RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon750 VS NikonD500...ISO Performance?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon750 VS NikonD500...ISO Performance?!





avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 16:45

Scusa Fisherman ma io ho scaricato i raw e non vedo vantaggio di rumore nelle campiture estese nei file della D500 vs D750, piuttosto il contrario. Quali sarebbero i test che confermano la tua esperienza? Hai dei raw da condividere?

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:21

Se la d7200 va peggio della d750 di uno stop abbondante e la d500 va meglio della d750 di uno stop scarso vuol dire che la d500 va 2 stop meglio della d7200.
Cioè hanno migliorato in un colpo solo di un fattore 4 dalla precedente aps-c

Mica male! Altro che passettino!

Comunque visto che le hai entrambe se ci scatti una foto con stessa inquadratura con entrambe e condividi i raw vediamo anche noi.
Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:30

Aspettiamo un file della d500 a 12800 iso e uno nelle medesime condizioni con la d750, così ci rendiamo tutti contro che il sensore piccolo é meglio di quello grande ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:34

Ho avuto la D7200 e ora ho la D500, la mia sensazione che il miglioramento della D500 e sulla lavorabilità del file anche perché sono abbastanza buoni come escono dalla machina.
Uno scatto a 6400 iso f4,5 1/20sec. :


image share

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:55

800 px sul lato lungo sono piccini!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 18:15

Entrambe le foto sono state scattate da me dopo aver provato entrambe, aver registrato le foto e da aperte a casa. Questi sono due ritagli al 100%.


Nikon D500 a 1.600 ISO





Nikon D750 a 2.200 ISO






avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 18:20

Proviamo cosi:
www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 18:28

Puoi caricare una porzione con più dettaglio? O meglio le foto intere così ci diamo un occhio per bene!
Grazie
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 18:36

La d750 ha, secondo me, un sensore che oggi possiamo comunque considerare moderno: è una macchina attuale e normalmente a catalogo Nikon.
Quindi le dimensioni del sensore (FX vs DX) rispetto alla D500 contano (è un confronto fatto con tecnologie comparabili, non una di 10 anni fa ed una attuale).
La resa agli alti ISO, da quel poco che sono riuscito a provare, va come ti aspetti: la D750 è un pochino meglio.
Chiaramente non posso fidarmi di solo qualche scatto di prova, ma la sensazione che ho avuto è quella.
Se vogliamo dare un minimo di attendibilità ai test pubblicati su DXOMARK, il rating low-light ISO della D750 è 2.956 mentre la D500 si ferma a 1.324. Una differenza notevole, ma giustificabile dalle differenti dimensioni del sensore. Infatti la D7200 alla stessa misurazione se la cava circa come la D500.
Secondo me non ha però molto senso preoccuparsi più di tanto di questa cosa.
La scelta va valutata anche con altri parametri. La qualità di immagine (potenziale) che offrono oggi le moderne reflex digitali (e non solo reflex...) è talmente alta da non essere più, sempre e comunque, la "discriminante" principale di scelta.
Occorre concentrarsi (anche) su altro.
Ad esempio io sto valutando con attenzione l'acquisto della D500, nonostante il prezzo elevato, perché per i miei usi (fotonaturalistici) ha delle caratteristiche in più rispetto, ad esempio, alla D7200: raffica più rapida e lunga, monitor basculabile, AF potenziato, corpo più massiccio.
Se mi interessasse principalmente la qualità di immagine la D7200 sarebbe preferibile, visto che costa circa la metà, è comunque un'ottima fotocamera ed ha la stessa (circa) qualità di immagine.
Con le FX (il thread è sul confronto con la D750) la cosa è più complicata.
La D750 ha un corpo simile alla D7200: non è al top in casa Nikon ma non è neanche malaccio. La qualità di immagine è eccellente ma è diverso il risultato che posso ottenere.
La FX mi costringerebbe a dei ritagli più spesso che la DX. In questi casi, addio vantaggi del sensore più grande.
Per uso "no ritaglio", quindi riuscendo a riempire il fotogramma in entrambi i casi, c'è invece da considerare la differente profondità di campo (con la FX in alcune situazioni puoi isolare meglio il soggetto dallo sfondo, ad esempio).
Etc...
Insomma, due formati diversi implicano molte differenze, la qualità di immagine e la resa ad ISO elevati è solo una di queste differenze. Per fortuna sempre meno determinante, visto che è comunque molto, molto buona!

