RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove lenti Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuove lenti Olympus





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 15:10

No, in casa Fuji sono tropicalizzati anche il 16mm f1.4 e il 90mm f2, poi ci sono i Sony-Zeiss 35mm f2.8, 35mm f1.4 e 55mm f1.8 oltre al Sony 90mm f2.8 Macro. Sempre per Sony sono poi tropicalizzati anche gli Zeiss Loxia 21mm f2.8, 35mm f2 e 50mm f2 oltre agli Zeiss Batis 25mm f2 e 85mm f1.8.

user61069
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:14

ma se sony non ha tropicalizzato la a7 come può tropicalizzare le ottiche? io per tropicalizzazione intendo quella vera, non presunta... che siano ben curati ok, ci credo...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:37

Le prime A7 avevano una leggera tropicalizzazione (certo non al livello di Nikon D4 e Pentax K-3 per intenderci) che è stata poi migliorata nelle versioni II.

user61069
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:43

le ottiche e i corpi olympus tropicalizzati li metti sotto il rubinetto tranquillamente... non so se si può fare anche con le sony che hai citato....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:50

Forse sotto il rubinetto no, ma una pioggerellina leggera dovrebbero reggerla senza troppi problemi e non penso che tutti scattino in condizioni particolarmente estreme e comunque non dubito che la resistenza migliorerà col tempo, forse è già migliorata nelle ultime A7rII e A7sII.

user61069
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 16:50

si ok, ma allora non sono tropicalizzate...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:14

Esistono vari livelli di tropicalizzazione, qui parlerei più che altro di una leggera protezione almeno per i corpi, ma non so quanto siano migliorate le seconde versioni sotto questo aspetto.

user61069
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:18

diciamo che sotto un certo livello secondo me non è menzionabile... cioè, se metto una camicia sporca in lavatrice, o mi esce sporca o pulita, se ci sono ancora macchie ma meno marcate non la definisci "pulita al 70%"... è ancora sporca!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:30

Thinner5
Forse sotto il rubinetto no, ma una pioggerellina leggera dovrebbero reggerla senza troppi problemi


guarda questo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:40

Mi riferivo alle A7.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:45

si avevo capito era solo che mi è venuto in mente sto filmato del rubinetto Sorriso,e parlando di tropicalizzazione e sistemi ML....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:49

Anche Fujifilm X-T1 non dovrebbe essere male sotto quell'aspetto.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:54

Scusate ma chi mette una fotocamera sotto al rubinetto? Credo che sotto una pioggerella reggano benissimo sia om1 che xt1 che sony a7. C'è qualcuno che scatta sotto un acquazzone o sotto una cascata?? Io però non sono un reporter di guerra del vietnam. Juza con una a6000 e a7 scatta in luoghi umidissimi con cavalletto in mare, pioggerelle, sabbia ecc... Se è abbastanza tropicalizzata per lui lo è anche per me! (PER ME!)

user61069
avatar
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 22:12

dipende... se fai paesaggi, in ambienti particolararmente umidi anche se ti si appanna la lente posteriore, un attimo prima di scattare stacchi l'ottica, pulisci e scatti, hai il tempo di farlo... ma se fai altre foto questo è un problema... idem in situazioni tipo deserto... io ad esempio ho risolto in parte con un elastico arrotolato alla lente nella parte della baionetta... in perù una volta mi sono trovato la sabbia più fine che abbia mai visto e si infilava ovunque la trovai anche sul sensore e dovetti buttare la fotocamera... avere una tropicalizzazione seria a volte significa risparmiare soldi...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:26

Ecco nel tuo caso può servire. Peccato però che quasi tutti i fissi per m4t non siano tropicalizzati. Mi spiace che alla olympus considerino pro solo gli zoom e non ad esempio un 75 1.8.

Comunque di pazzi che mettono la fotocamera sotto il rubinetto è pieno il mondo a quanto vedo! :)




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me