RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6 su Dpreview







avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:55

dubito ma lo provo perchè sono come san tommasino da Barletta MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:58

Non credo che la serie z abbiamo la reattività Delle fuj. Ma contento tu..

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:26

Con quello che si spende per una z6 adattatore e 24 70 f4, ci si fa una d750 nuova un 20 f1.8g afs 28 70 f2.8 af 80 200 f2.8d e un 200 500 f5.6 usati.
Però è giusto che la tecnologica vada avanti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:35

Si blatera a vanvera. Fate ritratti con BK a f4. I tamron g2 per ora non vanno. Bene bisogna sottolineare che ci vuole adattatore. E pesa e ingombra. E poi bisogna verificare la compatibilità ottica con le proprie lenti.. ma ? giusto.. andate avanti voi. Io vi seguo fra due anni

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:07

Ovviamente farò le mie prove, Naturman. Blaterare a vanvera non è mio costume...forse è il tuo????
Ho già provato la Z7 e non la vedo per nulla male...sicuramente con lenti native, per carità...ma non sembra andare male con le F. Ho provato il 135 Sigma Art e con FTZ va alla grande. Poi sai...per quel che mi riguarda non faccio ne foto sportive, ne avifauna...ma matrimoni dal 2002, stile reportage con un buon grado di dinamicità e li ho fatti con attrezzature molto diverse e molto limitate rispetto ad oggi, eppure....
Quindi non mi spaventa qualche features in più o in meno, lato hardware...non darti pena di questo.
Vuoi attendere? Nessun problema!! E' una scelta.
Ma fai una cortesia...tieni per te il cenno a blaterare e vanverare...faresti più bella figura!!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:07

"secondo te dopo i sensori meravigliosi della D600 e della D800 del 2012 a livello fullframe non ci sono tate più vere innovazioni"

No, non ci sono state.

Guadagni di mezzo stop o uno stop sul rumore, ma anche sulla gamma dinamica, sono stupidaggini in fotografia vera.

DxO fa le misure dei sensori: tra il sensore della D 800e del 2012 e quello della D 850, entrambi senza filtro AA, le differenze sono invisibili, zero pratico, le differenze, piccolissime, sono solo strumentali, e DxO ha dato 4 punti di più su 100 alla D 850 solo perché ha più risoluzione, ma è più rumorosa della D 800e, e come gamma dinamica e colori le differenze sono inezie, in pratica sono uguali

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D850-versus-Nikon-D

A me la LTR ha prestato la D 850 con un 24 - 70 F 2,8 per due giorni, l'ho provata bene, ed è sicuramente un'ottima fotocamera come sistema di fotocamera, ma come immagini è identica alla D 810, e per quanto mi riguarda, anche la D 810 ha già un po' troppi Mpx, se ne aveva 24 era meglio: i 46 Mpx della D 850 se uno non stampa veramente molto grande, ben oltre l'A2, io li vedo un acchiappacitrulli, come risoluzione è il miccino volante.

Le foto che facevi nel 2012, come sensori, le fai oggi, non hanno guadagnato nulla, assolutamente nulla, anche come risoluzione, come Mpx, nel 2012 erano già ridontanti per il formato 35 mm.

Fanno tanti Mpx solo per vendere, così la gente cambia non solo la fotocamera, ma anche le ottiche, in cerca dell'Araba Fenice smondana altri quattrini e si rifa anche il corredo di ottiche, ma.….le foto restano le stesse del 2012, non è migliorato nulla, basta guardare le mostre serie o i siti seri, non è migliorato nulla in questi anni

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:19

Fanno tanti Mpx solo per vendere, così la gente cambia non solo la fotocamera, ma anche le ottiche, in cerca dell'Araba Fenice smondana altri quattrini e si rifa anche il corredo di ottiche, ma.….le foto restano le stesse del 2012, non è migliorato nulla, basta guardare le mostre serie o i siti seri, non è migliorato nulla in questi anni


ma guarda non credo che i tanti professionisti che hanno fatto i passi verso macchine più risolute siano tutti degli stupidoni.

L'ultimo che ho sentito in motogp l'ha fatto perchè dice che può ritagliare maggiormente e comunque riesce a stampare i cartelloni dentro i box in modo migliore rispetto a quello che faceva prima che arrivassero le 36 e 45mp.

