RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic / Leica 100/400 per m4/3 [II parte]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic / Leica 100/400 per m4/3 [II parte]





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:11

il monitor della em1 è valido, quella della em5 buono, non esaltante (cmq va regolato un pò, tieni presente che è spesso è influenzato dal wb)
DEVONO risolvere quella storia della doppia batteria .. non esiste che ci debba essere solo una icona della batt che non faccia differenza tra 1 e 2. piccolezze, fastidiose. Credo che la nuova ammiraglia sarà davvero una macchina completa e vincente, per chi apprezza il sistema.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:13

Ma se la vuoi controllare riesci a sfilarne rapidamente una?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:21

Otto, rispetto alla 5 Mark I (che è stata la macchina che ha fatto fare il salto di qualità al sistema: fu la macchina dell'anno per gli utenti di Dpreview) tutte le successive sono migliori: monitor, AF, alti ISO e via discorrendo.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:24

ho letto ora la discussione sulla possibile diffrazione alla focale massima per il nuovo Panasonic 100-400, avevo letto anche vari articoli a riguardo e fatto personalmente prove sul campo con le lenti che ho a disposizione: con i sensori M4/3 da 16 MP posso dire che si può stare tranquilli e che, ai fini pratici, la diffrazione non la si vede neanche chiudendo a f9-f10. Per diaframmi più chiusi, invece, l'immagine inizia a decadere e perdere gradualmente definizione.
Per quanto riguarda l'apertura massima della lente a 400 mm, penso che f6,3 non sia così male, considerando che si tratta di un 800 mm equivalente. E' chiaro che ognuno vorrebbe la lente più luminosa possibile, però in Leica si saranno fatti un paio di calcoli tra ingombri/peso/prezzo al cliente/volumi di vendita possibili e avranno individuato f6,3 come compromesso per la produzione. Per i più esigenti, c'è comunque sempre lo Zuiko 300 mm f2,8: 6400 € e ve lo portate a casa! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:26

Otto, rispetto alla 5 Mark I (che è stata la macchina che ha fatto fare il salto di qualità al sistema: fu la macchina dell'anno per gli utenti di Dpreview) tutte le successive sono migliori: monitor, AF, alti ISO


Anche gli alti iso? Mi ero visto la comparativa su Dpreview e la resa mi sembra allineata tra tutti i sensori...
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly

Parlo del raw, ovviamente...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:40

Io non posso fare il confronto diretto, ma un mio carissimo amico (responsabile del mio passaggio al m4/3 e bravissimo fotografo: www.natonweb.com/) che ha avuto la EM-5 e poi la EM-1 mi ha detto che la differenza c'è.




avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:55

Ok, magari sul campo qualcosa emerge, ma credo che sia piuttosto ridotta, o magari è più visibile in jpeg.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:33

Cit: E Leica ci mette la faccia e il bollino su una lente castrata?

Risposta : Leica ormai mette il bollino ovunque, compreso le lenti degli smartphone di marche meno blasonate.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 6:11

Ma se la vuoi controllare riesci a sfilarne rapidamente una?


piccolo Ot. l'unica soluzione che ho trovato è quella di utilizzare SOLO la batteria nel BG. in questo modo so che c'è solo quella. il bg, a parte rarissimi casi in cui hai la certezza che 2 batterie saranno sufficienti, è inutile a tale scopo (usare due batterie contemporaneamente, perchè una resta nel corpo macchina, inacessibile, l'altra nel bg, molto comoda). durante un matrimonio, usando due corpi, dopo un pò è impossibile ricordarsi dove si è cambiato e cosa... quindi meglio una batteria per macchine e le altre in tasca. però è una di quelle cose su cui mi piacerebbe ci mettessero una pezza. sulla A77 le indicazioni erano chiarissimme: livello di carica in percentuale differenziato per entrambe le batterie! non credo sia così difficile aggiornare il software

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 6:42

SEGUO interessato

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:17

Ugo, penso sempre che Olympus farebbe un ulteriore importantissimo salto di qualità se attivasse una sorta di 'canale' con cui 'interloquire' con la propria clientela, raccogliendo gli spunti e i suggerimenti di chi usa i loro prodotti, questo per valutarne la fattibilità e la possibilità di implementare queste migliorie mediante rilascio di nuovi firnware, laddove possibile, o di modelli successivi.

