. Però se l'uscita USB che ha è 2.0, ho serissimi dubbi sia più di 2.0 per la SD


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:32

Un'altra cosa... spesso anche i PC non hanno i driver giusti per i lettori di schede.
La prova che hai fatto è molto spannometrica... ma da quel che leggo la velocità di scrittura dei dati in macchina è molto più lenta della velocità dichiarata della scheda. 1,40 secondi per 15 MB significa una velocità di appena 10MB/s....... 10 volte in MENO!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:33

La prova che hai fatto è molto spannometrica... ma da quel che leggo la velocità di scrittura dei dati in macchina è molto più lenta della velocità dichiarata della scheda. 1,40 secondi per 15 MB significa una velocità di appena 10MB/s....... 10 volte in MENO!


Non avendo nè la metodologia ne l'attrezzatura giusta, ero consapevole di aver fatto un test molto grezzo e ad occhio, diciamo che l'ho fatto più come un riferimento per me, visto che ero abituato alle velocità della Pro.

Anche perché è molto difficile avviare il cronometro esattamente quando l'otturatore si chiude e poi stopparlo appena la luce si spegne MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:34

Hai fatto benissimo.... per eseguire una prova significativa dovresti trasferire almeno 1GB in macchina per misurare la velocità.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:35

Che se lo faccio non vedrei mai la velocità effettiva perché castra a 2.0, quindi ho solo il mio lettore cinese 3.0 da 5 € l'unico capace di farle andare al massimo MrGreen

Canon odia a morte l'USB 3.0 e 3.1, ma ama molto l'USB 2.0 di tipo mini-USB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me