RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 F4 Pro - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 300 F4 Pro - Parte II





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:29

Sì ma se nikon è riuscita ad arrivare a soli 750g su FF, non penso che sarebbe stato così complesso arrivare a 750g su M43... Invece pesa quasi il doppio!!! Troppo...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:38

Sono progetti ottici diversi.Il Nikon usa lente di Fresnel proprio per avere compattezza.L'Olympus cerca il massimo delle prestazioni e si affida ai classici progetti senza Fresnel.
L'Olympus è qualitativamente superiore.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:07

Uffa il 10 marzo vado a Panama e Polyphoto non mi garantisce che avrà un 300 f4 per quella data.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:09

Ah ok. Grazie della precisazione Giuliano1955.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:36

Non so, il Nikon mi sembra molto buono come prestazioni, più che altro ottiche di questo tipo costano parecchio e non so se Olympus possiede la tecnologia necessaria.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:39

Se dovessi dire che Olympus non ha tecnologia in casa... hmmm... ci andrei cauto... a me onestamente viene il dubbio opposto (da chi nikon se lo sia fatto fare MrGreen). Credo invece sia solo una diversa scelta progettuale che non ricalchi necessariamente il già visto, in perfetto stile Oly.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 16:58

Secondo me, invece, hanno puntato su una qualità ottica massima e sulla possibilità di scatto a mano libera.

Ripeto, andatevi a vedere i tracciati MTF del 40-150 2.8.

Un sensore da 15 MP APS-C (il più comparabile ai 16MP del 4/3) con il Canon 70-200 2.8 II, ossia una lente di riferimento assoluto, risolve molte meno linee del 40-150 2.8. A tutte le focali.

Io credo che otticamente il 300 f4 sarà a dir poco eccellente.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:03

Dove si può vedere questo confronto Preben?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:19

Photozone.

Ci sono i tracciati delle due lenti nei rispettivi articoli.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:40

Se dovessi dire che Olympus non ha tecnologia in casa... hmmm... ci andrei cauto... a me onestamente viene il dubbio opposto (da chi nikon se lo sia fatto fare MrGreen). Credo invece sia solo una diversa scelta progettuale che non ricalchi necessariamente il già visto, in perfetto stile Oly.


Adesso io non so quanto è vera sta cosa ma qualcuno del settore dice che i progetti ottici (e solo i progetti ottici) non sono nessuno di Olympus in quanto il reparto progettazione ottica di obiettivi fotografici è stato chiuso tanti anni fa...

Vi riporto il link... poi ognuno ne trae le proprie conclusioni
goo.gl/bkA5FH

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:49

Il 300 f4 Nikon pesarà la metà dell'Olympus ma proprio perché per full frame copre un area maggiore e deve risolvere molte meno linee per millimetro.
Le lenti diffrattive anche se da una parte riducono il peso dall'altra in particolari condizioni di luce chiamano il flare come pochi...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 18:07

La versione II del Canon 400mm f4 DO sembra sia molto migliorata.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:34

www.mirrorlessons.com/2016/01/11/olympus-300mm-f4-pro-mc-14-sample-ima

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:46

Secondo Mathieu l'AF col moltiplicatore è più lento, cosa che mi sembra plausibile.

In compenso definisce "stupefacente" la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:52

Altro che il mio 200L......
Già ad 1/60 c'è il mosso.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me