RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 f4







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:18

La corrispondenza è la stessa. 600 è uno e 600 è l'altro.
Quando uscirà faranno delle prove e si vedrà se qualitativamente sarà così peggio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:19

Ma davero davero davero , come dicono a Roma? Eeeek!!!

Siete di nuovo qui come ai tempi d'oro a spiegarci in coro che il m4/3 è una fesseria e chi compra il m4/3 è un mona che deve vendere tutto?


di che ti preoccupi, e' l' ennesimo topic tipo sull' argomento, e il bello e' che non gli viene nemmeno a noia a sparare in loop quelle 2 o 3 stron.zate tipiche dell' argomento, sarebbero da vietare per regolamento le discussioni sul micro

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:29

Io non vado al Circolo di Golf a spiegare che sono dei fessi a mettere la pallina in una buca piccina piccina piccina, quando è più facile andare al campo di calcio dell'oratorio per calciare un pallone più grande in una porta grande grande grande.


Io non ritengo affatto che chi utilizza il m4/3 sia un fesso, tutt'altro. Con molta probabilità, presto mi prenderò proprio una em-10 o em-5 con un paio d'ottiche per quando voglio la massima portabilità senza sacrificare troppo alla QI.
Tuttavia, il paragone che fai non è molto calzante: se fai fotografia di sport o naturalistica, lo "sport" è il medesimo sia che utilizzi il FF, che l'aps-c o il m4/3. Devi sempre buttare una palla in rete, o una pallina in buca (a scelta). I sistemi giocano tutti la medesima partita.
Poi, se qualcuno ritiene, dalla propria esperienza, che un 150mm duplicato possa sostituire un 500/4 nel campo di utilizzo specifico di quest'ultimo, è liberissimo di farlo, io mi sento altrettanto libero di dissentire con convinzione.
Senza per questo dare del cogl.ione a chi opta per un sistema diverso da quello che uso (in questo momento) io.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:29

mah, sinceramente non mi pare i avere denigrato il sistema, come non mi pare lo abbiano fatto altri.
Personalmente io, pur avendo un corredo canon FF da un paio d'anni scatto solo con ML Fuji, quindi non posso certo essere infilato nella squadra del "esiste solo la reflex FF!".. ho solo fatto notare come dimensioni, peso e prezzo siano un tantino esagerati e parlato di questa specifica lente, non del sistema.
Che poi in termini assoluti una em1+300f4 non possa raggiungere la qualità di una 1dx+600f4LII penso che siamo tutti d'accordo e infatti dimensioni e pesi sono decisamente diversi, con la soluzione oly sacrifichi qualità e guadagni in peso ed anche in prezzo, è una fatto di scelte e anche di tasche, visto quello che costa il 600f4.

Però quello che sinceramente non amo in ambito ML è questa tendenza a guardare la focale equivalente e fare il prezzo... è un po' come se canon facesse una versione apposita del 300f4L per aps-c con le stesse dimensioni di quello per FF e praticamente la stessa resa (il 300f4L è già una lama su aps-c) e pretendesse di venderlo al doppio o al triplo perchè "è un 500f4".
Non è un 500 f4, resta un 300 f4 come costi e complessità.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:35

Io non mi preoccupo proprio, sono sorpreso dallo zelo missionario di certi utenti.

Che dici, cominciamo anche noi ad andare da loro a dire che è da fessi portarsi dietro chili di materiale?

Qualcuno dovrà pur spiegarglielo.

Magari non se ne sono ancora accorti! Sorriso








avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:37

Concordo Andrea! Già lo scrissi in riferimento al 90 f.2,0 della Fuji che trovo esagerato come prezzo.
Ci stanno un po marciando.....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:38

Parliamo seriamente?

Ma davvero credete che chi adoperi questo sistema non lo conosca?

Eddai!!!

Queste storie le sentiamo a più riprese da almeno due anni.

Discusse, ridiscusse, sviscerate.

