RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...





user10035
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:27

Io possiedo un 50mm 1.4 Zeiss e la differenza cromatica e di nitidezza, rispetto al 50 1,4 originale Nikon, la vedo chiaramente. Non è fondamentale per carità, però c'è.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:40

Non è questione di riuscire a riconoscere con quale lente sia stata fatta una foto.

Spesso, chi le foto sa fare, riesce a valorizzare al massimo il proprio stumento.

Le foto della galleria del 50one sono mediamente più belle delle altre non solo per una mera questione tecnica, ma perché molti professionisti lo sanno usare magistralmente (e possono permettersi la fuoriserie).

Ciò non toglie che chi ha "manico" (termine molto usato sul forum) crea capolavori con tutte le lenti ed anche con il telefonino.

Detto questo, se una foto è sbagliata lo sarebbe a f/1.2, a f/1.4, o a a f/1.8. Forse perché andava scattata a f/4.... ma stiamo parlando (ipoteticamente) del nulla.

Se si desidera fare polemica, forse, bisognerebbe farla con chi ti ha suscitato certe sensazione. Qui pare che tanta gente, che cortesemente ti ha risposto, si stia indisponendo.

Buona luce e tanti scatti.
Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:53

Ciao,
Aggiungo la mia opinione... (tanto una più.. una meno...)! ;-)
Provo a rispondere alla tua domanda iniziale...:
Indipendentemente dal budget disponibile, sono poi così evidenti le differenze nei risultati ottenuti con i tre diversi obiettivi?
Allora... molto dipende da come li si usa.. se per esempio usi diaframmi intermedi (da 2,8 -4.0 in su), le differenze in termini di risoluzione si riducono di molto.. tant'è che difficilmente emergerebbero differenze significative tra i 3 obiettivi.
Peraltro la nitidezza apparente dipende molto dal contrasto che le varie ottiche restituiscono. In termini generali gli obiettivi meno luminosi tendono ad essere più contrastati, per via dello schema ottico più semplice, ed altri fattori. Se invece si lavora spesso col diaframma a tutta apertura il discorso cambia completamente.. A parte la profondità di campo.. qui emerge la qualità dello sfocato ;-).. e qui il 50 1,2L la fa da padrone..Sorriso Molti possessori lo ritengono un obiettivo "magico", in grado di restituire un'atmosfera unica alle immagini. Ma è un obiettivo specialistico.. , nel senso che va usato con cognizioni di causa, con la consapevolezza di voler ottenere quel determinato risultato. Diversamente.. potrebbe anche deludere, dato che se ci si limita a leggere i test, emerge che questo obiettivo non eccelle nelle rilevazioni strumentali riportate nei grafici MTF. Ma chi lo acquista lo sa benissimo..(di solito..).. ed è disposto a spendere oltre 1000 € per quella particolare poesia che emanano le foto scattate con questa ottica. In pratica.. se tu sei agli inizi.. difficilmente potresti apprezzare un obiettivo così "PARTICOLARE" .
Una buona alternativa al 50 1,8 STM, che in molti ti hanno consigliato, potrebbe essere il 50 1,4 USM, magari usato.
Ce ne sono diversi sul mercatino, alcuni in ottime condizioni... e reperibili ad una cifra tutto sommato "abbordabile", rispetto alle prestazioni che può fornire.. e se tu ami il ritratto, potrebbe essere una scelta preferibile rispetto al fratello meno luminoso.
Considerazioni personali.? Certo.. frutto di oltre 30 anni di "passione per la fotografia"Sorriso Sorriso
Francesco

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:06



Ho visto un ritratto ripreso dall'alto, occhi a fuoco e mento sfocato... bello o più semplicemente sbagliato?



Non ci sono regole giuridico-matematico-estetiche universali, per fortuna.
Diciamo che, in linea di massima, se metti a fuoco il mento e fuori fuoco gli occhi, nella gran parte dei casi questo verrà considerato un errore. Ci possono essere casi in cui il fotografo vuole deliberatamente gli occhi fuori fuoco e il mento a fuoco, ma deve avere ottime ragioni per farlo.

Una volta che gli occhi (almeno uno!) siano a fuoco, la scelta se "spappolare" il resto del viso con una profondità di campo ultraridotta o se sfocare solo lo sfondo, con una profondità di campo un po' maggiore, sta al libero arbitrio del fotografo.

Anzi, ti dirò di più: lo/a stesso/a fotografo/a può sperimentare ritratti da F/1.2 a F/8.0 e, sappilo, per nessuna di queste soluzioni è previsto il carcere!

