RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 Summicron f2 vs 35 Elmarit 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 35 Summicron f2 vs 35 Elmarit 2.8





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:00

Ho i 3 summicron. Il 90 a ta le prende dal Planar 100/2 C-Y, ma rimane molto buono e comunque chiudendo si affila. Colori molto belli.
Il 35 invece già a f2 è ottimo. Eccellente anche il 50. Insomma, obiettivi di carattere. Non conosco l'Elmarit, ma non dubito sia ottimo. Purtroppo questo gran parlarne ne ha fatto lievitare non poco il prezzo. Si prendeva a 250€ tranquillamente. Ora se lo trovi a quel prezzo è un rottame e il divario col summicron è minimo, a meno che quest'ultimo non sia l'ultima versione, che ne han fatte poche.
A mio avviso i due 90 a 2.8 sono paragonabili. Sul 35 invece le differenze ci sono a favore del summicron, che a ta ha un diaframma di lavoro utilizzabile in più. Personalmente ho preferito avere i 3 summicron, per fascino, completezza e uniformità della serie. Ma non sarebbe male anche fare 35 summicron e 90 elmarit a livello di potenzialità e risultati



user46920
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 18:54

Ma, scusate l'ignoranza, non capisco perché la Leica producesse l'elmarit e il summicron. Avevano target differenti tipo il summilux?
Se fosse così, perché il summicron dovrebbe essere inferiore?

è anche una questione di pesi e dimensioni...

.. mentre sulla questione inferiore o superiore, bisogna valutare meglio a cosa sia riferito (come al solito).

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 19:59

In tutti i parametri trovo l'elmarit migliore.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 20:40

Ho avuto il 90 summicron R e mi ha sempre soddisfatto ma l'elmarit M è nettamente superiore.

Il 35 elmarit è anch'esso molto buono.

L'unica cosa brutta degli R è lo scarso numero di lame diaframma rispetto agli M

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:02

mentre sulla questione inferiore o superiore, bisogna valutare meglio a cosa sia riferito (come al solito)

hai ragione cigno, domanda superficiale.
Mi spiego meglio.
Se ho capito le logiche, esiste una gerarchia diciamo di "prestigio":
Elmarit 2.8-->summicron 2-->summilux 1.4
Che poi questo si traduca in meglio o peggio ovviamente è soggettivo ecc...
Che il summicron sia un buco nell'acqua in senso assoluto, giuliano perdonami, faccio fatica a crederlo.
Ora mi sento come il protagonista dei goonies che parla a willy l'orbo...walter mandler cosa stai cercando di dirmi?
Cmq siamo ot, forse dovrei aprire un topic apposta.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:04

P.s.: se un summicron nonda collezione potrebbe starci dentro vendendo qualcosa...i summilux...ma ciao!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 22:39

A differenza delle altre marche (soprattutto Giapponesi) Leitz ha sempre trattato tutti i sui obiettivi in egual modo, cercando di raggiungere sempre il Top, sia che si parli di un Noctilux che di un buio Elmar. Il nome indica unicamente l'apertura, non il prestigio.

Logicamente un f/1 è più complesso di un Elmar...quindi è più difficile riuscire a raggiungere il top a alte luminosità. Poi c'è anche da aggiungere che non tutti i progetti riescono sempre bene, anche se sono comunque di un certo livello, altrimenti non l'avrebbero prodotto.

L'unica "gerarchia di prestigio" è l'indicazione APO, in quel caso c'è una maggiore attenzione

Basta guardare un catalogo Leitz...i prezzi variano, ma è molto differente dalla variazione che si può trovare in Canon o Nikon

Queste sono le mie impressioni e quello che fino a adesso mi è apparso di capire

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:07

Paolo: il summicron non è assolutamente un buco nell'acqua.Ho detto soltanto che io non farei quel cambio.
E dico di più.....
Neanche con l"apo-summicron r che pagai nuovo 3000 euro e rivendetti dopo pochi giorni ad un negozio in Germania.
Manco con quello che manca di tridimensionalità ed è " piatto" rispetto al vecchio summicron.
Ascolta me.....resta nel primo danno...

user46920
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 13:14

Se ho capito le logiche, esiste una gerarchia diciamo di "prestigio":
Elmarit 2.8-->summicron 2-->summilux 1.4

Concordo con Bernalor: il prezzo è riferito proporzionalmente anche e soprattutto alla luminosità e quindi alla quantità e qualità del vetro utilizzato, alla difficoltà del progetto, alle dimensioni, ecc, ecc ... escludendo la mitologia del fattore
"prestigio"
data dai nomignoli vari (vedi Noctilux, ecc).

Come sta ripetendo a mantra Giuliano, per il quale giudizio personale si può concordare o dissentire, le realizzazioni meno luminose (se si parla di Leica) possono portare più facilmente ad una resa subito più pulita a TA o "migliore", ma appunto la resa del progetto in sé comprende anche pro e contro e questo va rapportato ad ogni modello specifico. Si sceglie quel Summicron o quel Summilux per la sua resa caratteristica, o almeno così dovrebbe essere e non per il prestigio del nome che porta. Quindi, se per qualche motivo la resa del Elmarit viene considerata "migliore" degli altri, non vedo perché evitarlo con precetti di gerarchia ... naturalmente la scelta dovrà essere fatta dopo un confronto ed un giudizio personale.

user120016
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:29

Cigno... parole sante...

user46920
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:51

.. beh, detto da una Leica M3 ... è un onore! MrGreen;-)

user120016
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 15:15

Una M3 con qualche sorellina R... per quello concordo con ogni singola parola che hai scritto...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:53

La stessa Leitz scriveva che l'elmarit 2.8 era indicato per uso a TA anche nella foto a colori......
Non esistono gerarchie in casa Leitz oltre la specifica luminosità anzi!
I luminosi vanno sempre e comunque peggio di quelli che lo sono meno.
Altro consiglio 'onesto' di Casa Leitz: acqistate l'obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente con le vostre esigenze....
Più chiaro di così!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 23:26

Grazie, ora mi è veramente tutto molto chiaro.

EDIT: ho deciso di vendere l'elmarit e prendere il summicron, più che per motivi di resa in assoluto che secondo me è simile, per un questione di economia di corredo.


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:14

Per completare il topic:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2489052#12856724

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me