RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica da ritratto, ottica macro..riflessioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Ottica da ritratto, ottica macro..riflessioni





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:27

Sono ottiche completamente diverse, già che ci sei prova il 105 anche nel suo terreno ideale, ovvero le macro, vedrai che spettacolo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:43

le ottiche macro non deludono mai!


concordo ;-)

per il problema della eccessiva nitidezza sul ritratto....principalmente fotograferò mio figlio di 15 mesi....che ancora rughe non ne ha


guarda, per come la vedo io, la nitidezza meglio averla (anche in eccesso) che NON averla .......... se eccessiva imho si può sempre togliere in PP, ma se non ce l'hai non la inventi ........ ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:47

Ciao Stefano.... Beh, sì sì... certo che mi cimenterò anche con la macro!
Non so se con successo o meno, ma di sicuro voglio un po' spremere il nuovo acquisto!
Abito ai piedi dei colli euganei, fiorellini, insettini e altre piccole grandi meraviglie della natura, per fortuna, non mi mancano....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:19

Anche io ho dei colli vicini, quelli della Franciacorta, mal che vada con le macro c'è comunque del buon vinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 13:45

Mio padre è di Clusane sul Lago d'Iseo......

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:45

Dai...apposto allora! ....non si dovesse trovare nulla degno di essere fotografato....una bella gita ci scappa comunque!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:02

.....i ricci...i ricci delle castagne....cioè: adesso, che deve ancora arrivare l'Estate, ho già un buon motivo per aspettare l'Autunno: i ricci della castagne, col macro, credo siano la loro morte!!!!

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:10

seguo visto che ho in mente anche il 105 sigma

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:23

Attenzione , quando si parla di focali per ritratto ricordiamoci che alla distanza minima di messa a fuoco (specialmente i macro) sono molto più corti.
Es. Sigma 105 è un 77
Tamron 90 è un 70
etc etc


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:53

....Sì..cioè...no: non capisco bene: intendi dire che a 2-3 metri di distanza il 105 rimane 105 (come l'85 per ritratto rimane un 85) e a distanze molto ravvicinate è come se avessero una distanza focale minore?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:02

Con l'avvento dell'internal focus, con le lenti che si muovono solo all'interno dell'ottica ci sono dei limiti costruttivi che costringono i produttori ( che si guardano bene da pubblicizzarlo) a non rispettare le focali dichiarate alla minima distanza di messa a fuoco. La focale dichiarata è rispettata solo all'infinito. Questo avviene in maniera vistosa negli obiettivi macro, negli zoom ed in maniera massima negli zoom poco/tanto
Quindi quando si parla di focale adatta ai ritratti bisogna tener conto di questo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:09

non l'avevo mai sentita questa cosa riferita alla minima distanza di messa a fuoco, fino a che distanza si ha una focale diversa?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:12

se interessano le formule :

Focale effettiva = distanza MAF in mm/(1/R+R+2)

dove R è il Rapporto di Riproduzione

Esempio : il mio amatissimo Sigma 105 macro ha un rapporto di 1:1 ed una messa a fuoco minima di 0,31 metri vale a dire 310 mm.

Quindi 310/(1+1+2)= 77,5

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:01

Mio padre è di Clusane sul Lago d'Iseo......

Clusane = tinca al forno. Abbiamo il vino e abbiamo il pesce, siamo messi bene, almeno per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:44

Esatto.Mia nonna lavorava da Rosmunda.....il famoso ristorante della tinca al forno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me