A mio avviso ci sarebbero tante piccole/grandi cose da rivedere e migliorare. L'indicatore della doppia batteria è sicuramente una di queste (penso neanche complicato da sistemare); io ci aggiungerei (non in ordine di importanza):

- menu rivisto e tradotto in un italiano comprensibile;

- possibilità di rinominare i MySet e soprattutto creazione e gestione più immediata ed intuitiva degli stessi;

- funzionalità touch screen totale e non parziale come adesso. Inoltre maggiore precisione e sensibilità del touch che trovo appunto poco preciso. Per chi ha dita più grosse può diventare un problema fare uscire un pannellino di regolazione toccando il triangolino minuscolo;

- riquadro di ingrandimento stile Panasonic (quanto glielo invidio!), cioè il riquadro ti fa vedere la zona messa a fuoco, ma ti lascia dietro l'immagine così puoi contemporaneamente comporre e mettere a fuoco con precisione in un determinato punto. Riquadro che in Panasonic può essere posizionato, allargato e ristretto a piacimento (come anche altri elementi visualizzati a monitor, ad esempio l'istogramma);

- non mi dispiacerebbe un tasto fisico (o una levetta) che disattivi tasti (tranne quello di scatto ovviamente) e ghiere per evitare di cambiare i valori accidentalmente...cosa che mi è capitata più volte lasciando la macchina accesa;

- il doppio slot SD nei modelli successivi (di punta) sarebbe auspicabile;

- voglio dei tappi decenti per gli obiettivi. Sono costruiti bene, sono eleganti, ma sono congegnati male secondo me. Per inserire quello del 12-40 se non perfettamente in asse rischi di toccare l'elemento frontale col bordo del tappo. Inoltre l'incavo per posizionare indice e pollice è poco profondo e liscio, il rischio che ti cada via il tappo è molto concreto e di fatti mi è capitato un sacco di volte. Probabilmente ragionano da giapponesi, prendendo a riferimento le loro manine da bambini...non pensano alle mani con dita stile salsiccia dei Nebrodi MrGreen Dovrebbero mettere i pulsantini esterni, come nel tappo del 20mm Panasonic per intenderci.

Molte delle cose che ho elencato sarebbero facilmente ed immediatamente risolvibili mediante semplice aggiornamento firmware.
Olympus, ascolta...presta attenzione. Queste sottogliezze fanno la differenza ;-)


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:03

L'unico negozio che tratta ml . Photoshop parma.

Penso proprio che uno di questi giorni farò una scappata MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:43

Nicolò vogliamo aggiungere: Implementazione della lettura spot nel punto di messa a fuoco come è nella Pen-F?
O implementazione della possibilità di muovere il punto di messa a fuoco col touch screen come su E-M10 II e Pen-F?
O anche la possibilità di avere un sotto menù con le funzioni "preferite" che vengono cambiate più spesso in modo da non doverle andare a cercare in tutto il menù?

E speriamo che qualche orecchio di Olympus ci senta...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:49

potremmo aprire un topic in cui raccogliere tutte le migliorie apportabili... poi un sondaggio e le prime 10 le inviamo al Sig. Trevisan di Polyphoto.

tentar non nuoce

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:59

Sarebbe un'ottima idea.

Non so quanto troveremmo ascolto, ma di sicuro qualcuno leggerà: qui su Juza siamo la comunità più affollata di microquattroterzisti, e siamo quasi tutti Olympus.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me