RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7ii rubata


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » sony a7ii rubata





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:18

la filiale è quella di olbia, ho parlato con il responsabile spiegandogli l'accaduto, lui difende il vettore che dichiara di aver consegnato il pacco. sostiene anche che la procedura di disconoscimento firma debba partire dal venditore su mia richiesta. loro aspettano questa comunicazione dal venditore, come se non bastasse la mia testimonianza comprovata, da quel momento potranno agire di conseguenza e mettere in moto la macchina difensiva. Si perché questo è il loro atteggiamento, sono convinti che la loro collaboratrice sia in buona fede, poco importa se la firma è falsa, loro hanno svolto il loro iter, hanno suonato e consegnato il pacco ad un soggetto che ha aperto la porta del civico indicato da me dichiarando di essere me.

avatarmoderator
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:31

Mi sembra strano che il disconoscimento firma debba partire dal venditore su richiesta del destinatartio. E' il destinatario che è in grado di riconoscere o meno la propria firma , non il venditore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:34

Credo che l'unico iter possibile sia la denuncia.
I tempi però saranno biblici.

user71191
avatar
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:03

Senti un avvocato e informati presso lui sulla normativa vigente. Che io sappia uno deve avere con sé dei documenti che attestano che il firmatario si chiami tizio o Caio. Nel qual caso, anche se in buona fede, il corriere dovrebbe risultare inadempiente. Se anche non venisse dimostrato il dolo, dovresti essere risarcito, per quanto tale procedura difficilmente ti farà ottenere l'intera somma dell' importo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 14:46

La mia compagna per lavoro riceve spesso pacchi e documenti quasi giornalmente.In genere si presenta quasi sempre lo stesso corriere della zona,ma quando capita uno "nuovo"nel giro,e magari in ufficio lei non c'e',nessun corriere ha mai chiesto documenti alle colleghe..,vanno a fiducia,e sbagliano..perche'potrebbero essere delle ladre..,prendere il pacco e sparire..I corrieri fanno anche 150 consegne al giorno e vanno sempre di fretta,e questo non agevola la sicurezza e responsabilita'in nessun caso

user71191
avatar
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:13

Quoto levenska. A me i cd li lanciano in giardino come fossero giornali in un telefilm americano. MrGreen

user10478
avatar
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:37

la soluzione è semplice ... i pacchi di valore bisogna che siano fermo deposito

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:40

L'onere della prova della corretta esecuzione spetta al vettore. E' il vettore che deve provare l'esatto adempimento quindi è suo interesse dimostrare che ha consegnato nel luogo giusto. Paypal tutela soltanto in caso di inadempimento (e in alcuni casi l'inesatto adempimento) del venditore. L'assicurazione tutela solo nel caso in cui il bene sia stato perso/danneggiato per causa di forza maggiore! In tutti gli altri casi (come quello in esame) il responsabile è il vettore.
Ergo, fossi in te, per prima cosa chiederei (tramite rrr o pec) a bartolini di dimostrare la consegna. Poiché hanno una firma di persona sconosciuta (oppure, se è a nome tuo devi prima disconoscerla) chiederei (sempre con un metodo tracciabile) il risarcimento del danno. Dai termini brevi (es. 5 giorni) e muoviti subito. Se le cose non sortiranno risultati apprezzabili, contatta un legale. Hai ottime possibilità di essere risarcito in tempi brevi. Identificare immediatamente la controparte è fondamentale in questi casi. Hai già perso un po' troppo tempo... non perderne altro. Sorriso
Loro hanno tutto l'interesse "a parlare", basta che non scrivi....

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:46

Ecco perché cerco sempre venditori che realizzano il contrassegno finché non ricevo non pago, almeno su questo sono tutelato.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:49

Si ma il contrassegno non ti garantisce dal fatto che dentro al pacco ci sia un mattone, o anche solo il prodotto giusto, ma difettoso.
Per quanto riguarda l'intervento di Falconfab, lo condivido in tutto tranne sulla conclusione relativa ai tempi brevi. Ormai conosco troppo bene i meccanismi legali italiani per illudermi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:53

@cameramaniac,
i tempi sono brevi se si mette subito alle corde il responsabile. Le società di trasporti conoscono molto bene i propri obblighi ma sperano sempre di avere davanti un sempliciotto. Se si rendono conto che non hanno margini pagano (per non aggravare con spese legali)

@rimar
è come dice cameramaniac con l'aggravante che, se si riceve un mattone l'onere della prova spetterà al destinatario (cioè a te)... cosa che ritengo quasi impossibile...
se invece il prodotto è difettoso allora intervengono la garanzia ed il diritto di recesso.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 15:59

Mamma mia che storiaccia....
Non servirà a nulla, ma hai tutta la mia solidarietà...

Ciao,
Felice

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:08

Ci sono sistemi più sicuri per spedire ma, essendo servizi aggiunti, questi costano.
Nel caso specifico l'utilizzo di un PIN (non tutti i corrieri lo permettono) avrebbe impedito la consegna.

Mittente e destinatario decidono un pin per la consegna, in fase di consegna il padroncino (esso stesso ingnaro del pin) deve fare inserire il pin al destinatario sul palmare e, se questo non risulta corretto la consegna non può avvenire.

Essendo però questi servizi aggiuntivi a pagamento, è normale che pochi venditori li utilizzino per rimanre nelle altre classifice di "trovaprezzi" :(

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:14

procedendo come in un vecchio film giallo:
a)ti fidi dei coinquilini
b) non credo proprio che ci possa essere stata una terza persona sconosciuta a ricevere il pacco
c)il corriere non ha riconosciuto tra gli inquilini chi ha firmato...
il colpevole è il corriere che si è tenuto il pacco. spaventalo denunciandolo di furto.
i vecchi metodi come hai già detto è forse meglio evitarli...
in bocca al lupo, Luis.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:26

spaventalo denunciandolo di furto.


sconsiglio vivamente. non hai nessun titolo per parlare e tanto meno minacciare (la minaccia di azione legale può essere sanzionata anche penalmente) il fattorino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me