RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:17

Senza problemi perchè nessuno è venuto a chiederti conto.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:48

Ma all'estero sono più "clementi" per le zone sorvolabili? Io vengo ora da due settimane a Palma do Maiorca e apparte una spiaggia dove era presente il cartello no drone l'ho usato praticamente ovunque senza problemi....ovviamente ho evitato le città però


Dipende dai paesi ma in generale la regola che dove c'è qualcosa di bello da riprendere rmai è vietato è applicabile quasi ovunque. In tutti i parchi americani per esempio non è possibile far volare (legalmente) i droni. Ho fatto a tempo l'autunno scorso a fare delle riprese in un parco Nazionale (non federale) del New Hampshire ma ora è vietato pure li, per esempio.

Il problema non sono tanto i cartelli, quanto i divieti dell'autorità locale che controlla lo spazio aereo (l'Enac in Italia). In Spagna per esempio ci sono moltissime aree in cui è vietato volare se fai foto o riprese (Zonas de reserva de vuelo fotografico o RVF) e Palma di Maiorca ha un bel pezzo del suo territorio coperto da tale divieto. In Italia puoi usare unì'app che si chiama Airmap Pro (solo a pagamento) per avere un'idea della situazione, in Spagna c'è IcarusRPA (gratis).

Tanto per capirci: ho passato 3 settimane questa estate in Spagna e il drone non sono riuscito a tirarlo fuori dalla zainetto ...


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:10

Grazie per la spiegazione Kermit68...non mi sono fatto molti problemi perché erano in tanti, a turno,ad utilizzarlo nei posti più belli...c'è anche da dire che di forze dell'ordine non ne ho mai beccate nemmeno per strada in 2 settimane....a sto punto è andata bene.
(stessa cosa nel viaggio dell'anno scorso a Bali...ho visto un sacco di droni volare dove gli pareva, io non l avevo ancora comprato)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:04

Io l'avevo portato in HR, ma poi ho scoperto che è vietato sempre e dovunque (in pratica) in HR ed è rimasto sempre nella sua custodia ...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:03

Vicino casa mia vi è una Riserva Naturale (quindi non Parco) che rientra sia in SIC che in ZPS.
La Riserva, in associazione a dei privati ha indetto un concorso per video APR all'interno del suo territorio.
Per effettuare le riprese richieste da questo concorso, i concorrenti di che tipo di licenza ed autorizzazioni hanno necessitato (supponendo che fossero in regola)?

Innanzitutto mi metterei in contatto con l'ente gestore della riserva per chiedere a loro eventuali richieste particolari. Poi farei un controllo su eventuali zone aeroportuali limitrofe ed interdette per motivi che esulano da quelli del parco ed in caso di riscontro positivo, una volta avuto l'assenso dalla riserva, chiederei lo spazio aereo ad ENAC.
A questo punto, dato che probabilmente i migliori video andranno a far pubblicità al parco io andrei ad escludere l'uso ricreativo in luogo di quello professionale: in soldoni via gli aeromodelli e dentro i SAPR. Così stando le cose dipende se hai un drone sotto o sopra i 300g. Nel primo caso è sufficiente che tu conosca le regole dell'aria, puoi fare un mini corso o autocertificarle. Nel secondo caso ti servirà almeno un brevetto pilota per attività non critiche (circa 1000 euro). Se devi compiere manovre che il regolamento ENAC ritiene critiche allora dopo il primo dovrai prendere anche il secondo brevetto, quello di pilota per attività critiche (altri 1000 euro circa).

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:04

sono molto interessanti entrambi ma la verita e che il top sarebbe stato se DJI avrebbe fatto le teste intercambiabili da utente e non dal service(c'e la possibilità) quello sarebbe stato il vero BOOM al momento andiamo avanti con lo sviluppo della technologia e i vari trucchetti ... pero il vero problema e la legge italia/europa (come ha detto qualcuno se non fosse per la legge restrittiva oggi avremmo tutti un drone)
p.s ma i prezzi per i modelli precedenti quando iniziano a calare ???? c'e ance roba usata costa 950 eur manco trattabili

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:10

Si Kalmanart ma penso che a quelle cifre se li tengono.