Non se ne può più.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:41

Di più andrea aggiungo: come se canon uscisse con una reflex con sensore metà del FF e dicesse di avere a catalogo un 1200 .... facendolo pagare più del 600. La lente ha una certa focale e quella resta. Una delle crtitiche che si fa al sensore apsc è la resa e maggior lavora in pp rispetto ad un sensore ff. In teoria con sensori ancora più piccoli e molto densi (16 mpx m4/3 contro 18 su FF) la differenza dovrebbe essere abissale ... poi però nella pratica non è così. Non si tratta sempre e solo di fan di una brand ... molti (me compreso) hanno doppio corredo. Ho la 1dx ed il 500 II... ma ho anche m1, 8 fiseye, 60 macro, 7-14, 12-40 e 40-150 con 1,4 ... a parte i fissi direi tutte le ottiche pro di olympus (mia moglie ha m10 più lenti base: 14-42, 40-150)... Dimenticavo il 75-300 che sarà sostiuto con il 300 f4 (spero)... quando il micro 4/3 sarà morto sarà un dramma !

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:49

Il sensore non è la metà ma 1/4......

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:51

La corrispondenza è la stessa. 600 è uno e 600 è l'altro.
Quando uscirà faranno delle prove e si vedrà se qualitativamente sarà così peggio.


Assolutamente no, uno è un 300 di cui viene sfruttata solo la parte centrale.
Altrimenti, un 600 montato con una Nikon 1 cosa diventa, un 1620mm?? Fichissimo! Ed in effetti un utente molto bravo del forum, Antonio Guarrera, tira fuori cose egregie proprio dalla combinazione di questo "giocattolino" Nikon (una V1, se non ricordo male) con le proprie ottiche (Canon, poi, nemmeno Nikkor).
Questa l'ha fatta per esempio con il 600ISII+2X+1.4X...4536mm "equivalenti":
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1494326

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:52

Facip concordo.
Preben, sinceramente... capisco che il tuo discorso derivi da guerre passate che davvero sono state stucchevoli e che certamente hanno lasciato il segno... tuttavia non mi pare che sia questo il caso, chi ha espresso un parere lo ha fatto con rispetto e mi pare anche in maniera oggettiva.
Lungi da me volerti convincere a cambiare sistema, anche perchè ritengo oly un sistema valido con tanti vantaggi.

Sono anche abbastanza convinto che pure i più fedeli utenti oly, vedendo che il 300 f4 è più grande e pesante di quelli per FF ed ha un prezzo doppio, abbiano pensato le stesse cose che ho pensato io.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:53

Questa l'ha fatta per esempio con il 600ISII+2X+1.4X...4536mm "equivalenti":
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1494326 notevole!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 11:53

Lo so anch io che sfrutta la parte centrale, però in pratica è un 600.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:22

ma di cosa vi arrabbiate?
ci sono dei fenomeni adesso che sostituiscono le mirrorless con i cellulari,non perdendo in niente.
facciamoci una risata e buona luce a chi ancora ha voglia di fare fotografia;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 12:49

Assolutamente no, uno è un 300 di cui viene sfruttata solo la parte centrale.

Otto, certo che è così.

Resta che, come angolo di campo inquadrato, è uguale a un 600 con una PDC doppia proprio perché è un ritaglio.

E resta che -come molti qui dentro che fanno caccia fotografica- avere un sensore croppato permette di andare in giro senza degli sherpa al seguito, con una buona qualità complessiva. Anche Juza, per anni, ha preferito un'APS-C al FF, pur campandoci di fotografia naturalistica.

Il vantaggio di questa lente, in accoppiata con una m4/3, è che avrai meno peso da portare, potrai usarlo a mano libera e non con un cavalletto, e avrai una buona qualità di file.

La qualità del file poi incide sulla stampa, se si stampa: e anche lì, se non si va su dimensioni grandi, differenze fino ad una certa misura non ne vedrai.

Sorriso



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me