RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50 1.8 G mi aspettavo meglio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Nikon 50 1.8 G mi aspettavo meglio





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:24

l'85 1.8D fa meglio del G. Lo stesso si può dire del 50mm. Il 28 1.8G usato su D300S spappolava i paesaggi. Il 24mm 1.8G è il migliore tra gli 1.8G.

è tutto esattamente il contrario, comunque se ti piace che possa essere così non c'è problema.
Poi però sarebbe bello capire come fai a giudicare un'ottica praticamente non ancora in circolazione (il 24mm/1,8).

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:36

Concordo con Gian Carlo F... È esattamente il contrario.
Ho avuto il 28 1.8, usato per mesi su D4, a parte un leggero calo agli angoli, ingranditi al 100%, l'ottica non aveva problemi...che spappoli i paesaggi, non mi pare proprio..
Vabbè se poi è una storia simile a quella che l'85 1.4 g è un abisso meglio del 1.8 g, tanto vale credere che gli asini volano... Senza offesa ma le esternazioni mi sembrano abbastanza sbilenche!


Comunque sul 50 1.8, lo uso su D4 e problemi nn ne ho, almeno nn di nitidezza. Forse la copia in questione ha dei problemi?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:45

Ripeto e sottolineo, stiamo parlando di una lente che si trova a 80 euro il cui rapporto prezzo prestazioni è per me altissimo, l'1.4 non ce l'ho quindi non lo posso giudicare ma non è che se ne legga tutto il bene del mondo... Lo sfocato non è di un trioplan ma non mi pare faccia neanche così schifo, ma queste sono considerazioni personali, per carità.

questo è un ottimo ragionamento! Bisogna guardare tutto, qualità e prezzo in primis.
Un altro 50mm che ho avuto è il 50mm/2 AI, lo trovi ancora a meno (comprato e rivenduto a 50 euro)
Questo è uno scatto a f2,8 con D700



Tutto questo però non significa che sia migliore del 50mm/1,4 G o 1,8 G (che secondo me, otticamente parlando, sono migliori di tutti i Nikkor precedenti.
Sopra ai due G Nikkor io ho visto solo il 50mm/1,4 Sigma ART, ma parliamo di un'ottica che pesa quasi 1 Kg.
Per la cronaca comunque il Nikkor 50mm/1,4 G e il Sigma ART, all'infinito si equivalgono, dove non c'è storia è alle brevi distanze e a tutta apertura e dintorni.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:17

Ho venduto il 50/1.8D a causa di questo scatto. Lo sfocato è fatto a poligoni



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:24

l'85 1.8D fa meglio del G


Vero.
A parte la differenza (ma di pochissimo) a favore del G per quanto riguarda la nitidezza a TA, il D vignetta meno a TA e soffre meno di AC.

85 1.8D
www.photozone.de/nikon_ff/622-nikkorafd8518ff?start=1

85 1.8G
www.photozone.de/nikon_ff/717-nikkorafs8518ff?start=1

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 20:27

Come è bello essere criticati con l'accusa che abbia creato apposta la discussione per denigrare l'obbiettivo cosa assolutamente falsissima, ho semplicemente detto che mi aspettavo di più dal 50 1.8 g in quanto di nuova generazione e di tutt'altro livello del canon 50 1.8 che è noto per essere il "plasticotto" ma otticamente non sono poi così lontani.
Ad f8 ho potuto constatare che l'obbiettivo è nitidissimo , ad 1.8 e f2 è ovviamente molto meno nitido ,anche se credo sia anche colpa di un af impreciso a t.a. .
Posso invece dire che come sfocato è un po "piattino" stacca poco.

Nessuno vuole dire che nikon faccia schifo o cose simili, poi valutare nikon su un 50 da 150€ è impensabile.

Vi posso dire di aver notato due cose insolite , le batterie della d810 mi sono durate solo 420 scattiEeeek!!! è sono nuove secondo la macchina.
E poi ho notato che il profilo adobe standard trasforma l'azzurro in un orribile azzurro/verdino ?

Suggerimenti sul come postare le immagini ?MrGreen

Le foto non le ho postate perchè non ho tanto tempo libero, cosa che pare a voi non manchi......

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 20:48

Il problema dei G F1.8 e' abbastanza noto e mi stupisce che ci giriamo intorno, salvo qualche intervento: sample variation. In plastica, prodotti dove il costo del lavoro e' piu' basso con ottimi progetti e impianti e manodopera che non sempre fanno il loro dovere. C'e' un bell'articolo di Ming Thein sulla fabbrica Sigma che vale qualche minuto di attenzione. Sigma fa tutto in casa, anche le viti. Canon mantiene la serie L in Giappone. Nikon vuole fare margine e produce fuori. Se ti capita un esemplare a posto fa miracoli, se te ne capita uno storto son dolori. Come e' stato scritto, Nikon fa i corpi, Canon le lenti, tu mi sai che sei passato ai corpi Nikon e sei incappato nelle lenti di cui sopra.......