Va bene sparare alto, ma poi devi trovare il gonzo che ti fa comprare il nuovo senza smenarci.

user81826
avatar
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:16

Arik, i droni che ho visto usare erano sopra i 300g, condizioni non critiche e non professionisti (nel senso che il concorso era aperto anche ad amatori).
Onestamente dubito che tutti avessero la licenza.

Ho come l'impressione che la Riserva, molto seria nel ricordare il divieto di utilizzo della tenda, suggerendo l'utilizzo del camping privato presente, si sia fatta pubblicità con video ottenuti fuori regole.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:17

Impressione condivisibile MrGreen

user81826
avatar
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:27

Ho letto nel regolamento del parco che era richiesta solo una autocertificazione per volo non critico con aeromodelli sotto i 25kg della ENAC.
Il concorso è stato fatto nel 2018.
Dunque, giusto per capire. Le nuove normative, con la necessità della licenza, devono ancora entrare in normativa o sono già presenti?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:01

Dunque, giusto per capire. Le nuove normative, con la necessità della licenza, devono ancora entrare in normativa o sono già presenti?

Il regolamento ENAC da cui ho preso le informazioni è in vigore da un paio di anni sebbene più volte aggiornato. Ultimo aggiornamento 21 maggio 2018, link www.enac.gov.it/la_normativa/normativa_enac/regolamenti/regolamenti_ad

Ho letto nel regolamento del parco che era richiesta solo una autocertificazione per volo non critico con aeromodelli sotto i 25kg della ENAC.
Il concorso è stato fatto nel 2018.

Riprendo la definizione di aeromodello dal regolamento ENAC.
Aeromodello: dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegato
esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi
, non dotato di equipaggiamenti che ne
permettano un volo autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante
dell'aeromodellista, senza l'ausilio di aiuti visivi.


Per completezza ecco la definizione di SAPR.
Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR): sistema costituito da un mezzo aereo
(aeromobile a pilotaggio remoto) senza persone a bordo, utilizzato per fini diversi da quelli
ricreativi e sportivi, e dai relativi componenti necessari per il controllo e comando (stazione
di controllo) da parte di un pilota remoto.


Continuando si arriva alla catalogazione di fotografie e video come operazioni specializzate.
Operazioni Specializzate: per lo scopo di questo Regolamento si intendono le attività che
prevedono l'effettuazione, con un SAPR, di un servizio a titolo oneroso o meno, quale ad
esempio: riprese cinematografiche, televisive e servizi fotografici , sorveglianza del territorio
o di impianti, monitoraggio ambientale, impieghi agricoli, fotogrammetria, pubblicità,
addestramento.


Per concludere, da quanto si evince dal regolamento, la riserva non può usare quelle riprese per pubblicizzarsi in quanto ha scritto proprio "aeromodelli". Se avesse scritto "droni" sarebbe stata più generica e la responsabilità sarebbe caduta in capo ai piloti che, a limite, avrebbero certificato il falso qualora non avessero avuto opportuno brevetto.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:31

Scusate, ma più vi leggo e più mi rendo conto che fotografare o riprendere in Italia con un drone anche di piccole dimensioni come un DJI Air è praticamente illegale quasi ovunque, vuoi perché c'è il divieto della zona al volo, vuoi perché c'è il divieto degli enti dei parchi, vuoi perché la normativa non è per nulla chiara ConfusoConfuso
Ma uno, per quale c***o di motivo dovrebbe acquistarlo ??? per sorvolare sopra le discariche delle città, sopra i fossi, oppure sopra i prati dove non c'è nulla di bello da vedere Confuso
Intendo a 70 e 200 mt !!!
Se devo sentirmi uno “pseudo delinquente” quando voglio fotografare qualcosa di bello mi sa che il mio Air lo venderò al più presto...
Spiegatemi perché sono un po' confuso....
Grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:50

Fai come me....non sentirti delinquente...e confrontati con i veri delinquenti che sappiamo bene chi sono, anche se non si può dire.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:52

È lo stesso discorso di chi si fa uno scarico completo sulla propria moto ,non omologato, per girare in strada. Chi lo fa sa di essere fuori legge ma lo fa comunque per piacere personale, rombo erogazione ecc...
Io personalmente continuerò a fare le mie riprese nei limiti del buon senso

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:00

Ma lo zoom è reale o si tratta di uin crop come il Parrot Anafi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me