RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per Canon EOS M: qual è la lente non ef-m che usate di più sulla mirrorless Canon? /2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi per Canon EOS M
  6. » Obiettivi per Canon EOS M: qual è la lente non ef-m che usate di più sulla mirrorless Canon? /2





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 22:45

Ho provato a spegnere stabilizzazione e anche autofocus del sigma 17-55 ma penso di averlo già fatto altre volte comunque non é cambiato nulla.
Una volta spenta la fotocamera questa rimane bloccata spenta per un minuto circa dopodiché si avverte chiaramente uno sblocco che permette la riaccensione.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 22:47

grazie mille Alessandro.

edit:
per quanto mi riguarda ho deciso che taglio la testa al toro e via. Canon 17-55mm IS USM (usato, ovviamente) e tanti saluti a problemi vari di compatibilità.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:29

Anche io ci avevo pensato... Ma è gigantesco e pesante!! Già il sigma con l'adattatore rende l'insieme sbilanciato, immagino con il canon 17-55...

Tieni conto che ho letto rumors (mi sembra anche qui sul forum) circa l'uscita per fine anno/anno prox di nuovi obiettivi fra cui uno zoom f2.8 penso in concomitanza del lancio di un nuovo modello di eos M

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:36

Da quel che ho letto e capito io penso che lo zoom 2.8 con le dimensioni di un M possiamo scordarcelo.
Più probabile il 100mm f2 di cui hanno parlato ultimamente

Da quando ho preso il sigma M 30mm f1.4 il mio 17-50 f2.8 è rimasto in armadio a prendere polvere

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:38

Uno zoom f/2.8 credo che ce lo possiamo scordare, al max un kit lens 2.8-4 tipo 18-45 ( lo apprezzerei comunque ;-))
Il 17-55 si è sbilanciato ma io ci ho sempre messo la mano sx sotto al barilotto e zero problemi, ma al collo si è sbilanciatissimo MrGreen
La triade sigma è stata una manna dal cielo x il sistema eos M, per i vlogger il 16mm è santo, e invece il 56mm per i ritratti è nitidissimo, il 30mm mai provato ma sarà comunque all'altezza ;-) non a livello del 32mm canon ma magari sull usato piu avanti si troverà ad un ottimo prezzo il sigma.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:34

a me interessava uno zoom "normale" per concludere la triade con 10-18mm e 55-250mm.
dimensioni ed ingombro non sono un problema, per le uscite superleggere mi tengo il 24mm ed il 50mm.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 17:17

Allora 17-55 f/2.8 canon
.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 17:30

appunto MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:48

a me interessava uno zoom "normale" per concludere la triade con 10-18mm e 55-250mm

l' ideale sarebbe il 17-55, l'ho montato sulla M3/M6, ma trovavo il tutto troppo sbilanciato e l' ho usato pochissimo.
Sono del parere che in questa categoria di macchine l' ideale siano i piccoli fissi luminosi e gli zoom standard per le uscite leggere.
visto che hai già il 24 e il 50 come lenti luminose, perchè non prendere il 18-55 EF-m?
Quello che avevo era molto buono

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:36

eh, ho scoperto che non sempre un fisso può sostituire uno zoom Confuso mi serve a poco il fisso luminoso, quando non lo posso usare.

poi c'è anche il discorso che, almeno per ora, avendo l'adattatore ef-efm ho deciso di rimanere su lenti ef/efs, per non dovermi mettere a smontare per l'adattatore.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:07

Se dovessi pensare ad un 18-135 is usm fammi un fischio, lo ho in vendita ;-)
Io faccio il procedimento contrario, vendo il tutto fare per tornare provvisoriamente a 2 fissi, ma sicuramente prima di una futura vacanza ( chissà quando... ) lo riprenderò.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:15

infatti i due fissi mi guardo ben dal venderli MrGreen
leggo di tanti che cercano a tutti i costi di razionalizzare il corredo abbracciando una o l'altra filosofia (zoom vs fissi, appunto), salvo poi ritornare sui propri passi, in un senso e nell'altro.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:49

Io lo faccio a seco da delle esigenze che ho in quel periodo e tenendo tutto come nuovo vendo e compro spesso .

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:16

Io da quando ho preso l'adattatore uso abbastanza il 60 mm macro e il 50 mm.
Anche il sigma 17-50 sulla m50 lo trovo molto utilizzabile come ingombri.
Oggi invece ho ordinato il 32mm 1.4 Cool

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:42

Il 32mm canon è top Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me