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 19:02

Possiedo ed ho usato la D500, che ho acquistato per affiancarla come secondo corpo alla D810, con l'intenzione di impiegarla prevalentemente in ambito naturalistico per sfruttare il maggiore ingrandimento offerto dalle ridotte dimensioni del sensore. Ho perciò letto con curiosità ed interesse questo blog.
Qualcuno ha invocato il suo uso perché
le sequenze veloci ed a volo che abbisognano di un AF senza compromessi
È vero e l'autofocus della D500 è davvero ottimo, rapido e veloce. Recentemente ho fatto migliaia di scatti di uccelli al volo con entrambe le mie fotocamere, in identiche condizioni di ripresa. Ebbene la qualità dei file della D810 è risultata sempre nettamente migliore. Èd è più che logico perché anche l'autofocus della D810 (o della D750) è già buono.

Anche la d810 non scherza affatto
Infatti non è la disponibilità dei 154 punti a migliorare la precisione dell'autofocus in scatti di soggetti in rapido e veloce movimento, infatti tutti sanno o dovrebbero sapere che i migliori risultati si ottengono in modalità continua con punto singolo, a al massimo con i 9 o 21 punti centrali. Con la D500 ho sperimentato anche il sistema a gruppi, che a volte funziona bene, ma è presente anche sulla D810.

Su questo aspetto comunque la d500 sarà sicuramente superiore..anche la velocità operativa ha la sua importanza
non è passando dai 7 scatti al secondo della D810 (senza alcun rallentamento dovuto al buffer, a patto di avere come io ho il battery pack) ai 10 scatti al secondo della D500 che si fa la differenza. Io preferisco avere una o due foto perfette che 10 così così.
Tanto per avere un'idea questa è una foto di un soggetto dal volo molto rapido fatta con la D500, con crop da 5568x3712 a 3456x2340 px.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1906853&r=70022&l=it
E quest'altra è un'altra foto con soggetto in volo meno rapido (atterraggio), con crop da 5568x3712 a 3491x2327 px
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1904010&r=76559&l=it
Per me sono appena discrete e fra le migliori di alcune centinaia di scatti (qualcuno forse dirà che non sono capace).
E quest'altra è una foto di un soggetto un po' più lontano fatta con la D810 con crop più spinto da 7360x4907 a 2862x1908 px.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1908144&r=74952&l=it
Penso che i risultati e la differenza di qualità fra le due fotocamere sia evidente, per me che ho i raw lo è assolutamente.

Ragazzi la 500 e' un aps-c... come fa ad andare meglio ad alti iso di una ff peraltro molto ben fatta come la 750??? Per quanto riguarda l'af e' veramente fantastico, decisamente più rapido di quello della D810 che già non era male di suo, ma come qualità del file stiamo lontani anni luce...”
Secondo la mia, peraltro ancora limitata esperienza con la D500 questa frase è quella che meglio di ogni altra riassume la questione.

Sostituire la D810 con la D500 non ha senso, o meglio lo avrebbe nel caso di solo utilizzo per foto sportiva e caccia fotografica. Non per altri generi.”
Neppure per quei generi appunto..

Possiedo d810 da più di un anno e d500 da quasi due mesi . Ho fatto numerosi test e posso affermare che ad alti ISO la d500 e' di pochissimo inferiore alla d810. Ho utilizzato sigma 180 2.8 e nikon 300 f4. Un pelo più nitida la d810
Sono anch'io d'accordo che per quanto riguarda il range dinamico e la resa ad alti la fotocamera è davvero ottima. Non sono d'accordo sul pelo.

La D500 è sicuramente ad un livello eccellente considerando le dimensioni del sensore, ma le FF le trovo ancora superiori...anche quelle più vecchie..
Anche questa è un'affermazione sacrosanta.

Comunque per tutti i fan boys della D500 e delle DX... tenete d'occhio il mercatino. Sto già pensando di venderla per prendermi la D5 MrGreenMrGreen, ed ha meno di 3000 scatti, un vero affare!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 19:50

Grazie Mario, mi hai tolto più di qualche dubbio ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 20:28

Io voglio un sensore FF fatto a partire da quello della D500 su una Canon...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:26



Mario Vigo
....(qualcuno forse dirà che non sono capace)...


MrGreen
Si Mario, infatti, sono i classici scatti di uno che non è capace...Eeeek!!!
A me paiono tutti buoni, lo scatto postato ripreso con la ff è più "croccante", ma comunque tutti ok


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:27

Non ho più i file dei test che avevo fatto. Se ho tempo domani rifaccio due prove

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:34

Ma Fisherman52 parla di vantaggi nei video, dove, forse, conta più la codifica dello stop che sicuramente il FF ha sull'APS-C.
Fabio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me