RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatore Nikon FTZ F-Mount Z-Mount per Z6 e Z7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Adattatore Nikon FTZ F-Mount Z-Mount per Z6 e Z7





user58495
avatar
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:25

beh si sa l'erba del vicino è sempre più verde,ma qui mi sa che invece di invidiarla se la fumano! A tonnellate...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:25

“se è una lente pesante, ha già il collare del treppiede. Per tutte le altre, il problema non esiste, come non esiste nelle reflex”

Mmm si si. Attaccaci il 135 F2.8 o un 200 F2.8 a sbalzo piu' accrocchio e poi vediamo.


Li ho entrambi (135 f2 e 200 2.8). Sono tutto tranne che pesanti.

ormai sono diventato un cacciatore di Haters...
Li becco tutti al primo colpo!


mah guarda, l'unico hater qui dentro sei tu... almeno dico le cose come stanno, e non blocco nessuno.
E non mi faccio problemi a usare macchine di diverso tipo, sfruttando pregi di queste e di quelle. A differenza di chi invece continua a sottolineare - a torto - inventate inferiorità di un sistema.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:25

Io leggo un sacco di paranoie e valutazioni prima ancora che vengano fatte le prove pratiche. Aspettiamo a dire l'adattatore Nikon è una me..a e non va con ottiche di terze parti. Sicuramente mi spiace nun supporti l'AF nelle ottiche D. Son contento che in automatico riconosca le apsc e ritagli di conseguenza. Non lo davo per scontato. Poi che Canon abbia fatto un bell'adattatore con terza ghiera e portafiltri non si fa fatica ad ammetterlo. Da lì a dire che senza quello non si vive quando tutti gli adattatori fino ad oggi erano sprovvisti di queste caratteristiche ce ne passa. Ognuno ha i suoi pro,ognuno i suoi contro. Una domanda: le ultime ottiche D prodotte in che hanno sono state presentate al pubblico ( traduco: di che anno sono?)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:26

Uh, come gli brucia che canon abbia fatto adattatori infinitamente migliori di quello nikon...


Infatti canon doveva trasmettere anche il diaframma vero? infinitamente migliori? vabbè no comment... Diciamo come stanno le cose, canon doveva inventarsi qualcosa, e con i tre Adaptec vista la mancanza del VR lo ha fatto, ora gli adaptec che ha fatto canon, nikon li potrebbe cmq fare quando vuole, al contrario la R deve aspettare un nuovo modello per il sensore stabilizzato, della serie ma di cosa vogliamo parlare?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:28

Io leggo un sacco di paranoie e valutazioni prima ancora che vengano fatte le prove pratiche. Aspettiamo a dire l'adattatore Nikon è una me..a e non va con ottiche di terze parti. Sicuramente mi soiace nun supporti l'AF nelle ottiche D. Son contento che in automatico riconosca le apsc e ritagli di conseguenza. Non lo davo per scontato. Poi che Canon abbia fatto un bell'adattatore con terza ghiera e portafiltri non si fa fatica ad ammetterlo. Da lì a dire che senza quello non si vive quando tutti gli adattatori fino ad oggi erano sprovvisti di queste caratteristiche ce ne passa.


assolutamente d'accordo. Meno male che ogni tanto ci sono degli interventi sensati.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:39

“Li ho entrambi (135 f2 e 200 2.8). Sono tutto tranne che pesanti”

Se vabbhe' HAI ragione. Ciao Ciao.

user58495
avatar
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:45

Fumate, fumate....
P.S. Io, pur possedendo un corredo molto vasto anche di Canon e ne avrei da dire, ho l'eleganza e la correttezza di non andare a mettere becco nei threads riguardanti Canon (anche per non infierire, francamente...),per il puro gusto di seminare zizzania.
E' una questione di maturità ed educazione e dispiace doverne parlare in un sito che dovrebbe occuparsi di fotografia.
Aggiungo però che, essendo ormai un esperto di Nikon da trentasette anni, sappiate che da qui NON SI PASSA!
Preoccupatevi di quando avverrà il prossimo cambio di baionetta (siamo al quarto)...Domani? Dopodomani? Fra un anno? Chi può dirlo?
Ma avverrà,eccòme se avverrà...destino crudele....!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:47