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 20:59

" Poi però sarebbe bello capire come fai a giudicare un'ottica praticamente non ancora in circolazione (il 24mm/1,8)." ...Ci sono tante cose che non sai! Cool
Tutte le foto di questa galleria sono state fatte con il 24mm 1.8G. www.juzaphoto.com/me.php?pg=154382&l=it

Ma tu pensi che con un 28mm o un 35mm f1,8 G, effetto prospettico a parte, sarebbero venute peggio?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 21:10

Il problema dei G F1.8 e' abbastanza noto e mi stupisce che ci giriamo intorno, salvo qualche intervento: sample variation. In plastica, prodotti dove il costo del lavoro e' piu' basso con ottimi progetti e impianti e manodopera che non sempre fanno il loro dovere. C'e' un bell'articolo di Ming Thein sulla fabbrica Sigma che vale qualche minuto di attenzione. Sigma fa tutto in casa, anche le viti. Canon mantiene la serie L in Giappone. Nikon vuole fare margine e produce fuori. Se ti capita un esemplare a posto fa miracoli, se te ne capita uno storto son dolori. Come e' stato scritto, Nikon fa i corpi, Canon le lenti, tu mi sai che sei passato ai corpi Nikon e sei incappato nelle lenti di cui sopra.......

Che Nikon sia cara e voglia guadagnare troppo è risaputo e storia antica, io però mi scandalizzerei di più sul prezzo degli f1,4 (a parte il 50mm) che, Giappone, Cina o Thai, sono assurdi, pensa al 58mm!!
Che un 50mm/1,8 G costi meno di 200 euro a me non sembra scandaloso, l'85mm e il 35mm costano circa il doppio o poco più, ma non certo tra i 1500 e i 2000 euro.
Ben venga Sigma con la Serie ART, su cui ho un solo appunto, ma perché non propongono gli ART f1,8 o f2? Sarebbero molto più leggeri e compatti e trasportabili. In quel caso molto probabilmente oggi avrei solo ART.
Di li a dire però che i Nikkor G f1,8 otticamente sono scarsi a mio modesto parere ce ne passa....

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 21:19

D'accordo al 100%!

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 21:25

Quello che in Nikon non capiscono secondo me è che se in media si vendono 1.2 lenti per corpo tra una fascia a 500 (1.8) male assemblata e una a 1500 (1.4) non perfetta Sigma a meno di 1000 ben assemblata e canon a 2000 ben costruita fan dolori

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 7:19

l'85 1.8D fa meglio del G. Lo stesso si può dire del 50mm. Il 28 1.8G usato su D300S spappolava i paesaggi. Il 24mm 1.8G è il migliore tra gli 1.8G.


....Mah!!!! Tu fai una domanda e io ti rispondo, ma da quello che scrivi mi convinco sempre di più che su questo forum tanti scrivono perché sperimentano e verificano e altrettanti non sanno come passare il tempo! Confuso


Sarebbe a dire che confermi, avendolo sperimentato, quanto hai scritto sopra riguardo a 28mm 50mm e 85mm.
Tua opinione, non la condivido proprio per nulla, avendo anche io usato queste ottiche (su FX D700 e D800) e fatto i miei confronti, ma fa lo stesso ovviamente.



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 7:29

Ho usato spesso il 50 1,8 g su Fuji s5pro e devo dire che è ottimo anche a piena apertura.
Certo che su aps-c diventa un 75mm.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 8:00

Io l'ho venduto e oggi lo ri acquisterei!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 9:07

Veramente.... la parentesi degli AF-AFD a mio modesto parere è meglio accantonarla, molte di quelle ottiche derivano dai modesti E da cui presero gli schemi ottici. Quello è stato il periodo nero di Nikon.


Beh insomma... non tutti.
Come AF/AF-D ci sono delle autentiche perle ;-)

EDIT:
è ovvio che ci sono eccezioni importanti, il 180mm/2,8 è una di quelle.
Io mi riferivo soprattutto alle focali più diffuse.
Pensa a cosa erano il 28mm/2,8 AIS o f2 AI-AIS, ma anche il 35mm/2 K AI o AIS..... e cosa sono diventati nella versione AF, soprattutto il 28mm.


Vedo ora questo e... concordo.

Specie con il 28 hanno fatto un passo indietro enorme con lo squallido 28 AF a 5 lenti... e infatti hanno aggiustato il tiro con l'AF-D a 6 lenti, ma rimanendo sempre ben lontani dall'Ais a 8 lenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me