RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:24

se aumento la lunghezza focale (distanza tra centro ottico e piano focale / sensore) non cambia l'angolo..? quei 2/3cm di adattatore non influiscono sull'immagine che il sensore cattura..?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:06

se aumento la lunghezza focale (distanza tra centro ottico e piano focale / sensore) non cambia l'angolo..? quei 2/3cm di adattatore non influiscono sull'immagine che il sensore cattura..?


Se usi un'ottica con adattatore si presume che l'ottica da adattare abbia un tiraggio più lungo rispetto alla reflex, lo spessore dell'adattatore serve a ripristinare il tiraggio originale quindi non cambia niente. Se invece l'ottica da adattare ha un tiraggio più corto semplicemente non è più possibile focheggiare ad infinito, il restringersi dell'angolo di campo è comunque proporzionale all'allontanarsi dell'ottica dal sensore ma che senso ha tenerne conto quando in realtà sto lavorando a distanze macro?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:36

ah ecco questa cosa del tiraggio mi sfuggiva, o meglio non sapevo che fossero diversi a seconda dell'attacco..
quindi ipotizzando un adattatore da sony e (19mm) a canon ef (44mm) si può ripristinare facilmente la distanza "corretta", in caso inverso entra in gioco il discorso fuoco..

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:43

Usare lenti vintage (o vecchiume come lo chiamo io) su sensori non FF è un non senso - IMHO - poiché sono tutte ottiche progettate per lavorare sul 24/36.
Rarissima eccezione l'INDUSTAR 69 (un 28/2,8) che era progettato per lavorare su 18X24 (una specie di APS-C del tempo).
La marca russa doveva produrre tutta una serie di ottiche speficifiche per questo formato, ma da quanto ne so la produzione della fotocamera si rivelò un flop commerciale e non fecero altre ottiche.
Forse ROLLEI e MINOX fecero qualcosa in questo formato, ma qui la memoria mi tradisce.

E' del resto vero che si trovano poche ottiche grandangolari vecchie.

Un tempo i grandangolari erano molto meno diffusi di oggi e soprattutto erano molto poco luminosi: i 21 o giù di li erano spesso F5,6 o F6,3.

Bisogna attendere gli anni 70 per iniziare a vedere una certa diffusione dei grandangolari, ciò in concomitanza con la grande espansione delle reflex sulle range finder che di li a breve prenderanno il sopravvento e l'obbligatoria introduzione dello schema a retro focus (o teleobbiettivo rovesciato) per questioni di tiraggio.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 12:36

Usare lenti vintage (o vecchiume come lo chiamo io) su sensori non FF è un non senso - IMHO - poiché sono tutte ottiche progettate per lavorare sul 24/36.


Sono d'accordo, specie per quanto riguarda le focali grandangolari, trasformate in "normali", o comunque castrate (passatemi il termine MrGreen ). Il discorso, a mio parere, vale soprattutto (non me ne vogliano gli "Olympiani" Sorriso ) per il micro4/3, che di fatto dimezza il campo inquadrato.
Condivido anche quanto hai scritto sulle focali grandangolari estreme: poche, quasi sempre (a meno di spendere fantastiliardi) buie e, soprattutto, usate su pellicola 35 mm. e non certo sui dettagliatissimi sensori attuali, che massacrano senza pietà la minima aberrazione ottica. Un tempo stampavi le foto o proiettavi le diapositive, sfido chiunque a notare i (drammatici) cali di nitidezza ai bordi che, invece, vengono messi a nudo da qualsiasi FF.
Il tutto, ovviamente, a mio modesto parere ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:00

il grosso limite dei vecchi grandangolari analogici è il percorso dei raggi inclinato ai bordi-angoli, altrimenti ancor oggi direbbero la loro. Con queste ottiche, per avere buona qualità anche sui bordi, occorre chiudere il diaframma.
Se guardate un qualsiasi 20mm o 24mm digitale vi salterà subito all'occhio la sua lunghezza, non è un caso...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 8:49

Condivido questi ultimi 2 interventi.

I vecchi grandangolari erano praticamente tutti per le RF e quindi con tiraggi bassissimi, ragion per cui i raggi ai bordi sono strainclinati (alcuni grandangolari RF se montanti sulla SONY A7 hanno la lente posteriore a 7mm dal sensore ...).

Ovvio che ci sia almeno un forte spappolamento ai bordi, se non anche un forte color casting.

Il campione mondiale della categoria è l'accoppiata SONY A7R + VGT 21/4 COLOR SKOPAR: praticamente inutilizzabile!

