RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 25mm f/1.2, 30mm Macro e 12-100 f/4, annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:23

Sono grosso modo d'accordo con Guido, cioè se bisogna svenarsi per avere lo stacco dei piani col m4/3 (che comunque si riesce ad avere!) e per farlo devo altereare la caratteristiva principale quale portabilità e ingombri, non credo abbia molto senso come scelta, diciamo che non segue perfettamente la mia filosofia di m4/3 (e quella di molti altri).

Se pensiamo poi che con solo 1/3 di stop in meno di stacco/di luminosità c è il benedetto Panasonic Leica 25 f1.4 quest investimento perde ancora di più significato.

In pratica se questo 1.2 sfoca da paura così come dicono e si vede dai samples, il Leica 1.4 farà qualcosa di mooolto vicino e prossimo a questo! Il tutto in un corpo molto più compatto piccolo e leggero e con una spesa di circa 1/4 del prezzo dello zuiko pro.

Ogniuno faccia le proprie valutazioni...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:50

Le foto sono belle ma hai visto quanto e grosso? A quel punto prendo una 6d con il 50 l 1,2 stessi ingombri, meno costo e miglior resa. Poi ricordoamoci che non sempre una lente super luminosa e meglio sel suo equivalente meno luminoso, canon e leica docet.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 11:04

Ho il PanaLeica e perciò sono di "parte", ma a me sembra che la resa del PL sia molto meno dura, più naturale e ricca di microcontrasto, mentre dalle prime foto, molto pompate, questa ottica sembra più wow, ma poi vai nel dettaglio e non è che sia chissà che. Imho ovviamente.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 12:04

Le qualità ottiche di un obiettivo nn dovrebbero fermarsi ai soli numeri...
Nn sta scritto da nessuna parte che una f 1.4 abbia ottiche migliori di una f 1.8.. Spesso nn si valuta la qualità delle lenti al loro interno e ci si sofferma sul famigerato F qualcosa. Probabilmente costa così tanto xche le ottiche al loro interno sono costruite x rendere diversamente da altre..a prescindere dal valore F finale ( che in questo caso é notevolmente basso..)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 12:19

Sempre d'accordo con Guido Sorriso se voglio il massimo sfocato vado su un altro sistema. Spendo meno, anche perché per avere maggiore stacco rispetto allo zuiko 25 1.2 con una apsc basta una lente che sia f1.4, con una FF anche un f1.8 stacca molto fi più (1 stop circa) poiché l f1.2 su m4/3 equivale a f2.4!!

Quanto può costare un buon 50 mm f1.8 da mettere su una discreta FF? Probabilmente prendi entrambe a meno di quanto viene il solo zuiko pro 25


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 12:43

Quello che cercavo di far capire é che la fotografia nn si basa solo sullo stacco dei piani..anche con Canon la serie L e nella fattispecie il 50 1.2 costa 1000€ in più di un 50 1.4. Probabilmente nn é quello stacco di 0.2 che crea quella diversità di prezzo,giusto?
Con questa logica che vuole il 25 1.2 Olympus nn lo fa solo x avere quella differenza nello stacco/luminosità da un panaleica 1.4..la resa globale dovrà essere diversa da tutti i 25 m4/3 in giro,almeno speroMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 13:22

Il solo sfocato in sé non è garanzia di qualità.

Questo 25 1.2 ha una qualità complessiva, d'immagine, che è davvero davvero alta.

I samples già in rete sono notevoli.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 13:55

Sicuramente, come già detto parlando sempre del 25 f1.2 si tratta di un ottima lente, certo non si può negare che gli ingombri siano importanti, come effettivamente riporta:

(Lucio Busa)
".... devo altereare la caratteristiva principale quale portabilità e ingombri, non credo abbia molto senso come scelta, diciamo che non segue perfettamente la mia filosofia di m4/3 (e quella di molti altri)"

Trovo calzante questa affermazione in particolar modo nel mio caso, passai a suo tempo da Canon a micro 4/3 per ridurre ingombri e pesi , oggi effettuo principalmente street ,caminando anche per qualche ora.
Ho una elp7 con vf3 scelta per la dimensione ridotta , porto nella borsa olympus "misura M" 4 lenti ,pana 14, oly 45,pana 25 1.7 e 40/150, la macchina risulta bilanciata con tutte le lenti compreso il 40-150 ,
ed ho una buona qualità globale.
Certo che chi effettua altri generi di fotografia in particolar modo statica con corpo macchina differente può anche valutare l`acquisto visto la qualità riscontrata dai primi scatti visti.
Ad oggi potrei pensare ad un upgrade del corredo prendendo un 25 1.4 panaleica con pesi e ingombri di poco superiori al 25 1.7 che ho ora, sicuramente non ci penso neppure a portarmi mezzo chilo di obiettivo al seguito a prescindere dal prezzo.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:08

Continuate a ragionare come se il 25mm PRO sostituisse qualcosa. Non è così, è un obiettivo a parte sviluppato per chi ha bisogno di f/1.2 (che non serve solo per lo stacco) e di quella qualità costruttiva.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:10

Ottimo obbiettivo per un matrimonialista MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:15

Per me avere f1.2 durante i matrimoni, vorrà dire avere un'abbassamento sensibile degli ISO, considerando che lavorare a tutta apertura con m43 si hanno dei risultati eccellenti!
Per questo troverà sicuramente posto nel mio corredo...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:15

Chi utilizza un sistema m4/3, non pensa che con il Full Frame avrebbe minore profondità di campo con ottiche più economiche tutte le volte che sceglie un fisso PRO molto luminoso, ha scelto quel sistema e oltre a non avere alternative esclusa quella di un doppio corredo, non è che questo Zuiko abbia una resa proprio paragonabile a quella di un cinquantino economico per Full Frame, senza contare che per qualcuno può essere un vantaggio avere più profondità di campo.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:32

Luca e Thinner, esatto ;-)
Aggiungo che oltre all'abbassamento dei tempi la resa generale sarà diversa rispetto ad esempio a un 25mm f/1.8. Per molti è una differenza che non giustifica né il prezzo, né l'aumento di dimensioni. Lecito e giustissimo. Ma vogliamo accontentare anche chi ci lavora e vede la questione da un altro punto di vista? :-)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:03

Credo semplicemente che Olympus stia tentando di proporsi come valida alternativa a "tutto campo" al sistema reflex tradizionale mettendo in listino macchine e ottiche che accontentino sia chi vuole muoversi leggero e pratico sia il professionista che ha "esigenze" specifiche per il suo lavoro. Stanno dimostrando di avere le idee chiare su cosa vogliono diventare e secondo me pian piano vogliono essere l'alternativa in formato M43 ai brand canonici, vedi anche la decisione di creare dei centri assistenza (se non ho letto male) con l'intento di ridurre i tempi d iriparazione.
Meritano un applauso e fiducia per tutti questi sforzi.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:03

Vabbe ho capito anche qui meglio star zitti

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me