Fine storia. Credo a lui o a te?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:20

@Antonio è evidente che quando dici " In Nikon tra D4s e D5 alle alte non cambia nulla mentre alle basse sembra andare anche leggermente peggio (parliamo sempre di due ottime fotocamere). " non sai di quello che parli, vedere test serve ma fino ad un certo punto.... per me se nei test la D750 la spunta, sono sicuro al 1000% che all'atto pratico l'insieme del sistema Z6 la D750 non la vede proprio ...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:26

per chi avesse ancora dei dubbi che la vera evoluzione in questi anni l'ha fatta Dxo Photo Lab

posto due ritagli al 100% fatti con d800 a 6400 iso low light

originale sviluppato in Nikon View Nx i:
postimg.cc/phh01XJN

e quello sviluppato in DxoPhotolab con funzione Prime e nitidezza standard

postimg.cc/CzD3xJDy




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:36

Alla luce dei ritagli lo scarico e lo provo ... hanno del miracoloso.... ma usando la riduzione rumore prime? cosi si chiama giusto?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:38

Le differenze tra la z6 e d750 sono impercettibili e strumentali livello sensore.
Il vantaggio è lo stabilizzatore e lo stacking per quanto riguarda l'af vedremo.
Poi ci sono i svantaggi che sono il dover praticamente cambiare sistema per godere delle features Z con enorme dispendio economico e risicatissima scelta di ottiche.
La a 7lll sarebbe la scelta più intelligente se proprio si vuole ml.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:42

Mi vien da ridere perché si va sempre a finire sui MPx. certo che servono.. basta che ci sia risoluzione . I ritagli chi non li ha mai fatti ? Se sei un Pro e ti chiedono stampe grandi .. devi usare una MF .. si, se sei un Pro forse hai pure la MF da 100 Mpx. Se sei un Pro.. lo devi dimostrare quando vai dal cliente e ti devi presentare "aggiornato" anche solo per figura.

Se fai matrimoni o eventi sportivi a chi non farebbe comodo 50 Mpx a 60 fps su SD da 4 TB. a tutti ..

Ma le cineprese 8K ci sono già e costano care .. ripeto tra un paio di anni le cose saranno piu chiare, i mount saranno piu chiari, i giochi che le case fanno pure.

. Io NON SONO UN PRO .. e aspetto l'usato vostro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:45

Si Blade .. qui certi misteri .. si tengono ancora stretti.. ma la funzione Prime di DXO è miracolosa particolarmente per le Apsc

Altro che Fuj , che poi alla fine secondo me, ha il piallatore automatico.. ma funziona sicuramente peggio di DXO P Lab

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:46

No Emanuele77...per me no...
Con tutto che considerò la A7III un'ottima macchina (ho avuto due a7II ma non mi hanno soddisfatto...la A7III è un altro pianeta). Ma le questioni della mia "NON" scelta di quella macchina sono legate ad ergonomia, prontezza nell'interpretarla e via discorrendo...per carità, ovviamente anche che ho ottiche attacco F...certo.
Però mi sono reso conto ormai che qui su Juza sono davvero pochissimi quelli che valutano aspetti che non siano megapixel, GD, AF stratosferico...quando devono scegliere o anche solo valutare un corpo macchina.
Per me invece sono parimenti importanti anche altri parametri...forse qualcuno anche di più...come ho già avuto modo di dire in altre discussioni.
Poi sai...mi resterebbe uno splendido corredo Fuji...non avrei fretta ad attendere nuove Nikkor Z...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:29

@Antonio è evidente che quando dici " In Nikon tra D4s e D5 alle alte non cambia nulla mentre alle basse sembra andare anche leggermente peggio (parliamo sempre di due ottime fotocamere). " non sai di quello che parli, vedere test serve ma fino ad un certo punto.... per me se nei test la D750 la spunta, sono sicuro al 1000% che all'atto pratico l'insieme del sistema Z6 la D750 non la vede proprio ...


Blade non ricordo se proprio tu appena uscita la D5 postasti due raw con confronto diretto tra D5 e D4s in cui la gamma dinamica era peggiorata a 100 ISO nella D5. Era una foto in una stanza da letto con delle ombre e la differenza era abbastanza evidente. Alle alte non cambia nulla tranne che da 16 siamo passati a 21 mpxl. Se con fatti mi dimostri il contrario bene, se parli da tifoso Nikon mi dispiace ma non sei molto credibile. Certo la D5 è migliorata nel complesso, che alla fine per quella determinata fotocamera è quello che più conta. Anche perchè la qualità è comunque elevatissima. Lato sensori inutile girarci attorno le migliorie sono veramente pochissime rispetto anche a 5-6 anni fa. E' stato curato soprattutto il resto che è ovviamente importantissimo e lo ha fatto soprattutto Sony, in parte Nikon (vedi af con D5, D500 e D850) e molto meno Canon che non cambia VERAMENTE da troppo tempo ed in questo caso direi nemmeno lato qualità d'immagine se non alle basse con 5d markIV e 1DxII e R che somiglia molto alla 5d markIV ma sempre dietro la concorrenza anche se più vicina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me