Diverso per i retrofocus, molto rari nel vecchiume ante anni 50-60, perchè le reflex erano ben poco diffuse all'epoca.
I retrofocus essendo distanti dal sensore (allora dalla pellicola) non hanno il problema di raggi particolarmente inclinati ai bordi.

E' questa la ragione per la quale le moderne ottiche grandangolari per ML FF sono tutte retrofocus e di dimensioni "impegnative".
Pensate a quanto è grande e pesante uno ZEISS BATIS 16/2,8 od un BATIS 25/2 e confrontateli con i VGT 15/4,5 o 25/4.
Praticamente gli ZEISS sono grandi come il fondo di una bottiglia di vino (diciamo circa un terzo del basso di una bottiglia di vino), i VGT sono invece dei tappi di champagne ...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 9:11

Intendiamoci, la loro la dicono ancora......

Questo è il 20mm/4 AI con D700
Un nanetto, compatto e leggerissimo che ho dagli anni '70

a f16




a f5,6





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 13:20

Intendiamoci, la loro la dicono ancora......

Questo è il 20mm/4 AI con D700
Un nanetto, compatto e leggerissimo che ho dagli anni '70

a f16


Beh ci mancherebbe, a f/16 parla più la diffrazione che l'ottica, ancora si possono usare se è per questo. Ma a diaframmi aperti soffrono parecchio rispetto alle lenti kit.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 15:17


Beh ci mancherebbe, a f/16 parla più la diffrazione che l'ottica, ancora si possono usare se è per questo. Ma a diaframmi aperti soffrono parecchio rispetto alle lenti kit.


questo 20mm soffre poco di diffrazione, stranamente rende di più a diaframmi abbastanza chiusi, anche a f22 è ben nitido, non mi chiedere il perchèMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:10

questo 20mm soffre poco di diffrazione, stranamente rende di più a diaframmi abbastanza chiusi, anche a f22 è ben nitido, non mi chiedere il perchèMrGreenMrGreen


Non te lo chiederò perchè è impossibile, la diffrazione non dipende dall'ottica ma dalla dimensione del diaframma.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:17

Conosco bene il fenomeno della diffrazione, ma qui sembra meno penalizzante.
ancora due scatti a f16








avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:41

Hai detto bene, sembra. Per verificare quanto sia penalizzante devi ingrandire. Se l'ottica è un mezzo cesso a TA e a diaframmi intermedi quel calo lo noti di meno ma non significa che non sei in diffrazione.
Cioè se uso un'ottica superlativa noterò di più che a f/16 rende uno schifo in confronto ai diframmi ottimali, ma non per questo mi convincerò che quella particolare lente rende male a f/16, piuttosto rendono tutte più o meno in modo equivalente indipendentemente dalla qualità di partenza. Comunque f/16 su un crop FullFrame da 20/24 mega è ancora ampiamente utilizzabile. Ma da qui a dire che sia pari alla resa ottimale ce ne passa, a meno che, come già detto l'ottica sia un mezzo cesso che è otticamente un bidone anche a diaframmi ottimali. Non credo sia il caso di quel 20mm li.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:52

Sono "incappato" MrGreen in questa interessante discussione e volevo aggiungere un paio di osservazioni....se me lo permettete MrGreen
1) BUH inizialmente aveva le idee un po' confuse Confuso perché nel mondo delle compatte (o superzoom o bridge che siano) MrGreen spesso sull'ottica si scrive "50mm eq 35mm " quindi BUH credeva di usare un 50mm mentre invece stava usando un 10mm (cito a memoria per sensori da 1/2 pollice) Cool
2) Spesso leggo che non conviene usare ottiche vintage progettate per il 24x36 sulle APS-C o 4/3 perché perdono in risoluzione per colpa del fattore di crop .Eeeek!!!
Ma la cosa non mi convince molto perche'.......a differenza dei duplicatori di focale che effettivamente dilatano l'immagine in arrivo al sensore....nel caso dei sensori (piu' o meno grandi) la risoluzione dell'immagine in arrivo resta la stessa e solo la parte che se ne prende che e' piu' piccola ma rimane delle stesse dimensioni assolute di come sarebbe sul 24x36 Cool
3) Anche per quanto riguarda la luminosità e la pdc non credo che queste vengano modificate dal sensore su cui si proietta l'immagine Eeeek!!!

Dico il vero ?!?! Eeeek!!!

MrGreen


avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:57

MrGreen TOC TOC...C'E' NESSUNO ? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me