RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 1:11

MrGreenMrGreenMrGreen Montando il Raynox davanti alla lente frontale dell'obiettivo proprietario..nel mio caso il Sel 55-210mm diametro lente frontale 38mm circa Cool la nuova lente frontale del nuovo obiettivo che si forma sarà quella del Raynox 78mm circa Cool

Quindi leggi la formuletta che ho scritto prima e capirai "il miracolo" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:15

Maurizio...non ti ho convinto ?! Eeeek!!!Triste
MrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:19

Accidenti!

Questa mi mancava...

Devo documentarmi...

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:48

Documentai documentati MrGreenMrGreenMrGreen
Vedi che sono un...pozzo...di scienza ?!Cool...speriamo non solo un...pozzo MrGreen
Cmq e' anche facile da verificare Cool monti l'aggiuntivo ottico teleobiettivo verifichi prima e dopo che esposizione ti da la fotocamera e vedrai che ho ragione MrGreen
Il vantaggio nel mio caso e'..oltre alla non perdita di 2 diaframmi..quello anche di conservare tutti gli automatismi della lente Sony 55-210 MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 2:08

Scusa , leggo solo ora la risposta, ma permettimi di non essere d'accordo, la formula fisica che determina il valore del diaframma più grande non recita esattamente " diametro della lente frontale" ma diametro della pupilla di uscita che è un po' diverso, infatti la funzione del comando di regolazione della quantità di luce che raggiunge il sensore ( il diaframma appunto) non restringe la lente frontale ma bensì una porzione dell'obiettivo più interna, per cui se noi aumentiamo la lunghezza focale con un aggiuntivo ottico 2X dovremo poi dividere il nuovo valore doppio per il vecchio valore di diametro di pupilla di uscita , otterremo così un valore di diaframma identico come numero sul display , ma una quantità di luce che arriva al sensore dimezzata e che l'esposimetro correggerà con un tempo lungo il doppio a parità di scena inquadrata, le ottiche moderne non sono lunghe fisicamente come il valore, un 300 mm non è 300mm , ma per calcolare il suo diaframma massimo dobbiamo lo stesso usare 300mm anche se ottenuti con le curvature delle lenti.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:36

Eeeek!!! Maurizio effettivamente hai ragione....molte disquisizioni Sorriso relative al calcolo della luminosita' di un obiettivo mettono l'accento sul diametro del diaframma a tutta apertura Eeeek!!! PERO' ALTRI LO METTONO SULLA PUPILLA DI INGRESSO...E SPECIFICANO TRATTARSI DELLA LENTE FRONTALE Cool
Quello che però...per me MrGreen..taglia la testa la toro (povero toro MrGreen) e' che io ho verificato che montando la Nex 7 su cavalletto e puntandola su un soggetto omogeneo e bene illuminato,per esempio il cielo, (con il 55-210 montato) ottengo un bel determinato valore di luminosità Cool e se a questo punto monto davanti all'ottica il Raynox 2.2x e rimisuro la luminosità, verifico che questa non e' cambiata di una virgola Eeeek!!! e se effettuo 2 scatti (con e senza l'aggiuntivo ottico) ottengo 2 foto di luminosita' identica Eeeek!!!
Se invece faccio la stessa identica prova utilizzando un duplicatore di focale classico (messo fra il bocchettone della fotocamera e l'obiettivo) perdo 2 stop di luminosita' Eeeek!!!
Tanto ti dovevo MrGreen
MarcelloMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:45

Uno degli inconvenienti dell'aggiuntivo ottico e' che se la focale e' troppo corta (per esempio se riduci lo zoom del 55-210)
hai vignettatura.
Quindi per non averla devi usare ottiche di focale relativamente lunga (nel mio caso mi sembra oltre i 100mm)
D'altra parte se uno monta un aggiuntivo tele su un obiettivo si presume sia perche' vuole sfruttarne di piu' la funzione tele Cool quindi non avrebbe senso zoomare verso la focale piu' corta Eeeek!!!a quel punto farebbe meglio a togliere l'aggiuntivoMrGreen
Certo se l'ottica di base è sotto i 100mm un pochino di vignettatura te la becchi MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:55

Ti riporto uno frammento di una spiegazione MrGreen

3) L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro
della lente più esterna dell'obiettivo, per intenderci quel vetro che vediamo all'estremità
dell'obiettivo stesso, e questo valore rappresenta la massima apertura del diaframma.
Quindi più basso sarà questo valore maggiore sarà l'apertura massima e più luminoso sarà
l'obiettivo, riuscendo quindi a far passare più luce ed impressionare la pellicola in minor
tempo. Solitamente questo valore è stampigliato sull'obiettivo a focale fissa e ve ne sono
stampigliati due negli obiettivi a focale variabile (zoom), i due valori rappresentano le
aperture massime agli estremi delle due focali.

Qui: www.federosub.com/federosub_g000063.pdf

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:43

Questa spiegazione, però, ti da la zappa sui piedi MrGreen

Faccio un esempio: Zeiss 200 f/2.8 - lente frontale da 72 mm - 200 : 72 = f/ 2.777 e va bene.
Gli monto il Raynox 2.2 X - ed il conto diventa - 440 : 72 = f/ 6.111 - e ciò rispetta le regole.....
Per cui, fisicamente non dimostra che il Raynox non tolga luminosità Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:37

Assolutamente no MrGreenMrGreenMrGreen
Ovvio che se la pupilla di entrata (da quello che ho letto e' la lente frontale Eeeek!!!) e' uguale o piu' piccola di quella dell'ottica senza Raynox allora il tuo ragionamento non fa una piega MrGreen
Ma io ho sempre detto che nel mio caso il giochino funziona perche' ad un aumento della focale finale corrisponde pero' un notevole aumento della lente frontale che facendo entrare piu' luce compensa l'aumento della focale Cool

Chiaro ?! Cool
MrGreen

Come mai Enrico tace ?! Eeeek!!!
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:39

Pero' Alex lo vedi che il calcolo va fatto dividendo la focale per il diametro della lente frontale..come dico io...e come hai fatto tu...ed il 2.8 ti torna MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:43

TristeTristeTriste Ti ho ribattezzato scusami Maurice Triste
Ma siccome era intervenuto nella discussione anche Maurizio Catti...i Maurizi mi sono sembrati troppi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:47

In realtà la luminosità finale con lo Zeiss 200/2.8 è 5.6 (440/78 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 16:46

Quindi il discorso funziona solo quando la lente dell' obiettivo originale è meno della metà della lente del Raynox.....
Per cui se lo monti sul Novoflex (che ha una lente di circa 72 mm) perdi più di 2 diaframmi.

Maurizio.

Stavolta ho messo la firma, altrimenti chissà come mi chiami la prossima MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:13

Buongiorno Marcello,

tanto per dare informazioni corrette, non tutti gli zoom hanno riportato due valori di diaframma, per esempio Canon 70/200, quello bello per intenderci, e fisso 2,8. Da te un'affermazione così errata non me l'aspettavo !

Saluti.

Graziano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me