RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi lunare 27 luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi lunare 27 luglio





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:40

Capotriumph, la macchina è sempre stata su treppiede ma gli scatti sono stati uniti successivamente, non è una traiettoria unica, vista anche la focale e soprattutto la differenza di altezza della luna

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:08

OK grazieSorriso

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:37

si ma così ti giochi un po' di nitidezza.

Al centro del campo la differenza è infima, poi con l'atmosfera che rovina la qualità dell'immagine, si nota ancora meno. Per cui se usa un supertele tipo 600 che parte già buio da f/6.3, non conviene sacrificare ulteriormente luce, e tenere aperto è molto meglio che alzare l'iso o allungare i tempi.

e, di conseguenza, le dimensioni della Luna sul fotogramma.

No, la dimensione di un soggetto piccolo nell'immagine dipende dalla dimensione dei pixel e non del sensore.

Per dimostrare che non ha senso basta guarda quest'altro esempio di crop da scatto sulla ISS, non è che magicamente diventano 10 metri di focale solo perché ho croppato buttando via quasi tutti i 24 MP di nero inutili attorno! ;-)
drive.google.com/file/d/1i04-zPLb15qWnimMuhdleQ8snjO7Bm0g/view

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 1:42


" e, di conseguenza, le dimensioni della Luna sul fotogramma."
No, la dimensione di un soggetto piccolo nell'immagine dipende dalla dimensione dei pixel e non del sensore.

Per dimostrare che non ha senso basta guarda quest'altro esempio di crop da scatto sulla ISS, non è che magicamente diventano 10 metri di focale solo perché ho croppato buttando via quasi tutti i 24 MP di nero inutili attorno! ;-)
drive.google.com/file/d/1i04-zPLb15qWnimMuhdleQ8snjO7Bm0g/view


io non ho parlato di immagine, ho parlato di fotogramma.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 10:33

Quindi, come pensavo io si può tranquillamente usare il diaframma aperto, e mettere a fuoco ad infinito (ovviamente stando attenti che sia effettivamente a fuoco).

Per i tempi qualcuno mi sa confermare se la regola del 600 può essere valida? oppure con la luna essendo più grande il movimento si avverte prima rispetto alle stelle? praticamente nel mio caso, su aps-c canon con un 250mm (400 equivalenti), avrei un tempo di 1,5s e io sinceramente mi terrei ancora più basso su 1s / 1,2s circa.

Io tante menate sugli ISO non me le farei, si usano gli ISO che servono, si fanno un pò di prove e si decide; Se poi si hanno problemi di rumore, come nel mio caso quando avevo la 1100D che cercavo di non superare gli 800ISO, pure se si va sotto di 1 stop con una Post Produzione fatta bene si dovrebbe recupera tranquillamente, ovviamente scattando in RAW; altrimenti si alzano gli ISO e poi in post si cerca di rimuovere il rumore in eccesso come si fa con la via lattea.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:09

le prove è bene farle almeno ci si fa un'idea. Con il live view attivato ci si rende effettivamente conto di quanto "corre" la luna

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:42

le prove è bene farle almeno ci si fa un'idea.

In questi giorni la luna è diurna ( calante ). Le prove è meglio farle verso fine mese

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:44

Per i tempi qualcuno mi sa confermare se la regola del 600 può essere valida? oppure con la luna essendo più grande il movimento si avverte prima rispetto alle stelle? praticamente nel mio caso, su aps-c canon con un 250mm (400 equivalenti), avrei un tempo di 1,5s e io sinceramente mi terrei ancora più basso su 1s / 1,2s circa.


Io la regola del 600 non la applico manco alle stelle il 600 funzionava con l'analogico, se vuoi stelle puntiforme calcola 300 max 400 è vero che in una ripresa grandangolare è difficile notare la striscia ma se zommi ti rendi conto da solo, la luna gira leggermente più lenta delle stelle circa 1/2 grado all'ora ma comunque stiamo li, io sto pensando di asrtoinseguirla con lo star adventure vediamo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 13:24

Per rendersi conto della velocità della luna col liveview si ingrandisce sulla luna e si vede subito

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:45

Io seguo molto volentieri la discussione, ma non avendolo mai fatto ho molti dubbi forse più dell'autore del post.
Intanto inserisco qualche dato: ho un 400 mm f.5,6, u. 70-200 f2.8 ed un 16-80 f2.8-4.
Detto questo quale obiettivo è più indicato? Quale tecnica devo utilizzare sul treppiede? Metto a fuoco e scatto poi di nuovi e così via? Come imposto i tempi ?

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 10:17

Mariotto, l'obiettivo più indicato è quello che ti permette di riprendere la scena come l'hai pensata, più vuoi la luna grande nella scena più mm devi usare!! Non c'è l'obiettivo "giusto" per fotografare la luna, piuttosto ci sono tanti modi per riprendere l'evento e rendere la luna protagonista del tuo scatto. Il treppiede direi che è senz'altro un elemento di ritenere indispensabile, in ogni caso. Non dimenticare l'accortezza di utilizzare l'autoscatto e, se possibile, lo scatto ritardato dopo l'alzata dello specchio. Io continuo a pensare che il miglior modo per capire come ottenere un risultato soddisfacente sia quello di applicarsi "sul campo", facendo vari tentativi e valutando i risultati dopo aver scaricato le immagini sul pc. Anche perchè il risultato finale sarà influenzato anche dalla tua personale capacità di utilizzare gli stumenti di postproduzione. La resa ad alti ISO non è uguale per tutte le fotocamere e non lo è neanche la nostra capacità di gestire il rumore prodotto con gli strumenti software a disposizione!
Quindi sarebbe opportuno, secondo me, dedicarsi uno o due giorni prima (ovvero quando la posizione ed il movimento della luna in cielo sarà molto simile a quello del giorno dell'eclissi) a fotografare la luna e studiare il tipo di composizione che si vorrà ottenere. Questo, almeno, a io modo di vedere.
Un saluto, Franco.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 10:22

@Goldrake ok grazie mille per il consiglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 14:11

Quasi quasi provo a fare anche uno scatto col live composite della olympus, devo solo controllare il tempo massimo che si può selezionare tra uno scatto e il successivo

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 8:51

Facendo un paio di calcoli con stellarium ho notato che per ciò che voglio fare io (come già mi avete consigliato) il 100 mm è troppo e che sarò costretto ad usare il 35mm in modo da avere circa 2 ore di ripresa della luna.
Cosa ne pensate?

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:17

Se vuoi fare una parte del fenomeno in sequenza mi sembra ragionevole. Magari scatta con un frequenza un po' più alta così puoi scremare gli scatti successivamente (per esempio scattando ogni 2 minuti se vuoi la sequenza di uno scatto ogni 4 minuti), in questo modo limiti i danni di eventuali elementi esterni che potrebbero rovinare uno scatto della sequenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me