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:40

Quindi se posso darti un piccolo consiglio, se vuoi che il post rimanga costruttivo e i tanti che si stanno spendendo per darti consigli continuino a farlo, tieni la discussione sul topic, e non gettarla nel flame verso chi ostenta i propri averi perché le stesse cose le potrebbe fare con maggiore modestia, magari con una usa e getta.

Se ti leggi attentamente i post precedenti, cominciando dal secondo in poi, ti renderai conto che oltre agli utili consigli ci sono anche molte punzecchiatine senza senso che forse richiadevano una spiegazione chiara!

Concordo con il tuo punto di vista, soprattutto quando le provocazioni sono rivolte ad altri. ;-)

Mi sia concesso, nonostante la mia modesta esperienza, di esporre la mia opinione su una parte consistente del mondo fotoamatoriale, ciò non significa che io consideri TUTTI i fotoamatori nello stesso modo, ci mancherebbe!!!
Purtroppo ci sono anche molti "Tornado" che provano a dirti la stessa cosa usando solo modi un pò diversi.
Ecco, in presenza di costoro, io preferisco esporre chiaramente la mia opinione. Cool

Se si desidera fare polemica, forse, bisognerebbe farla con chi ti ha suscitato certe sensazione. Qui pare che tanta gente, che cortesemente ti ha risposto, si stia indisponendo.

Tranquillo, chi ha orecchi per intendere intende ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:02

io prenderei il 50mm f1.4 sigma (la vecchia serie non art) al posto del 50 1.4 canon, e lo prenderei da amazon così in caso di problemi con l'autofocus lo cambiano e amen

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:04

Balalaika prendi il 50/1.8 STM , l'ho avuto , ti regalerà grandi cose e potresti anche decidere di tenerlo, non c'è niente di meglio per orientarsi

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:22

cosa fai, adesso vuoi prenderti l'1,4 solo perchè l'stm costa poco?
dai, un po' di coerenza. ;-)

La mia domanda era finalizzata a capire se il progresso tecnologico in oltre vent'anni, di differenza di età fra il 50 f/1.4 usm e il 50 f/1.8 STM, possa giocare a favore di quest'ultimo, oppure è ininfluente.

Come ho già scritto in precedenza, sto provando un 50 f/1.4 di un amico che ha deciso di venderlo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:25

Il 50 1.8 stm ha un motore AF studiato per i video (e per le macchine che permettono l'ad durante le riprese), quindi più silenzioso dell'usm ma non necessariamente più veloce. Detto questo il 50 1.4 a me non fa impazzire perché morbidino a TA (niente di drastico); è anche vero che il 50 1.8 (a prescindere dalla versione, visto che lo schema ottico è rimasto invariato) per quanto onesto non fa gridare al miracolo.

Tra i due prenderei l'1.8 e con i 200€ risparmiati inizierei a pensare ad un 85 1.8, decisamente più adatto alla ritrattistica (certo, su apsc è un po' lungo, ma vabbè, il 135 è la mia focale preferita da ritratto).

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:30

Una buona alternativa al 50 1,8 STM, che in molti ti hanno consigliato, potrebbe essere il 50 1,4 USM, magari usato.
Ce ne sono diversi sul mercatino, alcuni in ottime condizioni... e reperibili ad una cifra tutto sommato "abbordabile", rispetto alle prestazioni che può fornire.. e se tu ami il ritratto, potrebbe essere una scelta preferibile rispetto al fratello meno luminoso.
Considerazioni personali.? Certo.. frutto di oltre 30 anni di "passione per la fotografia"Sorriso Sorriso
Francesco

Vedo che qualcuno mi ha letto nel pensiero MrGreen

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:32

Tra i due prenderei l'1.8 e con i 200€ risparmiati inizierei a pensare ad un 85 1.8, decisamente più adatto alla ritrattistica (certo, su apsc è un po' lungo, ma vabbè, il 135 è la mia focale preferita da ritratto).

Ecco uno che ha deciso di complicarmi la vita! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:33

Beh, l'85 nasce come lente da ritratto, il 50 no. Su apsc occorre valutare gli equivalenti angoli di campo, ovvio, quindi un 50 sarà simile come utilizzo ad un 85 su full frame e l'85 ad un 135, diciamo.

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 14:40

Per ora ti posso assicurare che quelli che usano lenti da 1000 euro al posto di lenti da 100 non sono tutti pazzi.

Nessuno ha mai pensato o che si tratti di pazzi, infatti ho sempre parlato di ostentazione e non di pazzia.

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:39

In questo forum si possono correggere o eliminare i propri post anche a distanza di giorni?

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:53

In questo forum si possono correggere o eliminare i propri post anche a distanza di giorni?
Si.
Ma non te lo consiglio, meglio "riformulare dopo" è, secondo me, intellettualmente più corretto.
Ciao,
R

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me