RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.





user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:05

Dietro la street c'è l'amore per le persone, quelle comuni come noi, non i vip e quelle che fanno scalpore.

:-P ... possiamo dire che la street è la fotografia "de no artri, poveracci ed accattoni ???" ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:09

...... più o meno. Comunque il mondo reale, non quello finto o patinato dei rotocalchi o televisione...

user18955
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:32

una moda che permette a qualsisi porcata di essere spacciata come arte


Un'affermazione un pò forte, mi permetto un quote di Juza:

DOMANDA: quando una fotografia può diventare arte?
Risposta: Quando qualcuno la chiama così? ognuno ha il suo concetto di arte; quello che piace a me magari per altri non ha valore, e viceversa opere acclamate dal pubblico possono non trasmettermi nulla


da qui: www.fotogazzetta.it/2013/12/intervista-juza-juzaphoto-com/

Per quanto riguarda la definizione di "Street Photography", qui la risposta:

en.wikipedia.org/wiki/Street_photography

Una grande "Street Photographer" è stat Vivian Maier, purtoppo scoperta postuma; se non hai visto il bel documentario candidato all'oscar sulla sua incredibile storia:

www.imdb.com/title/tt2714900/?ref_=fn_al_tt_1

Spero di esserti stato utile, ciao.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:54

Concordo Music.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 20:47

Grazie mille anche a te dei contributi, Music ... ho visto sia il documentario che molti scatti della Vivian ;-) è certo un bell'esempio, ma non credo siano prorpio fotostreet, sembrano più dei documenti.

riporto due righe tradotte alla bene meglio (google)
[...] La "Street" è la fotografia che caratterizza gli incontri casuali e gli "incidenti" casuali all'interno di luoghi pubblici. La foto-street non richiede la presenza di una strada e nemmeno l'ambiente urbano. Anche se di solito la gente è presente direttamente, nella fotografia di strada le persone potrebbero essere assenti e il soggetto può essere di un oggetto o ambiente in cui l'immagine proietta un carattere decisamente umano in facsimile o estetico.
Framing e sincronizzazione possono essere gli aspetti chiave del "mestiere", così l'obiettivo di qualche fotografia di strada è quello di creare immagini in un momento decisivo e struggente.
[...]

per cui queste potrebbero essere foto-street?










PS: la versione IT di wiki si fa senza tradurla

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 21:40

" Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste." ...è tutto scritto qui, chiaro e lampante:
">street-photography-manifesto.tumblr.com/
Grazie molto interessante. In parte conferma e in parte smentisce quanto sostenevo nei miei post precedenti.
Alla fine comunque facendo l'inviluppo di tutti i vari contributi un'idea abbastanza precisa di cosa sia la street credo di essermela fatta. Ovviamente i confini sono sfumati e certe foto sfuggiranno sempre ad una catalogazione "rigida".

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 21:53

Il concetto chiaro di "street " per me , e' ben spiegato e chiarito da L_perro , e non e' solo una moda , i maestri della foto secondo me facevano gia allora principalmente street.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 21:59

Non so perché ma associo la fotografia di strada all'improvvisazione musicale...

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 22:27

Pierfranco: Magari potessi dire di fare Street... Però non scatto mai a caso, o cerco di ridurlo al minimo. Anzitutto vedo o immagino una scena da inquadrare e cerco di tenere a mente questa idea. Poi se mi capita (o ricapita) davanti e ho la macchina lo riprendo. Ma non posso parlare di progettualità.
Occhio. La prima la conosco, è di Matt Stuart e mi piace molto. Le altre no. Quella della statua è divertente, come quella della ragazza. Forse alle ultime due manca qualcosa rispetto alla prima a livello di inquadratura, ma sono solo elucubrazioni personali. Tu che ne pensi?

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 23:03

Tu che ne pensi?

Non le conoscevo e nemmeno gli autori, ma le trovo ironiche al punto giusto!
Se si può essere d'accordo anche per la seconda ... è un passo avanti ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 23:14

La street photo può essere tutto e niente. Il mio punto di vista prevede una definizione di base che è questa: il reportage documenta un evento, una situazione estemporanea, qualcosa che rappresenta un'eccezione rispetto al quotidiano. La street rappresenta il quotidiano, qualcosa che non ha inizio né fine, il continuo. Chi riesce a fare della valida street è colui che coglie nel quotidiano dei momenti che altri non sanno percepire.credo che quella capacità di cogliere l'attimo esatto di Bresson fosse proprio questo. Riuscire ad estrapolare un fotogramma della quotidianità che facesse capire come ciò che ci sfugge perché lo riteniamo scontato e banale, in realtà contiene attimi eccezionali. Poi le definizioni servono per sviluppare una via e non per chiuderla. Quindi la cosa fondamentale è cercare l'eccezionale nel banale. Vedere qualcosa che ad altri sfugge e riuscire a trattenerlo in uno scatto.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 23:36

Cigno, se vai a prendere una qualsiasi rivista, collana o libro di 20 anni fa il genere veniva chiamato reportage urbano. Oggi vanno di moda i neologismi, quindo bomba d'acqua e non alluvione, selfie e non autoritratto, street food, street life, quindi fotografia street ( termine che personalmente non sopporto ).

Ok, ci credo, ho capito cosa intendi Matt, ma se per venti o trent'anni si è tradotto male un termine e magari anche il suo significato, non mi sembra il caso di continuare o non credo che insistere su una strada deviata sia corretto, anzi ... o sto sbagliando a dire questo ??


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 0:10

Non so quando esattamente siano state coniate le definizioni "street photography" o "street photographer", ma di sicuro si sentivano già trentacinque anni fa, per esempio qui con Joel Meyerowitz e con Garry Winogrand:






avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 1:38

Non sempre si può avere l'opportunità di scattare foto alla Meyerowitz ,come quella in Parigi dell'uomo a terra colto da malore tra persone in vari atteggiamenti o la più recente di Joel Goodman,sul capodanno a Manchester e dell'uomo a terra che cerca di riprendere la sua birra ,in mezzo a uno scenario molto dinamico
Questa è sicuramente street pura.
In queste foto sono racchiusi tutti i concetti espressi giustamente da L_Perro ,da Stespock per l'attimo decisivo e da
Mattewx per la presenza umana.
Riguardo a quest'ultimo elemento ,in un workshop a cui ho partecipato,il Tutor spiegava come la street sia un momento di grande abilità nel socializzare con soggetti disposti a partecipare per un ritratto di strada o ambientato senza dimenticare simmetrie e contrasti in modo particolare nel bianco e nero.Quì vedo che molti non sono d'accordo e come propongono ,sarebbe il caso di collocarle in altre sezioni.
A mio avviso,la street ,come stiamo dimostrando anche noi ,si espone certamente a varie interpretazioni di pensiero,ma non può escludere attori,scena e inquadratura.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 3:24

pensierifotografici.wordpress.com/2012/11/24/street-una-guida-visuale/


io mi trovo abbastanza concorde con quanto riportato qui sopra

:)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me