RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma passaggio da nikon d750 a fujifilm xt-3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma passaggio da nikon d750 a fujifilm xt-3





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 8:27

@Tasso67, nel mio piccolo vedendo le tue foto caticate qua il 90% di giorno ti bester ebbe una xt 30 se vuoi ultima tecnologia o per risparmiare anche modelli precedenti con ottimi obiettivi. La ff se fai paesaggio alba/tramonto con recuperi importanti.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 8:34

@TheRealB non bisogna guardare le prestazioni assolute ma quelle relative al tuo impiego, guarda gli scatti che hai in hd, se stai mediamente sotto i 1600 iso (meglio 800) con punte di 3200 con l'f1.4 allora puoi prendere APS-C con f2 e la fuji ti garantisce buona qualità fino a 3200 ed accettabile 6400, se invece spesso con il FF sei a 3200-6400 allora puoi prendere X-T30 con 23 1.4 così stai ancora abbastanza compatto e leggero perdendo 1 stop sugli iso. Bisogna stare attenti a non prendere le prestazioni come valore assoluto in quanto dobbiamo collocarle nel nostro impiego. Io fino a 2-3 anni fa fotografavo molto teatro con parecchie foto anche a 12800 iso e non avrei mai preso APS-C fuji, da gennaio 2019 ho pochissimi 12800 iso e quelli che ho sono dovuti ad un evento dove la luce era pochissima ma da giugno ad oggi su 4000 foto circa ne ho solo 70 dai 6400 ai 12800 di cui 8 a 12800 iso. Devi vedere come scatti, se di solito sei in luce buonissima f2 senza pensarci, luce medio-bassa f1.4, luce scarsa valuta di restare come sei.

user177356
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 8:46

Grazie Fanlazz.

Razionalmente, dovrei orientarmi sul F2. Ma faccio fatica - psicologicamente - ad accettare limitazioni.

Devo trovare il modo di provare la combo Fuji, non c'è verso. La prossima volta che sono a Milano (vivo in un paese di seimila anime nel centro Italia) provo a cercare un noleggiatore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:11

Io sto per portare al parco mia figlia con X-T30 e 23 1.4, con ff sarei andato senza fotocamera.....

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:35

@Franlazz79 si inizialmente partirei con il 18-55

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:37

Quindi a livello di resa fotografica, non faccio video, ne foto sportive ne avifauna, XT30 ha la stessa resa di XT-3?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:38

Se non erro è lo stesso sensore da 26 megapixel.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:41

stesso sensore e stesso processore.
Io la uso, anzi usavo, con il 18-55 f 2.8/4, a me le foto sembrano buone.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 9:46

Si stesso da 26, af molto vicino a quello delle nuove Sony solo con Eye af un po' meno performante ma complessivamente migliore grazie alla tendenza a tollerare di più la poca luce. Il sensore da 26 fuji è migliore del 24 soprattutto per il basso rolling shutter che permette di usare in più condizioni l'otturatore elettronico e fornisce migliori performance video.

user177356
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 10:21

Io sto per portare al parco mia figlia con X-T30 e 23 1.4, con ff sarei andato senza fotocamera


Per me è proprio questa la questione: troppe foto perse perché non ho con me la macchina, oppure perché è nello zaino. Scatto con il cellulare e poi impreco per la scarsa qualità. MrGreen

Solo che spendere mileottocento euro per un secondo corredo molto simile al principale mi sembra una caxxata, a meno di non prevedere di cambiare invece di affiancare.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:46

Solo che spendere mileottocento euro per un secondo corredo molto simile al principale mi sembra una caxxata, a meno di non prevedere di cambiare invece di affiancare.

Comprensibile. Tra smartphone e ff ci sono comunque soluzioni intermedie. A esempio, per fare foto dei figli al parco anche una piccola m4/3 in buone condizioni di luce fornisce ottimi risultati (olympus o panasonic con uno/due fissi piccoli e leggeri). Certo una fuji x-t3 è performante ma piuttosto costosa, e se hai già un corredo ff forse non ne vale la pena.

user177356
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 12:21

Per le foto ricordo lo smartphone è più che sufficiente.* Io sto cercando di capire se posso avere una qualità comparabile alla FF (e obiettivo) che ho adesso ma con pesi e ingombri molto inferiori. La X-T3 con 35 f/1.4 pesa la metà della 5Div con la stessa focale. E costa pure la metà, per cui se non avessi già un corredo comprato di recente ci penserei seriamente.

* Che poi, sono centinaia o migliaia foto che, almeno nel mio caso, finiscono su una directory del NAS e vengono dimenticate lì. Preferisco farne di meno e con lo scopo di tenerne una o due per sessione, perché così forse avrò voglia di guardarle ancora, stamparle, fruirne in qualche modo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 13:51

@Franlazz79, la xt2 in casa guarda che fa a 5.000 e 8.000 iso. Con il 18 55


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 13:53

Foto n. 7 e 8 delle mie ultime inserite

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:06

@Emanuele T. Rispondevo a TheRealB riferendomi al 23 1.4 o f2 con i quali è più facile stare sotto i 6400 iso, se si vuole fotografare in interni con zoom l'unica via sono gli f2, 8 su APS-C e comunque si soffre lo stesso, meglio i fissi o andare su FF+ F2, 8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me