Dovresti suggerire la tua assenza dai topic di altri marchi anche ai tuoi colleghi di merende Cool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:48

La prossima sara' Sony. Canon ha gia' dato. Gia' me li vedo i sonari, camere e lenti Tooopppp MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:49

se nikon ha impiegato 100 anni a cambiare baionetta possono dormire sonni tranquilli MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:49

Con un parco ottiche importante ed una reflex di buon livello, il passaggio a ML, per continuare a usare le stesse ottiche, non ha senso . L'incremento di prestazioni non è così significativo da giustificare il passaggio.

Nessuna foto che oggi è realizzabile con un aZ6/Z7 è realizzabile pari pari con una Nikon D750/D810/D850.

L'acquisto di Z6/Z7 ha invece senso per la costituzione di un nuovo corredo, che sfrutta il nuovo bocchettone con ottiche ottimizzate, magari più piccole e leggere ma delle prestazioni elevate. Ha senso ovviamente perché il futuro, tranne risposte negative del mercato, va verso le ML.

Infine e in ordine sparso: il sensore stabilizzato , non fa nulla in più rispetto ad un obiettivo stabilizzato; un milione di punti di messa a fuoco (tranne casi eccezionalissimi) non servono a nessuno; la face detection è utile ma, ovviamente, non indispensabile se sai fotografare; l a funzionalità video è inutile per la maggior parte dei fotografi e chi fa il videomaker si compra una videocamera e una ML; una Z6 pesa 75 grammi meno (!) di una D750 , con l'adattatore pesa probabilmente di più oltre ad essere ingombrante uguale, quindi, dov'è la maneggevolezza? Di sicuro non nel sostituire lo specchio con un adattatore!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:50



Riepilogando (...per gli "attira-hater"!) :

- Le ML Nikon sono le migliori sul mercato o quanto meno alla pari con quelle della concorrenza, sia a livello di caratteristiche/feature sia a livello di qualità di immagine
- L'adattatore è perfetto così, non si poteva fare di meglio e non servono tutte le funzionalità presenti in altri adattatori di terze parti e non
- La politica e la filosofia di Nikon, in passato come anche adesso, è ineccepibile e corretta
- (Varie ed eventuali)

...almeno in tal modo si stabilisce una volta per tutte che Nikon non sbaglia mai e non c'è da discutere (...sempre per gli "attira-hater").



avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:54

Rebus così però rischi MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 17:02

Infine e in ordine sparso: il sensore stabilizzato , non fa nulla in più rispetto ad un obiettivo stabilizzato; un milione di punti di messa a fuoco (tranne casi eccezionalissimi) non servono a nessuno; la face detection è utile ma, ovviamente, non indispensabile se sai fotografare;


Vero....però una volta che ti abitui a queste nuove futures non puoi più farne a meno;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 17:07

L'adattatore è perfetto così, non si poteva fare di meglio e non servono tutte le funzionalità presenti in altri adattatori di terze parti


Questo ovviamente è una tua personale interpretazione, io dico solo che canon non aveva il problema di trasportare il diaframma meccanico, quindi i suoi adaptec sono più semplici da realizzare, questo è un fatto evidente, poi a farne uno solo per le ottiche E che ha le caratteristiche del canon non è certo complicato su via, se ce ne sarà richiesta nikon lo farà, è pure più semplice da fare ....

La politica e la filosofia di Nikon, in passato come anche adesso, è ineccepibile e corretta


Anche questo lo stai dicendo tu e solo tu...


Le ML Nikon sono le migliori sul mercato o quanto meno alla pari con quelle della concorrenza, sia a livello di caratteristiche/feature sia a livello di qualità di immagine


Le migliori lo dici sempre te... se poi alla pari della concorrenza ti riferisci a sony ci sono cose migliori e cose peggiori e cose da verificare ancora ....

insomma te la suoni e te la canti bene bene







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me